Astronauta europeo sulla luna nel 2030
I progetti dell'Agenzia spaziale italiana e di quella europea. In vista anche lo sbarco su Marte
Torre Amundsen-Nobile: contributo italiano alla ricerca sul Polo Nord
Realizzata dal Cnr, è alta 30 metri, realizzata interamente in alluminio, sarà operativa da giugno 2009 e consentirà di svolgere ricerche scientifiche di vario tipo
Riprodotta in laboratorio la reazione alla base della fotosintesi clorofilliana
Le piante ottengono nutrimento con la fotosintesi clorofilliana. L’uomo, copiando lo stesso processo in laboratorio, potrebbe procurarsi grandi quantità di idrogeno, il combustibile del futuro, a partire dall’acqua.
Al via presso le Molinette il nuovo servizio di telemonitoraggio dei pazienti mediante cellulare
Iniziata la sperimentazione del nuovo servizio di monitoraggio dei pazienti mediante telefono cellulare. Tutti i dati clinici potranno essere monitorati da parte del medico, in remoto, mediante la rete mobile di telefonia. Il progetto è realizzato in collaborazione con Telecom e l'Azienda Ospedaliera Molinette.
Phylla, l'auto solare
Un progetto della Regione Piemonte, insieme al Centro Ricerche Fiat e al Politecnico. Il prototipo presentato a Torino
La cosmologia si unisce all’arte per illustrare la bellezza dell’Universo
«Space art, l’Universo in mostra» fino al 28 dicembre presso il Science centre di Trieste
Ai poli terrestri i grandi rubinetti che regolano i livelli dei mari
I ghiacci polari, immani serbatoi d’acqua, alimentano mari e oceani, che oggi stanno crescendo in altezza. Nessuno è in grado di prevedere con esattezza come e quanto il fenomeno evolverà, ma è certo il ruolo del cambiamento climatico in atto.
La molecola che ci fa reagire: l'adrenalina
L'adrenalina è la molecola che ci fa sobbalzare quando ci spaventiamo o arrossire quando proviamo imbarazzo. E' una sentinella sempre all'erta per farci reagire con prontezza quando serve.
Il Piemonte stanzia 40 milioni di euro per fermare la “fuga di cervelli”
L'intesa è stata siglata assieme Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ed Ente per le Nuove tecnologie l’Energia e l’Ambiente (ENEA)
Ma l'open source è gratis?
L'open source, cioè i software a codice aperto, come Linux, sono spesso disponibili gratuitamente per gli utenti. Ma in realtà questa non è la loro principale e più importante caratteristica. Inoltre, contrariamente a quanto pensato, spesso anche le grandi aziende si affidano all'open source e non solo i ricercatori degli enti pubblici. Vediamo perché.
GiovedìScienza: al via la XXIII edizione
Anche quest’anno la celebre rassegna torinese di divulgazione scientifica propone incontri di grande attualità, dalla crisi economica alle emergenze alimentari. Protagonisti, tra gli altri, due premi Nobel
«Shaping the global design agenda», l’ultimo grande evento di Torino World design capital
La conferenza internazionale si è conclusa il 7 novembre al Lingotto, con il passaggio di testimone tra Torino e Seul, prossima Wdc. Al via, fino al 13 novembre, il progetto «International design casa»
L’uomo di Similaun appartiene a un ceppo genetico scomparso
Il gruppo dell’Itb-Cnr ha sequenziato il DNA mitocondriale di Oetzi, la mummia rinvenuta nel 1991 in Alto Adige ed è risultato evidente che appartiene a un aplogruppo oramai scomparso
Le donne sono più empatiche
Vi è una differenza di genere nella reazione agli stimoli sociali. Ricercatori del laboratorio di Elettrofisiologia cognitiva dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con l’Istituto di Bioimmagini e Fisiologia molecolare del CNR di Milano-Segrate, dimostrano che sono le donne ad essere geneticamente più interessate ai propri consimili. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista BMC Neuroscience
L'Università di Torino in prima linea nello studio delle capacità di auto-riparazione dei neuroni
Una ricerca che apre concrete speranze per la terapia di gravi malattie neurodegenerative.
Tessuti innovativi per far volare i metaplani
Dalla ricerca nel campo delle nanotecnologie arriva la realizzazione di un tessuto leggerissimo, resistente e impermeabile ad acqua ed elio, da utilizzare per lo sviluppo di velivoli senza pilota.
Un vestito di lamè nanotech
Il Laboratorio Materiali e Microsistemi ChiLab del Politecnico di Torino e la Ledal SpA, studiano come realizzare rivestimenti per proteggere i filati metallizzati.
«Non mollare l’osso»!
Il 20 ottobre in 80 Paesi si è celebrata la XIII Giornata mondiale contro l'osteoporosi organizzata dall'OMS.
Ictus: scoperto interruttore molecolare
Regola la riparazione cellulare. Nell'equipe scientifica anche l'Università di Torino
Direct Radiology, le immagini radiologiche viaggiano in rete
Cambiano le cure in ospedale, vanno in pensione le vecchie radiografie. Tempi più brevi, ridotti i costi. Succede al Cto e al Maria Adelaide di Torino
Attenzione alla sindrome metabolica
Aumento di peso e di circonferenza possono portare a malattie cardiovascolari. Parte da Torino uno screening a livello nazionale
Arriva l'auto elettrica
Costruita dalla Pininfarina e sviluppata insieme al gruppo francese Bollorè. Su strada dal 2010. Si chiama B0
Migliorano in Piemonte le cure per le persone colpite da ictus
Ogni anno in Italia 186 mila nuovi casi. La Regione vara le linee guida per potenziare le cure
Tumore alla prostata: un altro passo verso la cura
Scoperto il gene che lo rende aggressivo. La cura potrebbe essere vicna. In prima fila i ricercatori torinesi
Più ricerca scientifica in Piemonte
Firmato l'accordo tra Regione e Cnr, Inrim, Infn ed Enea per fermare la fuga dei cervelli e potenziare i laboratori