Non fare autogol: la prevenzione oncologica inizia dai giovani
L'Associazione Italiana di Oncologia Medica promuove un nuovo progetto di educazione e formazione dedicato ai giovani, perchè adottare stili di vita sani in molti casi aiuta a evitare la malattia.
Studiare da super medici
Parte a Torino il primo Programma didattico che ha lo scopo di preparare i medici a lavorare all’interfaccia tra la medicina e la ricerca sperimentale.
Progetto ALIAS: quattro conti per invecchiare meglio
Grazie a una collaborazione scientifica tra Italia e Giappone si cercano nuovi percorsi per migliorare la qualità della vita delle persone anziane.
La bellezza del corpo umano
La mostra "The human body" vi offre l'occasione per inoltrarvi in un affascinante viaggio alla scoperta dei segreti e delle meraviglie dell'anatomia umana
Dipendenza dal fumo? E’ tutta questione di genetica
Diversi studi, tra i quali anche quelli del Centro Antifumo dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano, stanno dimostrando che la difficoltà di sfuggire alla dipendenza dalla nicotina dipende dalla predisposizione genetica.
U.G.I., una casa per i genitori che affrontano la malattia dei propri figli
Da più di trent'anni l'Unione dei Genitori Italiani contro il tumore dei bambini, offre supporto morale, economico e sociale alle famiglie dei piccoli colpiti dal cancro.
Salute e cultura: la sfida della Fondazione "medicina a misura di donna"
Pier Luigi Sacco, Preside della Facoltà di Arti, Mercati e Patrimoni dello IULM di Milano, durante la presentazione della Fondazione "Medicina a Misura di Donna" avvenuta all'ospedale Sant'Anna di Torino, espone le sue convinzioni sullo stretto rapporto tra cultura, arte e salute.
Influweb
La rete di sorveglianza online dell’influenza torna a operare con nuove significative implementazioni
Settimana della Salute Mentale
Dal 21 al 28 ottobre Modena diventa il luogo in cui riflettere sulle tematiche della salute e della malattia mentale, per combattere i pregiudizi che ancora esistono, per parlare anche di buone pratiche e di esperienze innovative.
Cibo lab. L'alimentazione tra salute, consumo e ambiente.
Una nuova interessante proposta didattica del Museo A come Ambiente di Torino per gli insegnanti e le classi di tutte le fasce di età.
In aiuto dei bambini che hanno bisogno di un fegato nuovo
L'Associazione Italiana Trapiantati di Fegato - AITF - "delegazione bimbi" offre supporto alle famiglie dei più piccoli
Alla ricerca del cibo perduto
La Provincia di Torino capofila di un progetto per sensibilizzare i più giovani a una maggiore consapevolezza di se stessi e all'adozione di uno stile alimentare più sano.
La Nutraceutica
Quando gli alimenti curano corpo e mente
Anche il cibo è come una droga, meglio non abusarne
Uno studio dell'Università di Cagliari rivela che i meccanismi di dipendenza compulsiva dal cibo sono simili a quelli dalle droghe.
La felicità è un virus contagioso
Un gruppo di ricercatori americani ha studiato per vent’anni 5.000 persone dimostrando che i sentimenti positivi passano da un individuo all’altro attraverso il contatto fisico, proprio come le malattie infettive.
La psicologia supporta l'oncologia: succede a Torino
La cura della depressione riduce di un terzo la mortalità nel cancro e nell'ictus. La psiconcologia delle Molinette di Torino, unica in Italia, compie 10 anni
«Un defibrillatore in tutte le scuole»: da gennaio il corso-pilota a Roma
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Società italiana di cardiologia, la Fondazione italiana cuore circolazione e il ministero della Pubblica istruzione. La morte improvvisa in Italia uccide una persona ogni 9 minuti, molti sono ragazzi in buona salute.
«Non mollare l’osso»!
Il 20 ottobre in 80 Paesi si è celebrata la XIII Giornata mondiale contro l'osteoporosi organizzata dall'OMS.
Influenza in agguato: le strategie per combatterla
Alla terza Conferenza europea sull'influenza il punto sull'epidemia della prossima stagione invernale, che sarà causata da tre virus completamente nuovi e dunque particolarmente temibili. I consigli degli esperti per evitare il contagio.
Tutti in campo contro la Sla
Il 18 settembre la prima Giornata nazionale della Sclerosi laterale amiotrofica
Ridurre il colesterolo a tavola
Preziosi consigli in un documento congiunto della Nutrition Foundation of Italy, del Consiglio nazionale delle ricerche e di altre istituzioni scientifiche italiane
Esame di maturità: come sopravvivere in dieci mosse
Attenzione a ciò che si mangia, mai esagerare con le nottate sui libri e movimento: ecco le regole degli esperti per superare indenni il rush finale della maturità
La Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'Aosta
La Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'Aosta ha presentato in un convegno alle Molinette, i risultati del biennio 2006-2007
Maratona Telethon in Piemonte
La maratona televisiva diventa un'occasione per portare sul territorio incontri con i ricercatori ed eventi sportivi.
Progetto di ricerca italiano punta a svelare il "mistero" dell'autismo
Dinanzi a una malattia ancora orfana di terapie e dati clinici, l’Italia risponde con un importante progetto di ricerca della Fondazione Smith Kline che vede protagonisti 18 Centri in tutta la Penisola