La Commedia Rocciosa
Che cosa succede quando il teatro di strada si mette al servizio della scienza.
Ötzi: dai ghiacci del Similaun a Torino
Per la prima volta l’uomo riemerso da un sonno glaciale di 5.300 anni arriva nel capoluogo piemontese grazie a una mostra itinerante, già esposta con successo in importanti musei europei e giapponesi.
Ulivi in Piemonte
Il Piemonte, terra di vini, strizza l’occhio agli ulivi. Grazie ai cambiamenti climatici.
Energia dalle maree, test a Torino
Per una settimana nella galleria del vento della Fiat esperimenti sulla turbina Kobold, utilizzata per produrre energia pulita nello Stretto di Messina
Il Settimo Programma Quadro per la Ricerca a Torino
Le risorse finanziarie europee per la ricerca sull’uso e sulla produzione sostenibile delle future risorse biologiche hanno come obiettivo prodotti alimentari sicuri e sempre più adatti alle esigenze nutrizionali dei consumatori.
Risorse idriche a rischio: la situazione in Piemonte
Nella Giornata Mondiale dell’Acqua 2007 di Torino a confronto il punto di vista di studiosi, tecnici ed autorità competenti sulle misure da adottare per fronteggiare i nuovi scenari di disponibilità e utilizzo dell’acqua.
Con ESOF 2010 Torino capitale della scienza
Cinque giorni di convegni, mostre, appuntamenti. Parigi, Copenaghen e Breslavia le altre città candidate
La Provincia di Torino aderisce all'Anno Polare internazionale
Il primo marzo si è inaugurato l’Anno Polare internazionale (IPY) 2007-2008, finalizzata a sensibilizzare il grande pubblico, e soprattutto i giovani, sulla necessità di preservare e salvaguardare l’ambiente Polare.
All'ospedale Regina Margherita di Torino arriva il Neuronavigatore
Consente di localizzare lesioni cerebrali superficiali e profonde. Un aiuto fondamentale per il chirurgo
Anatomia e Frutta di cera: due nuovi musei per Torino
Da Martedì 13 febbraio il pubblico può ritrovare le collezioni di anatomia umana nell'affascinante contesto dell'ottocen- tesco Istituto Universitario di Corso Massimo D'Azeglio. A fianco è possibile visitare il nuovo Museo della Frutta.
Giovedìscienza speciale scuole 2007
L'edizione 2006-2007 di Giovedìscienza propone tre incontri dedicati alle scuole.
Il programma IPAZIA e il Centro UNESCO a Torino
Il Programma IPAZIA fa seguito alle conclusioni della Conferenza Mondiale UNESCO "La Scienza per il XXI secolo: un nuovo impegno", Budapest 1999, in relazione al tema Donne e Scienza e alla necessità di creare una Rete Internazionale di donne scienziato.
Una fotografia dell’innovazione nell’area torinese
Rassegna di progetti innovativi in cui sono impegnati centri di ricerca, sviluppo e formazione avanzata.
Il futuro delle neuroscienze in Italia
Come reagisce il nostro cervello di fronte a paure ed emozioni
Ricostruiamo un DiNosAuro
Settimana della cultura scientifica
Open Source, Free Software e Ricerca Scientifica
Creatività, sviluppo della conoscenza, personalizzazione, libera fruizione e amministrazione del tempo.
Porte aperte all'innovazione
Una manifestazione creata per mostrare agli studenti e alle famiglie come si procede verso l'innovazione e la ricerca.