Tumore della Tiroide e onde d'urto, le novità
Presso l'Accademia di Medicina di Torino il prof. Giuseppe Boccuzzi e il prof. Roberto Frairia, hanno illustrato rispettivamente le nuove soluzioni per la cura del cancro alla tiroide e le nuove frontiere terapeutiche delle onde d'urto.
2007: International Heliophysical Year (IHY)
La comunità scientifica mondiale commemora il cinquantesimo anniversario del lancio dello Sputnik e l'inizio delle attività di studio legate alle scoperte spaziali.
A caccia di intelligenze extraterrestri con il Seti
Il progetto, coordinato da un'organizzazione privata senza fini di lucro, si è articolato nel tempo in diverse iniziative volte a intercettare segnali provenienti da civiltà aliene. Dal 1999 chiunque possieda un pc collegato alla Rete può prendere parte alla ricerca
Nel 2007 la primavera più calda degli ultimi due secoli
La banca dati dell'Isac-Cnr assegna il record alla primavera (marzo-maggio) appena trascorsa con più 2,3 gradi rispetto alla media degli ultimi quarant'anni.
Prevenzione dei Tumori Cervico Uterini: il nuovo vaccino contro il Papilloma Virus
Dall'inizio del prossimo anno, il governo garantirà la vaccinazione gratuita a tutte le ragazze di 12 anni contro il Papilloma Virus. Causa co-responsabile dell'insorgenza dei tumori al collo dell'utero. Presso l'aula Magna delle Molinette un gruppo di esperti si è confrontato sull'argomento.
Gli esopianeti, ce ne parla Mario Lattanzi dell'INAF di Torino
Ad oggi gli astronomi hanno scoperto 241 pianeti extra-solari, di dimensioni paragonabili a quelle dei pianeti maggiori del Sistema solare. La prossima tappa è individuare i corpi di tipo terrestre, ma l’obiettivo finale è stabilire se esistono forme di vita aliene, come ha raccontato Mario Lattanzi, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) presso l’Osservatorio Astronomico di Torino.
Endoscopia? Facile come bere un bicchier d'acqua
Nasce EMILOC,una capsula robotica ingeribile in grado di diagnosticare precocemente le patologie gastrointestinali che possono diventare maligne.
Alta Scuola Politecnica (ASP): la parola all'innovazione
Una scuola d'eccellenza dedicata ai migliori studenti dei corsi di laurea quinquennali di Ingegneria, Architettura e Design nata dalla collaborazione tra i Politecnici di Torino e Milano.
"Foreste, cambiamenti climatici e biodiversità": una diagnosi del CON. ECO. FOR.
I cambiamenti della vegetazione, del suolo, della salute e degli accrescimenti degli alberi vengono monitorati da oltre vent’anni dal Corpo Forestale dello Stato attraverso ricerche capillari su tutto il territorio italiano. I risultati offrono una fotografia dello stato attuale e stimolano serie riflessioni per il futuro.
Questa settimana a Torino è di scena l'Ambiente
Eventi e congressi in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2007 e della Biennale dell'Eco-efficienza mettono in evidenza l'anima "verde" del territorio torinese.
Caccia alle onde gravitazionali
Una grande antenna è capace di "ascoltare" l'Universo. L'esperimento realizzato dall'Istituto nazionale di fisica nucleare
Nell'Antartide la culla della vita marina
Scoperte nel mare di Weddell oltre 700 specie di animali sconosciuti che popolano i fondali abissali.
Progetto TOPPS, con il contributo dell'Università di Torino
Un progetto europeo finalizzato a ridurre l’inquinamento puntuale delle acque da agrofarmaci.
Le cellule Natural Killer: nuovi approcci per la cura delle Leucemie
Il professor Lorenzo Moretta, direttore scientifico del Gaslini di Genova, spiega come le cellule Natural Killer, innate nel nostro sitema immunitario, possono riconoscere ed aggredire le cellule tumorali.
Da Torino David King lancia l'allarme sul surriscaldamento climatico
Sir David King, professore di chimica-fisica a Cambridge e consulente scientifico del governo britannico, nei giorni scorsi a Torino per il conseguimento della laurea honoris causa: l'undicesima della sua brillante carriera
5ª Conferenza della “Rete delle Regioni e delle Autorità locali d’Europa libere da Ogm”
Il Piemonte è membro della “Rete delle Regioni e delle Autorità locali d’ Europa libere da Ogm”, che si prefigge di ribadire i principi della sovranità alimentare e della precauzione nei confronti delle piante geneticamente modificate. La 5ª Conferenza della rete che si è appena svolta a Torino ha fatto il punto sullo stato dell’arte.
Le ricerche di miglioramento genetico delle piante alla Facoltà di Agraria di Torino
Per conoscere il lavoro che l’Università di Torino svolge attualmente nel settore del miglioramento genetico delle piante coltivate abbiamo intervistato il Prof. Sergio Lanteri, professore ordinario presso il Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali , settore Genetica agraria, e responsabile del corso di laurea in Biotecnologie agrarie vegetali.
Elio-3: l'oro nero spaziale
Scoperto sulla Luna un isotopo dell'elio che potrebbe essere sfruttato come combustibile pulito nelle centrali nucleari.
Boncinelli: "Il male nasce con l'uomo"
Secondo il noto scienziato il male è legato alla nostra libertà d’azione e capacità di compiere valutazioni
JWST, il telescopio in grado di osservare l'origine dell'Universo
La NASA ha presentato JWST, il nuovo telescopio spaziale: sostituirà l'ormai datato Hubble che andrà in pensione entro 6 anni.
Energia pulita e cibo di qualità
Nell'area geotermica della Toscana si punta a sfruttare questa risorsa insieme a Slow Food
Apophis: il pericolo viene dal cielo
L’asteroide 99942, una vecchia conoscenza degli astronomi, è tornato alla ribalta delle cronache per una recente dichiarazione dell’astrofisica Margherita Hack, che non ha escluso la possibilità che si scontri con la Terra nel 2036
Alla Fiera del libro si è discusso il confine tra micro e macro
Tre esperti di fama internazionale hanno coinvolto il pubblico in un intenso dialogo “attorno ai massimi sistemi”
EPOBIO: il futuro dell'energia
Un progetto finalizzato a individuare fonti alternative di energia rinnovabile e a promuoverne e implementarne l'impiego.
Il progetto Encyclopedia of Life (EOL)
Un ambizioso progetto che si propone di raccogliere in un unico archivio online continuamente aggiornabile tutte le specie animali e vegetali attualmente conosciute.