Esplora

Tutti gli articoli

  • PAV Prelude. Programma educativo e formativo

    Laboratori, workshop, esposizioni, incontri, percorsi, al Parco d'Arte Vivente di Torino, il luogo d'incontro tra biotecnologie, ecologia e arte contemporanea.

  • Intervista a Emilio Mello direttore dei laboratori scientifici del Centro Restauri di Venaria Reale

    Laureato in Chimica, è autore di numerosi articoli scientifici, in particolare sull’applicazione di metodi chimico-fisici allo studio di manufatti di interesse storico- artistico, sul loro ambiente di conservazione e sui metodi di intervento.

  • Le nanotecnologie possono salvare i beni culturali dal degrado

    L’estensione del Progetto Nanomat al restauro mediante la tecnologia laser, in collaborazione con il Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale" e la RTM di Vico Canavese

  • Difendere le opere d’arte dai biofilm

    I biofilm batterici e fungini rappresentano un problema sia nel settore sanitario che in quello ambientale. Le acquisizioni scientifiche recenti e l’interazione fra gruppi di ricerca specialistica hanno il compito di trovare soluzioni efficaci per la salvaguardia dei monumenti.

  • I disegni premiati alla Notte dei Ricercatori

    Pubblichiamo le immagini dei disegni premiati in occasione del concorso "Disegna un ricercatore" svoltosi in occasione della giornata dedicata alla scienza svoltasi lo scorso 28 settembre.

  • Una gran bella voce

    "La musica è la voce che ci dice che la razza umana è più grande di quanto lei stessa sappia." M. C. GARRETTY

  • Fiera del libro di Torino 2007

    L’edizione 2007, con cui la Fiera del Libro festeggia i suoi vent’anni, ha per tema conduttore i confini. Anche il campo scientifico propone polarità affascinanti, come il rapporto tra il micro delle particelle elementari e il macro del cosmo, tra universo e mondo subnucleare, indagato con strumenti sempre più sofisticati, alla ricerca dei mattoni primi della materia e di una possibile spiegazione del Big Bang originario.

  • Donne e scienza: binomio difficile?

    Una mostra sulle scienziate a cui è stato negato il Nobel pur avendolo meritato e una tavola rotonda con ricercatrici italiane di fama internazionale. Il punto a Torino sulle difficoltà di ieri e oggi.

  • La Commedia Rocciosa

    Che cosa succede quando il teatro di strada si mette al servizio della scienza.

  • Primo Levi: l'alchimia della sua scrittura

    Vent'anni fa moriva Primo Levi scrittore torinese celebre in tutto il mondo, il cui vero lavoro però, come non tutti sanno, era tra gli alambicchi di un laboratorio di chimica.

  • Il gatto di Gadda

    Che la curiosità possa uccidere è noto. Specialmente i mici, bestioline curiose per antonomasia. I mici lo sanno e corrono il rischio. E' il caso, per esempio del più celebre gatto scientifico, quello di Schroedinger. Che può fare o meno una brutta fine, secondo i capricci della Meccanica Quantistica. Destino poco invidiabile, ma almeno ha qualche chance di cavarsela. Chance negate al povero gatto di Gadda, la cui vita è inesorabilmente regolata dalla Meccanica classica.

  • La velocità delle informazioni

    Uno straordinario racconto per capire cosa significa il postulato di Einstein secondo cui nessun messaggero può portare informazioni più velocemente della luce. Da "I sette messaggeri" in La boutique del mistero, Oscar Mondadori, Milano 1992

  • La distanza della Luna

    La Nasa ha impiegato il progetto Apollo per andare sulla Luna. Il vecchio Qfwfq, invece, ci andava sotto con una barchetta, poi tirava fuori una scaletta a pioli e con quattro salti era già su. Racconto tratto da "La memoria del mondo" Oscar Mondadori, Milano 1997

  • Il veggente e l'alieno

    Prevedere il futuro è sempre inquietante: specialmente se non lo si prevede affatto......

  • La centovettottesima tappa fra le stelle

    La regata più appassionante del mondo, anzi dell'universo. La Coppa America? Macché! Molto più lunga e spettacolare, con qualche lacrima e parecchi sorrisi. Un allucinato racconto di Roberto Vanzetto.

  • Ellisse

    Vi è mai capitato di essere incerte/i tra due uomini/donne o combinazioni varie? Insomma: una persona incerta fra due persone? E di orbitare un po' intorno a uno e un po' intorno all'altro? E di scoprire che sono necessari entrambi? Un racconto di matematica incertezza di Daniele Gouthier.

  • Poesie sul Big Bang

    Quattro poesie sull'origine dell'universo, tutte giocate sulla contrapposizione (vera? Presunta?) tra verità scientifica e verità del sentimento dell'uomo. Due verità in una mente sola.

  • Alice e il Cappellaio Matto

    Che cosa è il tempo? E che carattere ha? Il rapporto con uno dei più concetti più sfuggenti nella storia del pensiero umano, nel mondo di Alice e del Cappellaio Matto. Da "Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie", Oscar Mondadori, Milano 1980

  • Big Bang, tre monologhi dalle origini

    "E' un fotone che vi parla (...)" "Non dovete credere a questa storia, parola di Neutrino Fossile (...)" "Sono un Gravitone Fossile. Io vengo davvero dal Big Bang! (...)" Tre testimoni diretti di un grande evento. E tre versioni diverse. Ma tutti sono d'accordo su una cosa: quello era proprio il Big Bang. Tre monologhi tratti da «L'uovo del futuro», Simonelli Editore, Milano

  • Nella stiva della nave

    Un classico della fisica o della letteratura? La più chiara descrizione del principio di relatività galileiano raccontata dall'autore in prima persona nella lingua musicale del Seicento toscano. Da "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo,Giornata seconda" (I grandi classici Mondadori, Milano 1996)

  • L'erotismo quantizzato delle donne

    Carlo Emilio Gadda, probabilmente il più geniale scrittore italiano del '900, affondava le radici del suo immaginario nella riflessione scientifica sul mondo. Ed ecco che già nella prima pagina del "Pasticciaccio brutto de via Merulana" (1946) troviamo temi centrali del metodo scientifico: il problema delle cause, la complessità del tutto, la quantizzazione delle grandezze fisiche, che in una ironica e divertente estensione arriva a coinvolgere l'erotismo femminile.

  • Sembrava rigida e rinsecchita

    Un uomo al volante di un'auto. Sta guidando, penserete. E' vero. Qualcuno guida qualcosa. Ma se siete proprio sicuri che sia l'uomo a guidare l'auto e non, piuttosto, il contrario....? Date un'occhiata a questo ambiguissimo racconto di Roberto Vanzetto.

  • La Luna e lo Sputnik

    Una poesia (da "La terra impareggiabile", 1958) scritta in occasione del lancio dello Sputnik-I, nell'ottobre del 1957, prima Luna artificiale.

  • Sulla creatività

    Un breve testo tratto da "La grammatica della fantasia" sulla forza creatrice dell'immaginazione, sulla potenza rivoluzionaria della gioia e del divertimento. Per cambiare nella poesia, nella scienza, nella vita.

  • I numeri immaginari di un adolescente

    Che cosa è irreale? I numeri immaginari o la vita di collegio che Törless sta vivendo, con le sue crudeltà soffocanti e la sua scelta di stare dalla parte del più forte? Eppure, nonostante il nome, sono proprio i numeri immaginari he "percorrono la via di Dio, senza credere in Dio". Un brano tratto da "I turbamenti del giovane Törless", 1906