Esplora

Tutti gli articoli

  • Torino capitale europea della chimica

    Il congresso europeo della chimica porta nella nostra città quattro premi Nobel, 2.000 congressisti e un ricco programma di eventi dedicato al pubblico ed alle scuole.

  • Anche le sonde spaziali hanno la febbre

    Non solo noi umani, ma anche i satelliti e le sonde spaziali si trovano male se la loro temperatura è troppo alta. Nelle sonde spaziali una temperatura troppo alta (o troppo bassa) è pericolosa per gli “organi interni”, cioè per le apparecchiature elettroniche che lo fanno funzionare.

  • Il Piemonte dichiara la prima "guerra di indipendenza dal petrolio"

    La convention «Uniamo le energie» ha portato a Torino oltre 2.500 persone e numerosi esperti di fama internazionale, tra cui il Nobel Carlo Rubbia, per discutere di risparmio energetico e riduzione delle emissioni inquinanti. L’obiettivo è raggiungere per primi in Italia i traguardi fissati dall’Unione europea per il 2020

  • Riflessioni & Riflessioni

    Realizzata dal Dipartimento di Matematica dell'Università con il contributo della Provincia di Torino per dimostrare concretamente come la matematica sia capace di rendere visibile l'invisibile.

  • Lo stato dell’arte dell’Haccp in Piemonte

    L’Italia ha recepito la normativa europea in materia di Haccp con un decreto che compie dieci anni. Come si presenta il Piemonte quanto ad applicazione del sistema? La situazione odierna, i risultati acquisiti, le difficoltà da superare, i prossimi traguardi.

  • Alla Fiera del libro si è discusso il confine tra micro e macro

    Tre esperti di fama internazionale hanno coinvolto il pubblico in un intenso dialogo “attorno ai massimi sistemi”

  • L’edilizia ecosostenibile e l’energia eolica contro i cambiamenti climatici

    Un convegno promosso dall’Università del Piemonte orientale ad Alessandria ha offerto spunti interessanti per scongiurare la catastrofe ambientale generata dall’incremento dei gas serra nell’atmosfera.

  • BLOW-UP, immagini dal nanomondo

    La scienza diventa arte. Immagini surreali, quasi oniriche: è il mondo della nanoscala

  • Il Settimo Programma Quadro per la Ricerca a Torino

    Le risorse finanziarie europee per la ricerca sull’uso e sulla produzione sostenibile delle future risorse biologiche hanno come obiettivo prodotti alimentari sicuri e sempre più adatti alle esigenze nutrizionali dei consumatori.