Fiera Internazionale del Libro Torino 2008
L’edizione 2008, la ventunesima, ha per tema conduttore la possibilità che sia la bellezza a salvare il mondo. Numerosi anche quest'anno gli incontri a carattere scientifico.
From Global Warning to Global Policy
Oltre 50 personalità provenienti da tutto il mondo si incontrano a Torino il 28 e 29 marzo per discutere di cambiamento climatico, crisi degli ecosistemi, consumi eccessivi e insostenibili di energia e risorse idriche.
La Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'Aosta
La Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'Aosta ha presentato in un convegno alle Molinette, i risultati del biennio 2006-2007
La scienza della seduzione
Il 14 febbraio, festa degli innamorati, il professor Emmanuele Jannini ha intrattenuto il pubblico incuriosito dei «GiovedìScienza» con una conferenza su biologia ed etologia umana delle tecniche di corteggiamento
Gli italiani e la scienza. Da Observa il primo rapporto su scienza, tecnologia e opinione pubblica in Italia
Quali sono le fonti di informazione scientifica per i cittadini italiani? Qual'è il loro atteggiamento nei confronti dei risultati della ricerca e quali i temi di maggior interesse?
La divulgazione scientifica è uno strumento per fare cultura
Il panorama della comunicazione della scienza sul nostro territorio e le prospettive per il futuro.
Porte aperte all'ARPA
Dal 5 maggio al 5 giugno 2008 i Laboratori e i Centri Tematici di Arpa Piemonte aprono le porte a studenti, insegnanti, amministratori pubblici e famiglie.
ESOF 2010
Nel 2010 Torino sarà la capitale europea della scienza, un'occasione unica per favorire la diffusione della cultura scientifica in pubblico il più ampio possibile, con un occhio di riguardo per i più giovani.
Dentro l’aroma del vino
Nel panorama enologico italiano il Piemonte vanta il più elevato numero di vini che si fregiano del marchio di denominazione di origine controllata e garantita. La loro fama dipende anche dagli aromi caratterizzanti che sono in grado di sprigionare.
Riflessioni & Riflessioni
Realizzata dal Dipartimento di Matematica dell'Università con il contributo della Provincia di Torino per dimostrare concretamente come la matematica sia capace di rendere visibile l'invisibile.
Documento digitale per salvare sei milioni di alberi
Uno studio dell’Istituto di ricerca sull’impresa e lo sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Torino (CERIS-CNR) fornisce per la prima volta dati quantitativi sul consumo del materiale cartaceo negli uffici e sul valore economico e ambientale della dematerializzazione.
La "Terza rivoluzione industriale": ne ha parlato a Torino Jeremy Rifkin
Jeremy Rifkin, economista di fama mondiale, è stato ospite d'onore all’inaugurazione dell’Anno accademico 2007-2008 dell’Università di Torino, lo scorso 3 dicembre
Maratona Telethon in Piemonte
La maratona televisiva diventa un'occasione per portare sul territorio incontri con i ricercatori ed eventi sportivi.
La nuova ricerca di Eurobarometro
L’Eurobarometro ha pubblicato in questi primi giorni di dicembre il risultato di un’indagine condotta in Europa sulla ricerca scientifica nei media.
Nuovo "data book" del CERIS di Torino sulla ricerca in Italia
Gli ultimi dati raccolti dal Ceris-Cnr fotografano luci e ombre nel sistema italiano. Risorse finanziarie e umane nel comparto R&S e i brevetti ci vedono lontani dai Paesi avanzati, anche se in crescita sul piano delle pubblicazioni
GiovedìScienza 2007/2008
Al via la 22a edizione delle popolari conferenze- spettacolo sui temi della scienza e della tecnica.
I racconti della scienza
Percorso per scienziati e comunicatori della scienza che si propone di fornire strumenti a ricercatori e scienziati per interfacciarsi con i giornalisti e comunicare correttamente la scienza.
Progetto di ricerca italiano punta a svelare il "mistero" dell'autismo
Dinanzi a una malattia ancora orfana di terapie e dati clinici, l’Italia risponde con un importante progetto di ricerca della Fondazione Smith Kline che vede protagonisti 18 Centri in tutta la Penisola
I disegni premiati alla Notte dei Ricercatori
Pubblichiamo le immagini dei disegni premiati in occasione del concorso "Disegna un ricercatore" svoltosi in occasione della giornata dedicata alla scienza svoltasi lo scorso 28 settembre.
Il Festival CinemAmbiente a Torino e dintorni.
Giunto alla X edizione CinemAmbiente amplia la propria proposta sia dal punto di vista territoriale che dei contenuti.
Ottobre Scienza
Decine di esperimenti scientifici eseguibili dal vivo, mostre interattive, conferenze, workshop ed una lezione-spettacolo.
La notte dei ricercatori 2007
Il 28 settembre Torino, Alessandria, Biella e Vercelli saranno sede di una nottata di festa e d'incontro con il mondo affascinante della ricerca in un immaginario percorso alla scoperta di esperimenti, prototipi, giochi.
Cambiamenti climatici: tutte le ricerche del Cnr in un volume
In occasione della Conferenza nazionale sul clima, la pubblicazione di una raccolta che comprende 205 contributi degli istituti e dei ricercatori dell’Ente
Lo stato dell’arte dell’Haccp in Piemonte
L’Italia ha recepito la normativa europea in materia di Haccp con un decreto che compie dieci anni. Come si presenta il Piemonte quanto ad applicazione del sistema? La situazione odierna, i risultati acquisiti, le difficoltà da superare, i prossimi traguardi.
Una gran bella voce
"La musica è la voce che ci dice che la razza umana è più grande di quanto lei stessa sappia." M. C. GARRETTY