Un gene contro il medulloblastoma
La scoperta da un gruppo di ricercatori del Cnr. Si spera di riuscire a combattere uno dei tumori più diffusi nell'infanzia
Il Settimo Programma Quadro per la Ricerca a Torino
Le risorse finanziarie europee per la ricerca sull’uso e sulla produzione sostenibile delle future risorse biologiche hanno come obiettivo prodotti alimentari sicuri e sempre più adatti alle esigenze nutrizionali dei consumatori.
Risorse idriche a rischio: la situazione in Piemonte
Nella Giornata Mondiale dell’Acqua 2007 di Torino a confronto il punto di vista di studiosi, tecnici ed autorità competenti sulle misure da adottare per fronteggiare i nuovi scenari di disponibilità e utilizzo dell’acqua.
La ricerca vista da un giovane scienziato
Fantasia, senso di astrazione ma anche tanta buona volontà, studio e costanza. Questi gli ingredienti per fare una buona ricerca.
Quanto costa un laboratorio di Ricerca?
In Piemonte, come in Italia si investe meno rispetto agli altri paesi per la ricerca. Pertanto l’attività principale di un capo laboratorio, che in genere è un professore universitario, è quella di reperire i fondi per pagare gli strumenti, gli stipendi ed i reagenti necessari, mentre dare l’indirizzo scientifico ai ricercatori e svolgere attività didattica diventa quasi un'occupazione secondaria.
Galileo, ora rischia davvero
In crisi il sistema satellitare europeo. Ultimatum della Ue: garanzie entro il 10 maggio.
Caldi e protetti
Si sono evolute nel tempo le tecniche per coltivare le piante utili e ornamentali in ambienti con microclimi modificati
Fagioli stressati
La vita delle piante, oltre a quella dell’uomo e degli animali, è molto influenzata dalle condizioni ambientali. In particolari situazioni, queste possono originare uno stato di affaticamento o stress.
Il "peer review" come sistema di valutazione dei progetti scientifici
PROGEN, Telethon e AIRC hanno preparato una serie di suggerimenti che sono stati presentati al convegno sullo stato della ricerca in Italia svoltosi a Bologna il 16 marzo 2007.
Moduli spaziali gonfiabili
Allo studio nei laboratori di Alcatel Alenia Space-Italia di Torino l'ultima frontiera della tecnologia spaziale: moduli abitabili che si gonfiano aumentando di volume una volta entrati in orbita.
Fao, le foreste stanno meglio
Presentato il nuovo rapporto, il 30 per cento della superficie mondiale è coperto da alberi, ma l'ottanta per cento delle foreste è concentrato in dieci paesi
Giornata Mondiale dell'Acqua a Torino
"L'acqua e' un patrimonio comune il cui valore deve essere riconosciuto da tutti. Ciascuno ha il dovere di economicizzarla e di utilizzarla con cura" (Carta Europea dell'Acqua)
I dati dell' "Annuario Scienza e società 2007" di Observa
L’Annuario, giunto ormai alla terza edizione, sintetizza dati e informazioni utili a comprendere lo stato e le trasformazioni di ricerca e innovazione nella nostra società.
Le onde elettromagnetiche nella vita quotidiana
Le onde elettromagnetiche dalla loro formulazione toerica hanno aperto grandi prospettive in molti campi della scienza, cambiando il nostro modo di studiare le stelle e anche il nostro modo di cucinare.
Con ESOF 2010 Torino capitale della scienza
Cinque giorni di convegni, mostre, appuntamenti. Parigi, Copenaghen e Breslavia le altre città candidate
La Provincia di Torino aderisce all'Anno Polare internazionale
Il primo marzo si è inaugurato l’Anno Polare internazionale (IPY) 2007-2008, finalizzata a sensibilizzare il grande pubblico, e soprattutto i giovani, sulla necessità di preservare e salvaguardare l’ambiente Polare.
All'ospedale Regina Margherita di Torino arriva il Neuronavigatore
Consente di localizzare lesioni cerebrali superficiali e profonde. Un aiuto fondamentale per il chirurgo
XVII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica
Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha lanciato la XVII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica che si svolgerà dal 19 al 25 marzo 2007. A Torino la maggior parte degli eventi troverà spazio nella settimana dal 16 al 22 di Aprile.
M'ILLUMINO DI MENO 2007
Venerdì 16 febbraio giornata del risparmio energetico
Anatomia e Frutta di cera: due nuovi musei per Torino
Da Martedì 13 febbraio il pubblico può ritrovare le collezioni di anatomia umana nell'affascinante contesto dell'ottocen- tesco Istituto Universitario di Corso Massimo D'Azeglio. A fianco è possibile visitare il nuovo Museo della Frutta.
Il VII Programma Quadro sulla ricerca
L'Unione Europea crede fermamente nell'importanza della ricerca scientifica e nell'innovazione tecnologica.
Technotown
Uno spazio dove i ragazzi tra gli 11 e i 17 anni possono sperimentare le nuove tecnologie.
Una nuova luce sulla materia oscura
Mappata per la prima volta la distribuzione della materia oscura che permea il nostro Universo.
I giovani e le scienze 2007
Per gli aspiranti scienziati l’Unione Europea organizza il concorso “I giovani e le scienze 2007”. I partecipanti sono chiamati a dimostrare le proprie capacità tecniche e scientifiche e l’originalità delle idee.
Il teletrasporto è diventato realtà
Il primo trasferimento a distanza tra luce e atomi spalanca la strada al super-computer quantico. Con i network basati sulla meccanica dei quanti si avranno potenze di calcolo oggi ancora inimmaginabili