Esplora

Tutti gli articoli

  • Ötzi: dai ghiacci del Similaun a Torino

    Per la prima volta l’uomo riemerso da un sonno glaciale di 5.300 anni arriva nel capoluogo piemontese grazie a una mostra itinerante, già esposta con successo in importanti musei europei e giapponesi.

  • Giacomo Giacobini: l'importanza delle collezioni scientifiche custodite a Torino

    Ce ne parla il Presidente dell'Anms (Associazione Nazionale Musei Scientifici), nonchè direttore del rinnovato Museo di Anatomia Umana di Torino

  • Agostino Re Rebaudengo: energie alternative e compra-vendita di CO2

    Agostino Re Rebaudengo è il presidente e amministratore delegato di Asja.biz, uno dei principali gruppi italiani impegnati nella produzione di energia da fonti rinnovabili, che opera a livello internazionale dal 1995.

  • Le Settimane della Scienza a Torino e dintorni

    Le Settimane della Scienza 2007 hanno due punti focali molto diversi ma entrambi di grande rilievo per la società del futuro: il rapporto natura e civiltà delle macchine, tra naturale e artificiale, proposto dal Ministero dell’Università e della Ricerca, e il rapporto donne e scienza, nell’ambito dell’Anno europeo delle pari opportunità per tutti voluto dalla Commissione europea.

  • Piergiorgio Odifreddi: quando gli italiani litigano per assistere a una lezione di matematica...

    Piergiorgio Odifreddi, noto ai più come divulgatore e «matematico impertinente» (dal titolo di un suo libro del 2005), è in realtà uno scienziato molto impegnato sia a livello di ricerca che di insegnamento accademico. La sua ultima “impresa” è il Festival della matematica di Roma, il primo mai realizzato in Italia e in Europa, svoltosi dal 15 al 18 marzo scorsi.

  • La ricerca vista da un giovane scienziato

    Fantasia, senso di astrazione ma anche tanta buona volontà, studio e costanza. Questi gli ingredienti per fare una buona ricerca.

  • Il "peer review" come sistema di valutazione dei progetti scientifici

    PROGEN, Telethon e AIRC hanno preparato una serie di suggerimenti che sono stati presentati al convegno sullo stato della ricerca in Italia svoltosi a Bologna il 16 marzo 2007.

  • I dati dell' "Annuario Scienza e società 2007" di Observa

    L’Annuario, giunto ormai alla terza edizione, sintetizza dati e informazioni utili a comprendere lo stato e le trasformazioni di ricerca e innovazione nella nostra società.

  • XVII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica

    Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha lanciato la XVII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica che si svolgerà dal 19 al 25 marzo 2007. A Torino la maggior parte degli eventi troverà spazio nella settimana dal 16 al 22 di Aprile.

  • M'ILLUMINO DI MENO 2007

    Venerdì 16 febbraio giornata del risparmio energetico

  • Anatomia e Frutta di cera: due nuovi musei per Torino

    Da Martedì 13 febbraio il pubblico può ritrovare le collezioni di anatomia umana nell'affascinante contesto dell'ottocen- tesco Istituto Universitario di Corso Massimo D'Azeglio. A fianco è possibile visitare il nuovo Museo della Frutta.

  • Il VII Programma Quadro sulla ricerca

    L'Unione Europea crede fermamente nell'importanza della ricerca scientifica e nell'innovazione tecnologica.

  • Technotown

    Uno spazio dove i ragazzi tra gli 11 e i 17 anni possono sperimentare le nuove tecnologie.

  • I giovani e le scienze 2007

    Per gli aspiranti scienziati l’Unione Europea organizza il concorso “I giovani e le scienze 2007”. I partecipanti sono chiamati a dimostrare le proprie capacità tecniche e scientifiche e l’originalità delle idee.

  • Il programma IPAZIA e il Centro UNESCO a Torino

    Il Programma IPAZIA fa seguito alle conclusioni della Conferenza Mondiale UNESCO "La Scienza per il XXI secolo: un nuovo impegno", Budapest 1999, in relazione al tema Donne e Scienza e alla necessità di creare una Rete Internazionale di donne scienziato.

  • Giovedìscienza speciale scuole 2007

    L'edizione 2006-2007 di Giovedìscienza propone tre incontri dedicati alle scuole.

  • Mancano investimenti adeguati per la ricerca

    Il premio Nobel Rita Levi Montalcini, insieme con Pietro Calissano, ha inviato una lettera aperta ai ministri competenti per la ricerca e la salute sul tema dei fondi destinati alla ricerca scientifica.

  • Una fotografia dell’innovazione nell’area torinese

    Rassegna di progetti innovativi in cui sono impegnati centri di ricerca, sviluppo e formazione avanzata.

  • Il suicidio: quanto ambiente e quanta genetica?

    Quella specie di "danza" biologica tra codice genetico ed ambiente, la complessa relazione tra l'eredità che ognuno di noi porta dentro e la vita che conduce ogni giorno, è sicuramente al centro di malattie gravi come quelle cardiovascolari e tumorali. Ma potrebbe essere anche implicata nel suicidio?

  • L'alcol come l'aspirina?

    L'alcol, bevuto in dosi moderate, agisce sulla coagulazione sanguigna in un modo che ricorda molto da vicino quello dell'aspirina, comunemente usata oggi in chi ha già avuto un infarto.

  • Frodi scientifiche: nuovi casi di dati "fabbricati"

    Un ricercatore di alto livello del glorioso Massachusetts Institute of Technology (MIT) è stato licenziato per aver "fabbricato" i dati di alcune delle sue ricerche. La notizia viene a pochi mesi di distanza da un altro "caso" investigativo scientifico.

  • Un fenomeno devastante: gli uragani

    Scopriamo che cosa sono, come si formano e come possono essere evitati gli enormi danni prodotti.

  • Open Source, Free Software e Ricerca Scientifica

    Creatività, sviluppo della conoscenza, personalizzazione, libera fruizione e amministrazione del tempo.

  • Porte aperte all'innovazione

    Una manifestazione creata per mostrare agli studenti e alle famiglie come si procede verso l'innovazione e la ricerca.

  • La lunga strada dei farmaci nel nostro organismo

    Il nostro organismo presenta tutta una serie di barriere che un farmaco deve essere capace di superare per raggiungere integro il suo bersaglio. Nel progettare un farmaco quindi occorre elaborare strategie capaci di proteggerlo dai meccanismi di difesa del nostro organismo.