Esplora

Tutti gli articoli

  • Dove osano le idee

    Dal 16 al 20 maggio a Torino il Salone Internazionale del Libro 2013

  • YouAnd: nuove tecnologie al servizio dei pazienti con Sclerosi Multipla

    Arriva al Centro di Riferimento Regionale per la Sclerosi Multipla San Luigi Gonzaga di Orbassano il progetto "YouAnd", un'applicazione per tablet che ha l'obiettivo di migliorare l'accoglienza dei pazienti affetti da sclerosi multipla presso i centri di riferimento italiani per questa patologia.

  • Festival Cinemambiente 2013

    Dal 31 maggio al 5 giugno Torino è capitale del cinema ambientale internazionale

  • La sezione aurea tra storia, arte e natura

    Un viaggio alla scoperta di quella proporzione dalle proprietà "divine", simbolo di bellezza, armonia e perfezione

  • VEGA: un successo tutto italiano

    E' stato effettuato con successo il primo lancio operativo del razzo in fibra di carbonio progettato e costruito nel nostro Paese. Tre i satelliti portati in orbita, con il compito di effettuare importanti osservazioni ambientali della Terra

  • I Giovani e le Scienze 2013: ecco i finalisti

    A rappresentare l'Italia alla finale europea del concorso saranno tre studenti di Lodi e due di Rovereto

  • Isabile, la web TV per afasici

    Grazie alla Fondazione Carlo Molo di Torino le persone colpite da questa patologia e i loro famigliari possono trovare online informazioni utili, sostegno e programmi di intrattenimento adatti alla loro condizione.

  • Settimane della Scienza 2013

    Nei mesi di maggio e giugno attività, esperimenti, spettacoli e conferenze si succederanno nelle piazze, nei musei e nelle Università di Torino per metter in contatto il pubblico con l’universo della ricerca scientifica e tecnologica

  • Fotografia senza confini con la femto-camera

    Con il sistema di femtofografia sviluppato al MIT dal professor Raskar sarà possibile vedere attraverso gli ostacoli e all'interno degli oggetti con un semplice clic

  • InvFactor 2013 - Anche tu genio

    Torna anche quest'anno l’iniziativa che il CNR-IRPPS rivolge a “giovani inventori” con lo scopo di convogliare, stimolare e valorizzare le intuizioni e le energie creative dei ragazzi italiani acquisite durante la formazione scolastica.

  • I corsi 2013 della Scuola di Bioinformatica

    La Scuola di Bioinformatica si trasferisce all'Università dell'Insubria di Busto Arsizio e propone i corsi teorico pratici per l’utilizzo di strumenti statistici e bioinformatici

  • Un nuovo bersaglio terapeutico per il tumore del colon retto

    Due giovani ricercatrici dell'IRCC di Candiolo sono al lavoro per individuare nuovi meccanismi che consentano di fare progressi nella cura di questa grave e diffusa forma di cancro

  • Il piccolo chimico in un PC

    Una giovane ricercatrice dell'Università di Torino ci parla di come la chimica computazionale studia i biomateriali

  • Lo spettacolo della natura. Storie di scienza e di mondi da conservare

    Nuovo allestimento per il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino: un percorso multimediale articolato in tre macro-aree, dedicate alla diversità della natura, agli adattamenti ed evoluzione delle specie vegetali e animali, e alla biodiversità delle foreste del Madagascar

  • Digital Festival 2013

    A Torino dal 3 al 20 maggio 2013 una serie di incontri, conferenze e progetti per indagare come e dove il "digital" può e deve migliorare la qualità della nostra vita

  • Scienzattiva - Incontri finali

    Due momenti conclusivi per condividere il percorso effettuato dagli studenti nell'anno scolastico 2012-2013

  • Alimenti più sicuri grazie ai nanomateriali

    Sono in arrivo nuovi materiali a base di nanoparticelle in grado di neutralizzare il pericoloso batterio Listeria in pochi minuti

  • L'aeroporto più green del mondo è a Torino!

    Caselle è stato il primo scalo internazionale ad aver ottenuto la certificazione ISO 50001, grazie alle strategie di verifica degli standard energetici e agli innovativi ed efficienti sistemi di riduzione degli sprechi

  • Un viaggio nell'"Italia del futuro"

    Parte il 17 aprile da Tokyo il tour della mostra che espone nel mondo le eccellenze scientifiche della ricerca italiana.

  • Il cervello diventa trasparente

    Messa a punto da un team di studiosi dell'Università della California, "Clarity" è un'innovativa tecnica che consente di vedere nel dettaglio strutture e connessioni cerebrali, mantenendo l'organo completamente intatto

  • Acne, attenti all'alimentazione

    Tenere un regime nutrizionale adeguato può migliorare decisamente l’efficacia di ogni terapia locale, pertanto va considerato a tutti gli effetti come un trattamento aggiuntivo.

  • Materiali più furbi grazie alle nanotecnologie

    All'IIT di Torino riducendo a dimensioni nanoscopiche materiali già noti sono state scoperte interessantissime proprietà, adatte a migliorare le applicazioni preesistenti o a scoprirne di nuove.

  • Giornata della Terra 2013

    Il 22 aprile di ogni anno è il giorno in cui si celebra la salvaguardia del pianeta Terra.

  • Dagli abissi alle cime montuose, andata e ritorno

    Gli studi di un giovane ricercatore torinese dimostrano la presenza nella nostra catena alpina di vaste aree contenenti le rocce dei fondali della Tetide, l'antico oceano terrestre.

  • Arrivato a Torino il primo segnale da Galileo

    Il sistema Galileo è ora effettivamente funzionante e può essere utilizzato per calcolare una posizione sulla superficie terrestre, al posto del sistema americano GPS.