Esplora

Tutti gli articoli

  • Ottobre Scienza 2009

    Dal 3 al 18 ottobre la città di Torino coinvolge tutti con esperimenti dal vivo, mostre interattive, conferenze, laboratori e spettacoli

  • Uniamo le Energie 2009

    Ad oltre un anno di distanza la Regione Piemonte rilancia la sfida della sostenibilità ambientale con una nuova edizione di Uniamo le Energie.

  • Notte dei Ricercatori 2009

    Il 25 settembre 2009 avrà luogo in tutta Europa la “Notte dei ricercatori”, progetto cofinanziato dalla Commissione Europea e con il patrocinio del Ministero degli affari Esteri, che vede diverse città italiane ed europee impegnate nel tentativo comune di aprire uno spazio di incontro e dialogo tra il mondo scientifico della ricerca e la società civile.

  • www.nomalditesta.it Un sito web per aiutare chi soffre di cefalea

    Un importante progetto per la prevenzione del mal di testa e del dolore cervicale e alle spalle applicato in Piemonte, regione con quattro milioni e mezzo di abitanti

  • La psicologia supporta l'oncologia: succede a Torino

    La cura della depressione riduce di un terzo la mortalità nel cancro e nell'ictus. La psiconcologia delle Molinette di Torino, unica in Italia, compie 10 anni

  • Nuovi allergeni di origine vegetale sotto la lente della ricerca

    Le ricerche per identificare le sostanze alimentari di origine vegetale che scatenano le allergie alimentari sono doppiamente utili, per valorizzare la sicurezza delle materie prime e per migliorare il livello di salute dei consumatori.

  • Dare ossigeno ai tumori, una nuova terapia dall'IRCC

    Il ripristino dei livelli normali di ossigeno nei tessuti rende i tumori meno aggressivi e rallenta la progressione del cancro.

  • ESOF2010: call for proposal

    Sono in scadenza le "call for proposal" del grande evento che vedrà Torino capitale europea della scienza il prossimo anno.

  • NANOFORUM 2009

    Sbarca a Torino il punto d’incontro d’eccellenza per promuovere le nuove possibilità offerte dalle nanotecnologie e favorire i processi di trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca a quello imprenditoriale.

  • Fiera Internazionale del Libro 2009

    La scelta dell'Io come motivo conduttore della Fiera 2009 nasce dalla constatazione di quanto oggi l'Io sia malato. Esibizionista, egoista, autoreferenziale, indifferente al destino e alle necessità degli altri, ha perso il senso della comunità ed è incapace di elaborare progetti condivisibili, di riconoscersi in una causa di utilità comune.

  • IDRA09, 1.500 km con un litro

    Nasce al Politecnico di Torino il prototipo di auto a idrogeno che sfrutta al massimo l'aerodinamicità.

  • Dal vetiver oli essenziali sempre più preziosi

    Nuove opportunità di applicazioni pratiche dallo studio dell’interazione tra batteri e radici del vetiver: un contributo dell’Università di Torino ad una ricerca tutta italiana

  • Cloud computing, nuove opportunità in rete

    A Torino la conferenza annuale organizzata da Top-IX dal titolo «L’infrastruttura del talento». Un confronto sulle principali tendenze di sviluppo della Rete e sulle applicazioni più innovative, come il Cloud Computing, nel campo dell’ITC.

  • Sulle tracce della peste

    Riconoscimento immunologico della peste nei resti di sei religiosi esumati da siti del centro della Francia.

  • Quando una farfalla imita una formica

    Le formiche regine emettono suoni peculiari che sono imitati da una farfalla parassita.

  • Biogas, energia dall’agricoltura e dall’allevamento

    A Torino una giornata di studi dedicata alla verifica dello stato dell’arte nella produzione di biogas nelle nazioni europee e alla presentazione dei progetti più attuali per promuoverne lo sviluppo.

  • Il Polo biotecnologico del Piemonte

    Inaugurato dalla Regione. Previsti corsi in molti istituti del torinese

  • Scienza e tecnolgia al servizio dei disabili

    Accordo tra Politecnico di Torino e Comitato Paralimpico che puntano a potenziare l’attività di analisi, ricerca e sviluppo di attrezzature e di sistemi di monitoraggio delle prestazioni sportive degli atleti

  • Nasce a Torino l'aereo che non inquina

    Alimentato ad idrogeno, può percorrere 500 chilometri. Coinvolto un team di specialisti, collaborazione con Regione Piemonte, Politecnico, Environment Park

  • Allarme donne e anziani dal IV «Joint meeting with Mayo Clinic» di Torino

    I cardiologi della Mayo Clinic di Rochester (Minnesota), uno degli istituti più prestigiosi e all’avanguardia degli Stati Uniti, sono giunti nel capoluogo piemontese per confrontarsi con alcuni tra i massimi esperti italiani ed europei in campo di medicina cardiovascolare. Affrontati gli aspetti più attuali e innovativi di diagnosi e terapia.

  • L'energia di casa mia, consigli utili a cura della Provincia di Torino

    Opuscolo informativo rivolto a tutti coloro che hanno deciso di investire nell'efficienza energetica e nelle fonti rinnovabili, per svincolarsi dall'energia fossile ed essere più consapevoli e protagonisti del modo in cui l'energia viene prodotta ed utilizzata.

  • Al via presso le Molinette il nuovo servizio di telemonitoraggio dei pazienti mediante cellulare

    Iniziata la sperimentazione del nuovo servizio di monitoraggio dei pazienti mediante telefono cellulare. Tutti i dati clinici potranno essere monitorati da parte del medico, in remoto, mediante la rete mobile di telefonia. Il progetto è realizzato in collaborazione con Telecom e l'Azienda Ospedaliera Molinette.

  • Phylla, l'auto solare

    Un progetto della Regione Piemonte, insieme al Centro Ricerche Fiat e al Politecnico. Il prototipo presentato a Torino

  • GiovedìScienza: al via la XXIII edizione

    Anche quest’anno la celebre rassegna torinese di divulgazione scientifica propone incontri di grande attualità, dalla crisi economica alle emergenze alimentari. Protagonisti, tra gli altri, due premi Nobel

  • «Shaping the global design agenda», l’ultimo grande evento di Torino World design capital

    La conferenza internazionale si è conclusa il 7 novembre al Lingotto, con il passaggio di testimone tra Torino e Seul, prossima Wdc. Al via, fino al 13 novembre, il progetto «International design casa»