Esplora

Tutti gli articoli

  • E il metro venne spiegato dal pulpito...

    Il Sistema Metrico Decimale fu introdotto in Piemonte nella seconda metà dell'Ottocento attraverso lo sforzo coordinato del governo piemontese e dei 'santi sociali' di Torino.

  • Beniamino Franklin: fulmini, alta politica ed il ravizzone

    La storia di Beniamino Franklin e dei suoi rapporti con l'Italia

  • La nitroglicerina e la sua sintesi

    A diversità di quanto si creda la paternità dell'invenzione della nitroglicerina si deve ad un italiano, il piemontese Ascanio Sobrero, e non allo svedese A. Nobel. Fu Sobrero a sintetizzarla per la prima volta e a scoprirne gli effetti vasodilatatori.

  • Iter, la strada verso l'energia pulita

    Ecco il progetto internazionale che dovrà rendere vantaggiosa la fusione nucleare come fonte di energia

  • Approccio dinamicista e meccanicista in elettromagnetismo.

    Un rapido excursus della nascita dell'elettrodinamica classica attraverso il passaggio del grande scienziato francese André Marie Ampére dalla scuola meccanicista laplaciana, dove tutto è regolato da particelle e movimento, alla scuola dinamicista dove tutto è forza e interazione.

  • La nonna del computer

    Pochi sanno che la storia dell’informatica può essere fatta iniziare a Torino, esattamente 150 anni fa. Nel 1840, Charles Babbage, oggi considerato il primo informatico della storia, giunse a Torino.