L'ESA in soccorso della Biblioteca Vaticana
I preziosi testi antichi conservati in una delle più antiche biblioteche del mondo, vengono digitalizzati grazie al formato sviluppato da ESA e NASA per l'archiviazione delle immagini spaziali.
La qualità dell'aria a Torino giorno per giorno
Grazie al modello elaborato da ARPA Piemonte, la Provincia di Torino fornisce in tempo utile indicazioni riguardo "a quanto pulita o inquinata" è l'aria che respiriamo
A Tutta Scienza
Al Museo Galileo di Firenze i weekend si animano con mille attività per tutti
Euromobility promuove Torino
Pubblicato il quinto Rapporto dell'associazione impegnata nella promozione del trasporto eco-compatibile: Torino è al primo posto tra le città virtuose
Google Science Fair 2012
La competizione scientifica online per ragazzi a livello internazionale
Creare e ri-Creare con i contenuti digitali
Mushup educativo all'Istituto Tecnico Majorana di Grugliasco, a cura di Dschola
La nuova Centrale Torino Nord: energia e riscaldamento.
Uno sguardo al nuovo impianto di cogenerazione termoelettrica realizzato da IREN a Torino
Uomini e donne: le differenze ci sono, e si vedono!
Un recente studio condotto da ricercatori torinesi e britannici dimostra che effettivamente le differenze tra i sessi esistono e influenzano l'attività quotidiana
Basta il pensiero ad azionare il computer
Al Centro interdipartimentale per le Neuroscienze BRAIN dell'Università di Trieste si studia un sistema Brain Computer Interface che permette di azionare dispositivi esterni direttamente tramite impulsi cerebrali
Torino Wireless: l'innovazione tecnologica piemontese passa di qua
Uno sguardo alla Fondazione Torino Wireless, l'ente che promuove la crescita del Distretto Tecnologico piemontese focalizzato sull’Information and Communication Technology.
Fotosintesi artificiale: successi e difficoltà
Dai più prestigiosi laboratori chmici del mondo arrivano grandi novità sulla riproduzione della fotosintesi clorofilliana attuata dalle piante. Anche il Politecnico di Torino fa la sua parte.
Festival delle Scienze 2012
All'Auditorium di Roma dal 19 al 22 gennaio 2012 si analizza il concetto di "tempo" attraverso lectio magistralis, incontri, dibattiti, caffè scientifici, eventi per le scuole, mostre, spettacoli, con i grandi nomi della ricerca scientifica italiana e internazionale.
Matefitness: la palestra della matematica
Google premia Matefitness, la prima palestra della matematica in Italia attiva a Genova, per contributi sociali e educativi
La Sindone, non è medioevale, ma rimane un mistero
Pubblicato dall'ENEA un articolo sullo stato di avanzamento dei lavori di ricerca sul sacro lenzuolo. Al momento è verosimile escludere che si tratti di un falso di epoca medioevale
Alla scoperta dei segreti dei virus
Matteo Iannacone, giovane ricercatore del San Raffaele Scientific Institute di Milano, ci spiega l'avveniristico progetto cui sta lavorando per capire qualcosa in più sui meccanismi di attivazione delle risposte immunitarie contro i virus.
I3P, l'incubatore per aziende del Politecnico di Torino
E' torinese, e in costante sviluppo, il principale incubatore universitario italiano. Grazie alla ormai pluriennale esperienza, offre preziose opportunità ad aziende, investitori e ricercatori
Le regole di buona distanza le detta la prossemica
Lo studio degli spazi sociali porta a nuove interessanti scoperte sulle modalità con le quali ci relazioniamo con le persone che ci circondano
Il genio italiano alla scoperta delle trappole svela-tumori
La dottoressa Alessandra Luchini e il suo team di ricerca, operante in Virginia, ha sviluppato tecniche innovative per l'individuazione dei marcatori tumorali
Elettronica da indossare
Tutta italiana la ricerca che ha permesso di realizzare transistor a partire da un semplice filo di cotone.
Verso nuovi standard di compressione delle immagini
Un giovane ricercatore del Politecnico di Torino, grazie a un prestigioso finanziamento europeo, porta avanti il suo lavoro nel campo dei sistemi di campionamento e acquisizione dei dati.
Influweb
La rete di sorveglianza online dell’influenza torna a operare con nuove significative implementazioni
MARS-500:l'uomo alla conquista del pianeta rosso
E' terminata la missione Mars-500, la più lunga simulazione mai effettuata prima di un viaggio su suolo marziano.
Cinemambiente TV
Un progetto didattico di educazione ambientale per i diversi gradi di scuola che integra film e dossier scritti di approfondimento.
Come nascono le piastrine
Grazie a uno studio che ha coinvolto oltre 100 istituti di ricerca del mondo, sono state identificate 68 regioni del genoma che regolano formazione e struttura delle cellule del sangue, incidendo in numerose patologie.
Faraoni online
11.000 reperti del Museo Egizio di Torino catalogati nel nuovo archivio digitale accessibile da tutti via web.