Esplora

Tutti gli articoli

  • RIO+20

    Dal 20 al 22 giugno 2012, vent'anni dopo, governi, organizzazioni, scienziati e tutti gli stake holders sono chiamati a ritrovarsi a Rio de Janeiro per fare il punto sulla situazione ambientale del nostro pianeta e mettere in campo proposte per il futuro.

  • Porte aperte all'ARPA Piemonte

    Ritorna l'iniziativa di successo dell'Agenzia che si occupa della protezione ambientale del nostro territorio

  • Ambiente, disastro annunciato

    Uno scenario da brivido per il 2050 se non si corre subito ai ripari. Il rapporto Oecd lancia un monito.

  • Giovani in movimento

    Nuova edizione del concorso per le Scuole Secondarie di Secondo Grado organizzato dalla Provincia di Torino

  • Una buona azione per il nostro pianeta

    Torna anche quest'anno la Giornata Mondiale della Terra, un'occasione per sensibilizzare tutti sulla necessità di salvaguardare il futuro del pianeta

  • Un database ci racconta lo stato di salute degli oceani

    E' nato SOCAT, il più completo database on line che riporta i livelli di anidride carbonica misurati sulla superficie degli oceani negli ultimi 40 anni.

  • Porta la sporta

    Torna la campagna per la riduzione e riciclo degli imballaggi che gravano in maniera insostenibile su peso e ingombro della nostra immondizia.

  • Salvaguardia dei mari: il progetto coconet

    Il progetto COCONET, finanziato dall'Unione Europea, si propone la salvaguardia e la protezione degli ambienti marini, con uno sguardo alla produzione di energia pulita.

  • M'illumino di meno - 2012

    L'iniziativa promossa dal programma radiofonico Caterpillar torna anche quest'anno e raddoppia.

  • 2012: l'anno dell'energia sostenibile

    Riconoscendo l’importanza dell’energia per lo sviluppo sostenibile, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite punta anche ad accendere i riflettori su un problema ancora largamente diffuso nelle aree più povere del pianeta, ovvero la mancanza di accesso all’energia.

  • SITI: l'Associazione torinese per l'innovazione in campo territoriale

    Uno sguardo all'attività dell'Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l'Innovazione, l'istituzione che si occupa di difesa e conservazione del territorio e dei beni culturali con lo sguardo sempre rivolto alla sostenibilità ambientale.

  • La qualità dell'aria a Torino giorno per giorno

    Grazie al modello elaborato da ARPA Piemonte, la Provincia di Torino fornisce in tempo utile indicazioni riguardo "a quanto pulita o inquinata" è l'aria che respiriamo

  • Euromobility promuove Torino

    Pubblicato il quinto Rapporto dell'associazione impegnata nella promozione del trasporto eco-compatibile: Torino è al primo posto tra le città virtuose

  • La nuova Centrale Torino Nord: energia e riscaldamento.

    Uno sguardo al nuovo impianto di cogenerazione termoelettrica realizzato da IREN a Torino

  • Fotosintesi artificiale: successi e difficoltà

    Dai più prestigiosi laboratori chmici del mondo arrivano grandi novità sulla riproduzione della fotosintesi clorofilliana attuata dalle piante. Anche il Politecnico di Torino fa la sua parte.

  • Cinemambiente TV

    Un progetto didattico di educazione ambientale per i diversi gradi di scuola che integra film e dossier scritti di approfondimento.

  • Territorio: maneggiare con cura

    La Provincia di Torino, insieme ad altre istituzioni, promuove un bando dedicato a giovani registi per esplorare le tematiche del consumo non sostenibile del suolo

  • MeteoMet: come migliorare la misurazione dei cambiamenti climatici

    Un gruppo di giovani ricercatori dell'INRIM di Torino coordina un progetto europeo finalizzato ad avere misure precise dei principali parametri atmosferici

  • Settimana europea per la riduzione dei rifiuti

    Dal 19 al 27 novembre 2011 siamo tutti invitati a iniziare a mettere in campo delle azioni virtuose quotidiane per limitare la quantità di rifiuti che si producono.

  • Urbees: l'ape urbana

    Un progetto per salvaguardare la sopravvivenza degli insetti laboriosi per eccellenza e gustare miele a chilometri zero

  • Il risparmio energetico comincia da scuola

    Un progetto sperimentale, nell’ambito delle attività di sensibilizzazione al risparmio energetico, rivolto alle scuole

  • Il clima: così è cambiato, così cambierà

    Un nuovo modello globale, sviluppato da un consorzio europeo che vede impegnato il Cnr, permette di stimare l’evoluzione futura del sistema climatico e di capirne meglio le tendenze storiche

  • Riduci i rifiuti e la Provincia ti premia

    Concorso a premi rivolto alle scuole per progetti di riduzione dei rifiuti e raccolta differenziata

  • Torino "smart city": il Politecnico si porta avanti

    Con il progetto "smart building" Poli e CSI Piemonte puntano a ottenere massimi risultati nei settori di risparmio energetico, sicurezza, gestione delle reti tecnologiche e controllo.

  • In pericolo la vita degli Oceani

    Dal Rapporto dell'IPSO - International Programme on the State of Ocean - arriva un allarme sul rischio di estinzione di numerose specie marine. E' necessario agire, e farlo in fretta, se vogliamo preservare il futuro dell'umanità