Esplora

Tutti gli articoli

  • 1
  • Lanciata la missione Gaia dell'ESA

    Creerà una mappa 3D della Via Lattea scrutandone le profondità. Anche l'INAF di Torino farà la sua parte

  • Un Cygnus nello spazio

    Lanciata dalla base NASA in Virginia la navetta Cygnus, costruita a Torino dalla Thales Alenia Space.

  • Arrivato a Torino il primo segnale da Galileo

    Il sistema Galileo è ora effettivamente funzionante e può essere utilizzato per calcolare una posizione sulla superficie terrestre, al posto del sistema americano GPS.

  • Italia - Inghilterra, una partita che si gioca anche in radioastronomia

    Nasce da una collaborazione fra i ricercatori e i tecnologi del CNR di Torino e dell'INAF di Bologna uno dei due prototipi per i futuri sensori a bassa frequenza dello Square Kilometer Array.

  • Sbarco su Marte? Ci stiamo attrezzando

    La ThalesAlenia Space ha presentato i primi risultati del Progetto STEPS: i veicoli per l'atterraggio e il movimento su superfici extraterrestri.

  • Un passaggio verso le stelle

    Un lavoro di Nicola Pugno del Politecnico di Torino apre una nuova possibilità verso la realizzazione del sogno del russo Artsutanov, la costruzione di un ascensore per lo spazio

  • NIMBUS presenta il nuovo metaplano

    La società torinese NIMBUS ha messo sul mercato il suo ultimo prodotto, un nuovo prototipo di metaplano utilizzabile in molti settori, dal rilevamento cartografico al trasporto di merci

  • E-St@r in orbita con VEGA

    In orbita con successo il satellite sviluppato dagli studenti del Politecnico di Torino

  • Partito il lanciatore VEGA

    Lanciato in orbita dalla base ESA di Kourou, nella Guyana Francese, il lanciatore per la messa in orbita di satelliti commerciali di piccolo taglio. Si è concretizzato il progetto nato da un'idea dell'italiano Luigi Broglio.

  • Mission X - Allenati come un Astronauta

    Al via l'edizione 2012 del progetto didattico internazionale ideato dall’Agenzia Spaziale Americana (NASA) e dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA)

  • Il cosmo in laboratorio

    Il Politecnico e l'Università di Torino partecipano al progetto per ricreare in uno spazio ridotto fenomeni di astrofisica

  • Mission X....da grande farò l'astronauta

    Da gennaio 2011 con il progetto “Mission X – Allenati come un astronauta” 300 studenti delle scuole di Torino, Cuneo, Valle d'Aosta, Savona e Cremona, svilupperanno un fisico spaziale, simulando la camminata nello spazio, saltando sulla Luna o scalando una montagna su Marte.

  • ORIZZONTI LONTANI. Alla ricerca della vita extraterrestre

    Un nuovo corso per insegnanti a cura della Fondazione per le Biotecnologie. Si svolge presso il Museo di Scienze Naturali di Torino.

  • Cavatappi cosmici

    Seguendo la galassia 3C279 il telescopio Fermi ha scoperto che i raggi gamma si formano lontano dal buco nero centrale in regioni dove i campi magnetici si avvolgono come cavatappi.

  • Anche le sonde spaziali hanno la febbre

    Non solo noi umani, ma anche i satelliti e le sonde spaziali si trovano male se la loro temperatura è troppo alta. Nelle sonde spaziali una temperatura troppo alta (o troppo bassa) è pericolosa per gli “organi interni”, cioè per le apparecchiature elettroniche che lo fanno funzionare.

  • Il distretto aerospaziale piemontese sbarca a Londra

    Ad un anno esatto dal decollo del primo velivolo da Venaria Reale un settore con un fatturato in costante crescita e con una forte innovazione tecnologica

  • 2007: International Heliophysical Year (IHY)

    La comunità scientifica mondiale commemora il cinquantesimo anniversario del lancio dello Sputnik e l'inizio delle attività di studio legate alle scoperte spaziali.

  • Alla Fiera del libro si è discusso il confine tra micro e macro

    Tre esperti di fama internazionale hanno coinvolto il pubblico in un intenso dialogo “attorno ai massimi sistemi”

Categorie