ET: il telescopio gigante alla ricerca delle onde gravitazionali
La comunità fisica internazionale presenta uno dei progetti più ambiziosi dopo l’acceleratore LHC di Ginevra. Si tratta di un telescopio dedicato ad Albert Einstein, un enorme triangolo di circa trenta chilometri di perimetro che verrà realizzato sottoterra per captare le onde gravitazionali
Nasce il network europeo di Meccanica Quantistica
Avviato ufficialmente a Bruxelles il network "Fundamental Problems in Quantum Physics", finanziato dal programma COST dell’Unione Europea
Le rocce come fonte di energia nucleare
Politecnico di Torino e CNR studiano gli effetti di forti pressioni meccaniche su rocce granitiche e basaltiche
Fisica in barca, al via la quinta edizione
“Fisica in barca” è ripartita mercoledì 27 aprile da Genova, prima tappa di una crociera scientifica che si concluderà a giugno a Cagliari. L’iniziativa promossa dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) in collaborazione con Velisti per Caso coinvolgerà centinaia di studenti ed insegnanti.
Il cosmo in laboratorio
Il Politecnico e l'Università di Torino partecipano al progetto per ricreare in uno spazio ridotto fenomeni di astrofisica
A caccia delle WIMP
L'esperimento Xenon 100, che si svolge nei laboratori del Gran Sasso, porta l'Italia in primo piano nel panorama mondiale della ricerca sulla materia oscura
Il Sole gode di ottima salute
Lo rivela l’esperimento internazionale Borexino, nei Laboratori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare del Gran Sasso.
Incontri di Fisica 2011
Grazie all'impegno dell'INFN i docenti di fisica delle scuole secondarie di secondo livello incontrano il mondo della ricerca
Con AMS a caccia di antimateria
Il rivelatore di particelle AMS è il frutto di una collaborazione internazionale in cui l'Italia ha un ruolo di primo piano.
ICARUS, alla scoperta dei neutrini
E' stato inaugurato da pochi giorni ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN l’esperimento ICARUS (Imaging Cosmic and Rare Underground Signals), progettato dal Premio Nobel Carlo Rubbia.
Fukushima: il pericolo sta nel "nocciolo"
I terribili eventi naturali che hanno investito il Giappone negli ultimi giorni stanno rendendo molto critica la situazione di questa vetusta centrale nucleare
Masterclasses
Dal 4 marzo gli studenti delle superiori “giocano” col superacceleratore LHC
Anno internazionale della chimica: le iniziative delle Università piemontesi.
Chimica: la scienza che cambia il mondo giocando con le molecole. Da Avogadro e Sobrero a Levi: conferenze e spettacoli teatrali in omaggio ai grandi scienziati piemontesi
Lampi e saette, e improvvisamente l'antimateria si "materializza"
Il telescopio Fermi della NASA è stato autore di un'osservazione di eccezionale portata scientifica.
Conferenze e seminari di matematica
Ciclo di conferenze a cura dell'Associazione Subalpina Mathesis
Il 2011 è l'Anno Internazionale della Chimica
Un anno per celebrare i successi e i contributi della chimica per il miglioramento delle condizioni di vita di tutti.
SuperB, il progetto di punta della fisica italiana per i prossimi anni
Ricostruire la storia dell’Universo cercando gli eventi più rari attraverso una tecnologia di precisione estrema, questo l'ambizioso obiettivo.
Paesaggi sonori
Un progetto della Provincia di Torino per riflettere sul rapporto tra acustica, rumore, suono, senso dell’udito e tessuto sociale
Sedotta e abbandonata. La chimica italiana da Avogadro all'energia solare
Nuovo appuntamento con “S&E – SCUOLA ed ECCELLENZA: Scuole di Scienza nel Novecento italiano”, il ciclo di lezioni dedicate in particolare alle scuole superiori per far conoscere loro quelle tradizioni di ricerca scientifica che hanno dato lustro internazionale al Paese.
Esperimento GERDA
Nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso si studia la fisica del neutrino
I protoni svelano i segreti dei Rotoli del Mar Morto
Presentati in Gran Bretagna i risultati della ricerca condotta dai Laboratori Nazionali del Sud dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sui Rotoli del Mar Morto.
Un Universo così giovane nessuno l’aveva mai visto prima
Presentata durante Esof2010 a Torino la prima immagine realizzata grazie ai dati forniti da Planck, il satellite dell’ESA da 413 giorni in orbita per svelare i segreti del Cosmic Microwave Background.
Vedere l’invisibile con la luce quantistica
Come ottenere immagini di oggetti molto tenui, che risulterebbero invisibili con le tecniche che utilizzano luce classica.
Potenzialità e Pericoli del Mondo "Nano"
Ritorna, come ogni anno, l'appuntamento scientifico per fare il punto della situazione e disegnare il quadro dello stato dell'arte attuale delle nanotecnologie, delle sue applicazioni e delle sue promesse per il futuro.
Una torre in fondo al mare per scrutare i confini del cosmo
Con l'ancoraggio a duemila metri di profondità al largo della Sicilia di una torre alta 600 metri si è concluso il primo passo verso la costruzione del telescopio sottomarino KM3 per l'osservazione dei neutrini.