- 1
Dove osano le idee
Dal 16 al 20 maggio a Torino il Salone Internazionale del Libro 2013
Il cinema d'impresa arriva su youtube
Su Edison Channel interviste inedite a premi Nobel e filmati sulla storia dell'industria italiana, direttamente dall'Archivio Nazionale Cinema d'Impresa
Al via l'ottava edizione del Festival delle Scienze di Roma
Dal 17 al 20 gennaio, all'Audutirium Parco della Musica, si susseguiranno illustri personaggi, scienziati, scrittori e filosofi con conferenze, incontri, pubbliche letture. Il tema dell'edizione 2013 è la ricerca della felicità.
La Scienza narrata
Concorso letterario-scientifico per gli studenti promosso dalla Merck Serono, in collaborazione con «Tuttoscienze»
Fiera Internazionale del Libro Torino 2010
"La memoria, svelata". Che cosa è per noi, oggi, la memoria? Come la pensiamo, come la utilizziamo? Questo il filo conduttore della Fiera del Libro di quest'anno nel cui programma cerchiamo gli appuntamenti a carattere scientifico.
Fiera Internazionale del Libro 2009
La scelta dell'Io come motivo conduttore della Fiera 2009 nasce dalla constatazione di quanto oggi l'Io sia malato. Esibizionista, egoista, autoreferenziale, indifferente al destino e alle necessità degli altri, ha perso il senso della comunità ed è incapace di elaborare progetti condivisibili, di riconoscersi in una causa di utilità comune.
Cinque finalisti per il Premio Letterario Galileo
Il Premio letterario Galileo vuole valorizzare le tradizioni di eccellenza nel campo della ricerca scientifica e promuovere iniziative a sostegno della diffusione di una cultura tecnico- scientifica.
I disegni premiati alla Notte dei Ricercatori
Pubblichiamo le immagini dei disegni premiati in occasione del concorso "Disegna un ricercatore" svoltosi in occasione della giornata dedicata alla scienza svoltasi lo scorso 28 settembre.
Una gran bella voce
"La musica è la voce che ci dice che la razza umana è più grande di quanto lei stessa sappia." M. C. GARRETTY
Fiera del libro di Torino 2007
L’edizione 2007, con cui la Fiera del Libro festeggia i suoi vent’anni, ha per tema conduttore i confini. Anche il campo scientifico propone polarità affascinanti, come il rapporto tra il micro delle particelle elementari e il macro del cosmo, tra universo e mondo subnucleare, indagato con strumenti sempre più sofisticati, alla ricerca dei mattoni primi della materia e di una possibile spiegazione del Big Bang originario.
Donne e scienza: binomio difficile?
Una mostra sulle scienziate a cui è stato negato il Nobel pur avendolo meritato e una tavola rotonda con ricercatrici italiane di fama internazionale. Il punto a Torino sulle difficoltà di ieri e oggi.
Sembrava rigida e rinsecchita
Un uomo al volante di un'auto. Sta guidando, penserete. E' vero. Qualcuno guida qualcosa. Ma se siete proprio sicuri che sia l'uomo a guidare l'auto e non, piuttosto, il contrario....? Date un'occhiata a questo ambiguissimo racconto di Roberto Vanzetto.