Il Nobel per la fisica Riccardo Giacconi racconta a Torino i misteri dell'Universo
Torinoscienza lo ha intervistato in esclusiva, chiacchierando con lui in modo informale della sua visione del mondo scientifico, delle conoscenze attuali e delle prospettive nel campo dell'astrofisica.
Nanotecnologie e medicina: le novità dal Nanoforum 2009 di Torino
La rivoluzione nanotecnologica consente di interagire con gli elementi di base della materia, gli atomi. La nanomedicina rappresenta una delle discipline applicative con gli effetti più immediati e densi di aspettative per la nostra vita.
Grande successo per il concorso "Spiegare la scienza"
Numerosi e creativi i progetti inviati dagli studenti del Politecnico di Torino in risposta al premio lanciato lo scorso inverno
Il Madagascar, eden degli anfibi
Il secolo delle grandi scoperte è appena iniziato: un team internazionale di zoologi, tra i quali il torinese Franco Andreone, scopre oltre 130 nuove specie di anfibi in Madagascar
Donne e scienza: dopo trent'anni il gruppo torinese fa il punto del lavoro svolto
Il gruppo "Donne e scienza" ha presentato il Rapporto di Ricerca per preservare la memoria del lavoro svolto e dell'impegno profuso per aprire l'accesso del mondo femminile alla ricerca scientifica.
Il nuovo Centro Ricerche SMAT
L’acqua è stata identificata come il maggior problema del ventunesimo secolo. Alla SMAT di Torino il nuovo Centro Ricerche studia l’oro blu e le soluzioni per non sprecarne neanche una goccia.
Da transgenico a cisgenico: nuove frontiere per le biotecnologie verdi
La biologia molecolare oggi permette di abbreviare i tempi nell’opera di miglioramento genetico delle piante utili all’uomo. La cisgenesi è lo strumento più innovativo per realizzarla.
In visita all'ARPA Piemonte
In occasione dell'iniziativa Porte Aperte all'ARPA siamo andati a curiosare nella sede che si occupa di monitoraggio e prevenzione dei rischi naturali.
Gli italiani e il loro rapporto con la scienza e l'ambiente
Presentato in anteprima a Torino lo studio che propone i dati originali sugli atteggiamenti e le percezioni dei cittadini verso scienza, tecnologia e ambiente raccolti nel corso del 2008 dall’Osservatorio Scienza e Società di Observa – Science in Society.
Al via la Start Cup Torino Piemonte 2009
"Competere, innovare e intraprendere" come antidoto contro la crisi. La Start Cup Torino Piemonte edizione 2009 riapre le porte al mondo della ricerca e a tutti gli aspiranti imprenditori.
La nuova Stroke Unit di Torino: tra le prime in Italia
Si è appena inaugurata, presso le Molinette, la nuova unità di prevenzione, cura e terapia, completamente dedicata ai pazienti affetti da ictus. Malattia che per tasso di mortalità è al terzo posto delle statistiche.
Il Piemonte stanzia 40 milioni di euro per fermare la “fuga di cervelli”
L'intesa è stata siglata assieme Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ed Ente per le Nuove tecnologie l’Energia e l’Ambiente (ENEA)
L'Università di Torino in prima linea nello studio delle capacità di auto-riparazione dei neuroni
Una ricerca che apre concrete speranze per la terapia di gravi malattie neurodegenerative.
Ictus: scoperto interruttore molecolare
Regola la riparazione cellulare. Nell'equipe scientifica anche l'Università di Torino
Tumore alla prostata: un altro passo verso la cura
Scoperto il gene che lo rende aggressivo. La cura potrebbe essere vicna. In prima fila i ricercatori torinesi
Il Centro Ricerche Fiat festeggia i 30 anni
Nato nel 1978, ha depositato 2200 brevetti, ora i ricercatori sono impegnati sull'auto ecologica
A Torino nasce la Linea di Ricerca in Meteorologia Applicata allo Sport
Le condizioni meteorologiche hanno influenza sugli sport svolti all’aria aperta. Il nuovo L.R. Meteosport è il primo Centro di riferimento in Italia che, partendo dallo studio delle scienze del tempo, ha l’obiettivo di migliorare le prestazioni sportive.
Il cervelletto come fonte di rigenerazione neuronale
I risultati di una ricerca coordinata da Luca Bonfanti del Dipartimento di Morfofisiologia Veterinaria dell'Università di Torino aprono nuove speranze per la riparazione di danni cerebrali
A Torino la camera anecoica più grande d'Europa
Verrà impiegata per i test sugli aerei. Costruita dall'Alenia, conferma che il polo aerospaziale piemontese è all'avanguardia in Italia
Come funzionano i repellenti contro le zanzare?
Il DEET è una sostanza chimica alla base dei più famosi repellenti contro gli insetti. Ma come agisce? Ce lo spiega Maurizio Pellegrino dalla Rockefeller University a New York, dove sta svolgendo il suo dottorato di ricerca dopo la laurea in biotecnologie all'Università di Torino.
Endometriosi in Piemonte
Torino è molto attiva nella cura dell'endometriosi. In questo articolo uno sguardo alla ginecologia miniinvasiva per la diagnosi e la cura dell'endometriosi, messa a punto dal Gintem e ad alcune attività.
Intervista a Emilio Mello direttore dei laboratori scientifici del Centro Restauri di Venaria Reale
Laureato in Chimica, è autore di numerosi articoli scientifici, in particolare sull’applicazione di metodi chimico-fisici allo studio di manufatti di interesse storico- artistico, sul loro ambiente di conservazione e sui metodi di intervento.
I tempi stanno cambiando: il parere di Luca Mercalli.
Presidente della Società meteorologica italiana, autore di oltre 90 pubblicazioni scientifiche, 8 libri e centinaia di articoli divulgativi, da alcuni anni è volto noto anche al pubblico televisivo come ospite fisso di «Che tempo che fa» su RaiTre e di «TgR Montagne» su RaiDue.
Una speranza a tutti i malati di cuore: questo l'obiettivo del Dott. Marra di Cardiologia2 delle Molinette di Torino
Dirige la divisione di Cardiologia 2 delle Molinette da tre anni, ma ne fa parte da oltre trenta. In quest’arco di tempo Sebastiano Marra ha manifestato un’indubbia predisposizione a cogliere le sfide che promettevano migliori cure per i pazienti.
La Lenalidomide: nuovo farmaco contro il Mieloma Multiplo
Arriva la Lenalidomide, nuovissimo farmaco contro il mieloma multiplo. Sperimentato con successo per la prima volta al mondo all'ospedale Molinette di Torino.