Tessuti innovativi per far volare i metaplani
Dalla ricerca nel campo delle nanotecnologie arriva la realizzazione di un tessuto leggerissimo, resistente e impermeabile ad acqua ed elio, da utilizzare per lo sviluppo di velivoli senza pilota.
Un vestito di lamè nanotech
Il Laboratorio Materiali e Microsistemi ChiLab del Politecnico di Torino e la Ledal SpA, studiano come realizzare rivestimenti per proteggere i filati metallizzati.
Direct Radiology, le immagini radiologiche viaggiano in rete
Cambiano le cure in ospedale, vanno in pensione le vecchie radiografie. Tempi più brevi, ridotti i costi. Succede al Cto e al Maria Adelaide di Torino
Attenzione alla sindrome metabolica
Aumento di peso e di circonferenza possono portare a malattie cardiovascolari. Parte da Torino uno screening a livello nazionale
Migliorano in Piemonte le cure per le persone colpite da ictus
Ogni anno in Italia 186 mila nuovi casi. La Regione vara le linee guida per potenziare le cure
Arriva l'auto elettrica
Costruita dalla Pininfarina e sviluppata insieme al gruppo francese Bollorè. Su strada dal 2010. Si chiama B0
Più ricerca scientifica in Piemonte
Firmato l'accordo tra Regione e Cnr, Inrim, Infn ed Enea per fermare la fuga dei cervelli e potenziare i laboratori
In Piemonte fa più caldo
Studio della Regione sui cambiamenti climatici. Diminuiscono i ghiacciai sulle Alpi. Entro il 2080 aumenteranno le alluvioni
Dall'Istituto Boella nuove tecnologie per una vita migliore
L'Istituto Superiore Mario Boella sta lavorando a due interessanti progetti per aiutare gli ipovendenti a muoversi e i soccorritori alpini ad agire tempestivamente in caso di emergenza.
I corsi del Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino
Inizia in autunno la programmazione dei corsi di formazione organizzati dal Laboratorio chimico della Camera di Commercio di Torino.
Allarme per l'invasione del tartufo cinese
Ricercatori del Cnr di Torino hanno trovato in alcune tartufaie artificiali nel torinese tracce del DNA di una specie esotica e di minor valore, che minaccia il pregiato nero nostrano. Un rischio che si aggiunge ad altri fattori ambientali che già hanno causato una forte diminuzione della produzione negli anni recenti
Torino capitale europea della chimica
Il congresso europeo della chimica porta nella nostra città quattro premi Nobel, 2.000 congressisti e un ricco programma di eventi dedicato al pubblico ed alle scuole.
Notte dei Ricercatori 2008
Il 26 settembre 2008 avrà luogo in tutta Europa la “Notte dei ricercatori”, progetto cofinanziato dalla Commissione Europea e con il patrocinio del Ministero degli affari Esteri, che vede diverse città italiane ed europee impegnate nel tentativo comune di aprire uno spazio di incontro e dialogo tra il mondo scientifico della ricerca e la società civile.
Il ghiacciaio del Monte Rosa a rischio
È quanto emerge da uno studio condotto sul Belvedere dagli esperti dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr di Torino. Probabile il nesso con l’aumento globale delle temperature
Anche le sonde spaziali hanno la febbre
Non solo noi umani, ma anche i satelliti e le sonde spaziali si trovano male se la loro temperatura è troppo alta. Nelle sonde spaziali una temperatura troppo alta (o troppo bassa) è pericolosa per gli “organi interni”, cioè per le apparecchiature elettroniche che lo fanno funzionare.
I ghiacciai del Monte Rosa sempre più sottili
Quello del Belvedere a Macugnaga perde sei centimetri al giorno. La cuasa più probabile l'incremento delle temperature. Ricerca dell'Università di Torino
Il VoIP approda al Comune di Torino: per telefonare si accende il computer
Alle linee telefoniche tradizionali si stanno affiancando nuove tecnologie, più economiche, per telefonare: è il "voice-over-IP", cioè la telefonia via internet. Vediamo come funziona.
Il distretto aerospaziale piemontese sbarca a Londra
Ad un anno esatto dal decollo del primo velivolo da Venaria Reale un settore con un fatturato in costante crescita e con una forte innovazione tecnologica
La radiologia domiciliare
Al via la sperimentazione del nuovo servizio di radiologia domiciliare: alle Molinette la prima unità operativa.
Vaccino contro l'aids: partita la fase 2
E' prodotto in Italia. Presto i test sui primi 128 pazienti. Sperimentazione in numerosi centri, tra cui Torino.
Tumori del sangue: le ultime frontiere della ricerca
A Copenaghen riuniti i massimi esperti nel congresso mondiale di ematologia. Anche Torino in prima fila nella lotta alla leucemia
Nanomat: un progetto di successo
Dopo due anni di lavoro il bilancio è positivo. Il circolo virtuoso tra ricerca e aziende in un campo di fondamentale importanza per il futuro tecnologico della nostra regione è stato avviato con successo e i primi risultati sono tangibili.
Lo smaltimento dei rifiuti: un problema interdisciplinare
Smaltimento e raccolta differenziata, a confronto. La situazione in Torino e provincia.
ICPP2008, appuntamento mondiale per la Patologia vegetale a Torino
A Torino la nona edizione del Congresso Internazionale di Patologia Vegetale, ICPP2008, per la prima volta in Italia. Un grande dibattito sulla lotta alle malattie delle piante per avere più cibo e cibo più sicuro.
Il Piemonte dichiara la prima "guerra di indipendenza dal petrolio"
La convention «Uniamo le energie» ha portato a Torino oltre 2.500 persone e numerosi esperti di fama internazionale, tra cui il Nobel Carlo Rubbia, per discutere di risparmio energetico e riduzione delle emissioni inquinanti. L’obiettivo è raggiungere per primi in Italia i traguardi fissati dall’Unione europea per il 2020