Esplora

Tutti gli articoli

  • Alla Fiera del libro si è discusso il confine tra micro e macro

    Tre esperti di fama internazionale hanno coinvolto il pubblico in un intenso dialogo “attorno ai massimi sistemi”

  • Nuovo pianeta, assomiglia alla Terra

    Si trova fuori dal sistema solare. Secondo gli astronomi potrebbero esserci tracce di acqua. E' adatto a ospitare la vita?

  • Galileo, ora rischia davvero

    In crisi il sistema satellitare europeo. Ultimatum della Ue: garanzie entro il 10 maggio.

  • Moduli spaziali gonfiabili

    Allo studio nei laboratori di Alcatel Alenia Space-Italia di Torino l'ultima frontiera della tecnologia spaziale: moduli abitabili che si gonfiano aumentando di volume una volta entrati in orbita.

  • Una nuova luce sulla materia oscura

    Mappata per la prima volta la distribuzione della materia oscura che permea il nostro Universo.

  • Marte e i suoi segreti

    I rover e le sonde che stanno esplorando Marte inviando a terra informazioni e immagini fantastiche non si fermano mai. In questo autunno del 2006 sono tante le novità che arrivano dal pianeta.

  • Lo spazio diventa (finalmente) un luogo turistico

    E'nata la Virgin Galactic, la prima compagnia destinata a trasportare turisti nello spazio

  • Una nuova classe di binarie X supergiganti

    Il telescopio spaziale INTErnational Gamma-Ray Astrophysics Laboratory (INTEGRAL) dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha osservato per la prima volta una nuova classe di sistemi binari X rapidamente “transienti”.

  • Marte, un anno dopo

    Mars Express è in orbita intorno a Marte dall’inizio del 2004; qual è lo stato delle osservazioni arrivati a questo punto?

  • La Lunga marcia cinese nello spazio

    La corsa allo spazio potrebbe diventare interessante come ai vecchi tempi, con al centro la Luna in una una nuova gara, questa volta tra Americani e Cinesi, e non per una veloce passeggiata, ma per una base abitata permanente

  • Anatomia di una cometa

    Osservazioni sulla cometa 9P/Tempel 1 fatte dalla sonda ESA Rosetta dopo la collisione Deep Impact suggeriscono che le comete siano “palle di sporco ghiacciato” piuttosto che “palle di neve sporca” come si pensava precedentemente.

  • Risolto il secondo mistero cosmico dei lampi gamma

    Sono più di trenta anni che gli astronomi sbattono il muso contro i cosiddetti lampi gamma (Gamma-ray burst, GRB), esplosioni di energia che rappresentano l'evento più violento conosciuto in tutto l'Universo ma che non si riusciva a capire da cosa originassero. Ora sembra che il mosaico si stia completando, con due team internazionali che, secondo i loro articoli pubblicati sulla rivista Nature in due articoli separati, hanno aggiunto ciò che appare l'ultimo tassello.

  • Un lampo dai confini dell’Universo

    Un gruppo di ricercatori dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Brera ha osservato l’afterglow, ossia una traccia residua di radiazioni X e ottiche, del più lontano lampo di raggi gamma mai visto fino a ora.

  • Il satellite Spitzer trova gli ingredienti per la vita nell’Universo “bambino”

    Il satellite della NASA Spitzer ha trovato gli ingredienti necessari per la vita in galassie molto lontane, all’epoca in cui l’Universo era molto giovane.

  • Giovanni Plana: una via del centro

    Una via di Torino è dedicata a Giovanni Plana, un noto personaggio di cui Piero Bianucci ripercorre la vita e i meriti.

  • Il sapore dell'Apollo nei piani Nasa

    Lunedì, nel corso di una conferenza stampa nel quartier generale della Nasa, è stata presentata la linea che l'Ente spaziale americano seguirà per il ritorno degli astronauti sulla Luna, e per preparare il successivo balzo su Marte.

  • Il transito di Venere sul sole

    Martedì 8 giugno 2004 il pianeta Venere passerà davanti al disco del sole, è un occasione irripetibile per osservare un fenomeno astronomico che ha cambiato la storia della Scienza.