Esplora

Tutti gli articoli

  • Pellet di legno: una risorsa in fase di valutazione

    Per combattere la dipendenza dai carburanti di origine fossile si stanno studiando nuove possibilità nel campo delle energie rinnovabili. Le piante forestali offrono molte opportunità di utilizzo, dalle più tradizionali alle più innovative.

  • Nell’obiettivo di GENORYZA il genoma del riso

    Il lavoro di miglioramento genetico sul riso ha risvolti pratici per agricoltori, trasformatori, consumatori e presenta benefici anche per l’ambiente.

  • Verso la fotosintesi C4 per il riso

    I cambiamenti climatici e i fabbisogni alimentari in aumento impongono alla ricerca in agricoltura di selezionare varietà di cereali capaci di produrre di più in ambienti sempre più difficili.

  • La svolta post alimentare: il progetto EPOBIO

    La nuova rivista dell’Unione Europea «research eu» ha recentemente pubblicato un interessante articolo di Mikhail Stein dal titolo “ Le virage post alimentaire” che introduce alcuni importanti spunti di riflessione e di studio sul futuro degli sviluppi non alimentari dell’agricoltura.

  • Anche per gli animali da cortile la fitoterapia?

    Le ricerche sulle alternative naturali agli antibiotici sono al centro di un progetto finanziato dalla Comunità europea.

  • Ecco Geostar, il primo "tsunamometro"

    Installato al largo delle coste del Golfo di Cadice, questo strumento è stato pensato e realizzato per rilevare le condizioni che annunciano l'arrivo di uno tsunami e permettere una tempestiva evacuazione.

  • Il super colombo all'attacco di Venezia

    Più grandi e più aggressivi, con il becco e gli artigli delle zampe questi comuni uccelli cittadini stanno gravemente danneggiando i monumenti della Serenissima.

  • Il Popolo Noi e l'utopia possibile

    Nel cuore dell'Amazzonia vive una tribù considerata dagli antropologi l'ultimo esempio di tradizione e cultura originali indios. La sua forza è la famiglia, la sua debolezza la speculazione sempre più aggressiva che sta distruggendo la foresta.

  • Nutra Snack, la merendina che aiuta a stare meglio

    E' allo studio in Italia il nuovo spuntino confezionato che non solo contiene pochi carboidrati e grassi idrogenati, ma ha pure un benefico effetto sulla salute.

  • I complessi meccanismi mnemonici del cervello: una ricerca torinese ne chiarisce gli aspetti

    Il gruppo di ricerca del Dottor Giustetto in collaborazione con l'Universita' di Firenze ed il Cnr di Pisa, aggiunge un importante contributo alla scoperta dei meccanismi della memoria

  • Incendi: prevenire è meglio che spegnere

    Le tecniche satellitari possono consentire il controllo del territorio ogni 15 minuti. Il nuovo “approccio differenziale” messo a punto dall’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale (Imaa) del Cnr di Potenza

  • Parità nella scienza: le giovani non ci credono

    Solo il 18% delle ragazze è convinto che le donne siano portate per la ricerca, mentre i maschi ignorano del tutto il problema. È uno dei risultati di un’indagine condotta da Rossella Palomba, ricercatrice del Cnr e ambasciatrice europea per le Pari opportunità nella scienza

  • La spedizione del Museo di Scienze di Torino per preservare le rane pomodoro

    Il dottor Andreone è il coordinatore dall'Amphibian Specialist Group/IUCN del Madagascar per la salvaguardia della biodiversità presente in quesa grande isola.

  • Il Parkinson ha un nuovo nemico: Il Duodopa

    Alle Molinette di Torino si sta perfezionando una nuova terapia per la cura del Parkinson. Ad un anno dall'inizio della sperimentazione i risultati sono molto promettenti. Serve per curare i pazienti affetti da Parkinson in fase avanzata.

  • Iperione sembra una spugna

    Dalla sonda Cassini immagini ravvicinate. Fondamentale contributo italiano alla scoperta

  • L'Ev-K2-Cnr sbarca nel Golfo Persico

    In collaborazione con alcune aziende italiane è stato lanciato Gemm, un progetto di monitoraggio e ricerca ambientale che punta a fornire uno sviluppo sostenibile

  • Batteri patogeni diventano produttori di bioplastica

    Una ricerca multidisciplinare del Parco scientifico e tecnologico della Sicilia (Psts), condotto con istituzioni scientifiche cinesi, permette di produrre un polimero utilizzando un ceppo di batterio dannoso per la coltura del pomodoro.

  • La genetica nel futuro della viticoltura

    Con lo studio del DNA e la disponibilità di tecniche genetiche all’avanguardia, oggi è possibile risalire alle lontane origini della vite e prevedere di realizzare la pianta ideale, in grado di dare produzioni di qualità e di difendersi dalle malattie.

  • Cindia, la ricerca come motore di sviluppo. Ne parla la prof.ssa Gullino

    Abbiamo intervistato il Direttore di AGROINNOVA, la professoressa Maria Lodovica Gullino, sugli intensi rapporti di collaborazione recentemente stabiliti con due potenti nazioni asiatiche per sviluppare specifiche attività di ricerca e formazione.

  • OGM: libertà di scegliere

    L’Unione Europea sta cercando i mezzi più adatti per garantire la libera scelta sugli organismi geneticamente modificati ai suoi cittadini, essendo consapevole che i processi produttivi degli alimenti sono sempre più complessi e i mercati sempre più allargati.

  • Qualità dell'acqua e salute pubblica

    L'acqua è un bene prezioso sia per la qualità di vita degli individui che per le coltivazioni. Se ne è discusso presso l'Accademia di Medicina di Torino.

  • Ecosistemi terrestri consumatori di CO2

    Con un esperimento su vasta scala finanziato dall’Unione Europea si vogliono analizzare gli ecosistemi terrestri come fattori su cui puntare per eliminare le eccedenze di anidride carbonica nell’atmosfera.

  • Il Centro "Scansetti" di Torino in prima linea contro amianti e nanoparticelle nocive

    La direttrice, Bice Fubini, parla delle ultime frontiere della ricerca sugli asbesti e il particolato ultrafine. Di cosa dobbiamo davvero avere paura e come possiamo difenderci

  • 17 giugno: Giornata Mondiale della Desertificazione

    Un evento che si ripete ogni anno per richiamare l'attenzione dei Grandi della Terra su un grave problema che affligge l'umanità e che va estendendosi progressivamente.

  • Le cellule staminali oncogeniche come fattore rigenerativo dei tumori: convegno internazionale all'IRCC di Candiolo

    Presso l'Istituto di Ricerca sul Cancro di Candiolo - Torino - si è discusso di una teoria, ormai non più di frontiera, secondo la quale le cellule staminali potrebbero essere coinvolte nell'invasività e metastatizzazione dei tumori.