Esplora

Tutti gli articoli

  • Da brevetto a prodotto

    Con il progetto "B2B - Brevetti to Business" la Provincia di Torino si impegna nel supporto delle PMI per la industrializzazione di brevetti innovativi in possesso dei nostri Atenei. Presentazione l'8 marzo 2013

  • Il buco dell'ozono si restringe

    Dalle osservazioni dei satelliti dell'ESA arrivano buone notizie: gli sforzi fatti per limitare l'emissione di CFC stanno dando buoni risultati.

  • Dimmi come ti sposti, ti dirò come farlo inquinando meno

    Con il progetto MICS il Comune di Torino vara un innovativo esperimento di mobility management di quartiere.

  • Biosicurezza, l'Italia in prima linea

    I risultati del Progetto PLANTFOODSEC serviranno a creare nuove strategie per la protezione delle risorse agricole dall'immissione accidentale o intenzionale di agenti patogeni

  • Donne e scienza: un valore aggiunto

    Un progetto della torinese Fondazione Rosselli per riflettere sul ruolo e la presenza delle donne nel mondo della scienza

  • Scuola di Bioinformatica 2013

    Un interessante corso teorico e pratico per formare professionalità in grado di utilizzare strumenti statistici e di bioinformatica.

  • Un click sul tasto stampa, ed ecco pronta la base lunare!

    L'utilizzo di una stampante 3D potrebbe permettere di costruire una base altamente innovativa dal punto di vista architettonico utilizzando il materiale presente sul suolo del satellite.

  • Cryolab: la banca di materiale biologico

    Ubicato in una struttura all'interno dell'Università di Roma Tor Vergata, il laboratorio conserva campioni biologici e offre spazi per attività cliniche e di ricerca

  • Fly Your Satellite!

    L'ESA invita gli studenti universitari a partecipare al nuovo programma per il 2013

  • Uscire dalla crisi si può, con la matematica

    Lo Sportello Matematico per l'Industria italiana offre una consulenza altamente qualificata alle aziende, per aiutarle a migliorarsi utilizzando metodi matematici sviluppati appositamente per il conseguimento degli obiettivi dell'impresa

  • Niente lavagne e banchi: le lezioni di scienza sono online!

    Oilproject è la più grande scuola italiana online e gratuita, che offre, tra le altre materie, anche lezioni di scienza, con veri e propri corsi, contenuti video, esercizi proposti e svolti, e la possibilità di scambiarsi informazioni con gli altri utenti e con i relatori

  • Graphene e Human Brain: le scommesse del futuro

    Il Poli di Torino partecipa a entrambi i progetti di punta finanziati dalla Commissione Europea, che nei prossimi dieci anni sfrutteranno le proprietà del foglio di carbonio per inovative applicazioni in campo industriale, e cercheranno la via per realizzare un supercomputer in grado di simulare il cervello umano.

  • Beato chi lo sApp

    Dalla Provincia di Torino arriva l'applicazione che ti dice come differenziare i rifiuti in modo corretto

  • I vulcani sottomarini in Italia

    Le acque del Mediterraneo sono ricche di vulcani sommersi. A mappare i fondali sono i geologi del progetto Magic. Di recente scoperto un nuovo cratere al largo di Capo Vaticano.

  • Dibattito Scienza

    Nata da ricercatori, insegnanti, docenti, blogger e cittadini riuniti in un gruppo di Facebook, ora divenuto anche un sito, l'iniziativa 'Dibattito Scienza' vuole promuovere i temi della ricerca scientifica nel dibattito politico.

  • Le buone azioni ambientali valgono punti premio

    Da gennaio in 19 comuni del torinese parte una eco-raccolta a punti che premia i comportamenti virtuosi che aiutano a ridurre le emissioni di CO2

  • Tenetevi forte, entriamo nella Galleria del Vento Pininfarina

    All'avanguardia in Europa nei settori dell'aerodinamica e aeroacustica, la struttura utilizza strumenti innovativi. Qui vengono realizzati progetti in collaborazione con le industrie e gli Atenei.

  • L'elettronica del futuro è flessibile!

    Circuiti elettrici arrotolabili, pelli artificiali elettroniche e pellicole inserite dell'abbigliamento potrebbero avere importanti applicazioni in ambito sanitario, energetico e robotico. Ad occuparsi in Italia di elettronica flessibile è la Fondazione Kessler con il progetto Contest.

  • FameLab Italia 2013

    Il talent show che mette alla prova la capacità di comunicazione dei giovani ricercatori

  • Premio Federchimica

    E' arrivato alla 17a edizione questo evento dedicato a scuole elementari e medie

  • Ecco la "foglia artificiale" a base di grafene

    E' ispirato alla foglia di loto il nuovo nano materiale intelligente creato dai ricercatori della Duke University, del MIT insieme a Nicola Pugno dell’Università di Trento.

  • M'illumino di meno 2013

    Il 15 febbraio torna la più grande festa del Risparmio Energetico via radio lanciata da Caterpillar, Radio2, che spegne simbolicamente ogni anno tutt’Italia.

  • Le imprese innovative di Torino sono su iTo

    Sul sito creato dalla Camera di Commercio si possono trovare tutti i dati relativi alle indagini sul mondo delle aziende del nostro territorio e la lista di quelle che si sono distinte per innovazione

  • Bioetanolo di seconda generazione a Crescentino

    Nel comune del Vercellese nasce il primo impianto industriale che produce combustibile dagli scarti dei campi.

  • Al via l'ottava edizione del Festival delle Scienze di Roma

    Dal 17 al 20 gennaio, all'Audutirium Parco della Musica, si susseguiranno illustri personaggi, scienziati, scrittori e filosofi con conferenze, incontri, pubbliche letture. Il tema dell'edizione 2013 è la ricerca della felicità.