"Happy Heart": la maglietta salvacuore
Prodotta da un'azienda torinese, dedicata per ora ai bambini, viene sperimentata per la prima volta in Italia, all’Ospedale Regina Margherita di Torino
Walk of life a Torino
La maratona di Telethon arriva nelle strade torinesi il 29 settembre. I fondi raccolti serviranno a finanziare la ricerca sulla atrofia muscolare spinale portata avanti da un laboratorio della città
Quando la medicina incontra la tecnologia
Accordo tra Politecnico di Torino e Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino per aprire nuove prospettive su sistemi innovativi di cura, organizzazione e gestione sanitaria
Chirurgia e Ipnosi
Effettuato il primo intervento chirurgico sotto ipnosi in Italia
La prima Connessione Cerebrale a distanza
Due ricercatori statunitensi hanno collegato i loro cervelli via internet
Telemedicina per diabetici al San Giovanni Bosco di Torino
Parte dal capoluogo piemontese il primo progetto italiano che permetterà ai pazienti di tenere sotto controllo i valori di glicemia e comunicare con il proprio medico direttamente da casa propria
Forma e significato: il codice degli oggetti
Una nuova ricerca coordinata dalla SISSA di Trieste in collaborazione con il Politecnico di Torino, studia il “codice” che il cervello usa per categorizzare gli oggetti che vediamo e fa chiarezza su un dibattito scientifico: quando, nel processo di analisi cerebrale dello stimolo visivo, la “forma assume un significato”?
Banche di vita
La conservazione di cellule, tessuti e DNA umano in apposite strutture è fondamentale per la ricerca
Grandi speranze dal trapianto di staminali nel cervello
Un nuovo sistema per produrre cellule utili per la cura di patologie degenerative grazie alla ricerca dell’Università di Cambridge in collaborazione con il NICO di Orbassano (TO).
Nome in codice RED
Da cibo per gli astronauti a potente anticolesterolo: in arrivo un rivoluzionario batterio tuttofare
iKnife, l'elettrobisturi intelligente
Un nuovo elettrobisturi che "annusa" i tumori promette di rivoluzionare la terapia oncologica
Allerta MERS: rischio epidemia?
La nuova sindrome respiratoria potrebbe causare un'epidemia, ma è già allo studio il controattacco
L’HIV come alleato: quando la ricerca conduce alla terapia genica sicura ed efficace
L’importante risultato del gruppo di Naldini del San Raffele di Milano restituisce forza e lustro alla ricerca made in Italy
Neoplasie e Alzheimer: le due facce dell'invecchiamento
Una malattia escluderebbe l'altra secondo quanto emerge da uno studio del CNR
Nanoparticelle "squalo" all'attacco del cancro
Grazie ai loro studi sulle nanoparticelle squaleniche, di recente ad Amsterdam, due ricercatori dell’Università di Torino, il prof. Luigi Cattel e la dott.ssa Barbara Stella, insieme con i colleghi dell’Université Paris Sud, il prof. Patrick Couvreur e la prof.ssa Véronique Rosilio, sono stati insigniti dello European Inventor Award nella categoria “Ricerca” da parte dello European Patent Office.
Medici connessi, pazienti soddisfatti
Il medico digitalizzato piace di più come emerge da una ricerca Eurisko.
L’attacco decisivo a epatite C e AIDS: i farmaci innovativi
In occasione del premio giornalistico "Riccardo Tomasetti" i ricercatori raccontano la svolta nelle terapie
Il linguaggio dei muscoli
Interpretare i segnali elettrici generati dai muscoli e lavorare sulle loro applicazioni è lo scopo principale del laboratorio LISiN - Laboratorio di Ingegneria del Sistema Neuromuscolare del Politecnico di Torino
Nanotecnologie per la salute di animali e allevatori
Nasce dalla ricerca in ambito torinese il progetto PHOTOTiO2 per lo sviluppo di rivestimenti vernicianti per le superfici delle stalle, mirato a garantire un perfetto controllo dell’igiene in campo zootecnico.
"Un Cuore Nuovo" per i bambini affetti da malattie cardiache
Lanciato dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, parte l'ambizioso progetto che ha come obiettivo lo sviluppo di cuori artificiali miniaturizzati e la ricerca di terapie rigenerative.
YouAnd: nuove tecnologie al servizio dei pazienti con Sclerosi Multipla
Arriva al Centro di Riferimento Regionale per la Sclerosi Multipla San Luigi Gonzaga di Orbassano il progetto "YouAnd", un'applicazione per tablet che ha l'obiettivo di migliorare l'accoglienza dei pazienti affetti da sclerosi multipla presso i centri di riferimento italiani per questa patologia.
Isabile, la web TV per afasici
Grazie alla Fondazione Carlo Molo di Torino le persone colpite da questa patologia e i loro famigliari possono trovare online informazioni utili, sostegno e programmi di intrattenimento adatti alla loro condizione.
Un nuovo bersaglio terapeutico per il tumore del colon retto
Due giovani ricercatrici dell'IRCC di Candiolo sono al lavoro per individuare nuovi meccanismi che consentano di fare progressi nella cura di questa grave e diffusa forma di cancro
Il cervello diventa trasparente
Messa a punto da un team di studiosi dell'Università della California, "Clarity" è un'innovativa tecnica che consente di vedere nel dettaglio strutture e connessioni cerebrali, mantenendo l'organo completamente intatto
Acne, attenti all'alimentazione
Tenere un regime nutrizionale adeguato può migliorare decisamente l’efficacia di ogni terapia locale, pertanto va considerato a tutti gli effetti come un trattamento aggiuntivo.