- 1
- 2
Piacere, mi chiamo Alex e regalo un corpo virtuale a chi è immobilizzato
L'esoscheletro da indossare per immergersi in una realtà virtuale iperrealistica
"Happy Heart": la maglietta salvacuore
Prodotta da un'azienda torinese, dedicata per ora ai bambini, viene sperimentata per la prima volta in Italia, all’Ospedale Regina Margherita di Torino
La prima Connessione Cerebrale a distanza
Due ricercatori statunitensi hanno collegato i loro cervelli via internet
iKnife, l'elettrobisturi intelligente
Un nuovo elettrobisturi che "annusa" i tumori promette di rivoluzionare la terapia oncologica
Il linguaggio dei muscoli
Interpretare i segnali elettrici generati dai muscoli e lavorare sulle loro applicazioni è lo scopo principale del laboratorio LISiN - Laboratorio di Ingegneria del Sistema Neuromuscolare del Politecnico di Torino
Nanotecnologie per la salute di animali e allevatori
Nasce dalla ricerca in ambito torinese il progetto PHOTOTiO2 per lo sviluppo di rivestimenti vernicianti per le superfici delle stalle, mirato a garantire un perfetto controllo dell’igiene in campo zootecnico.
Riabilitazione robotica per chi è colpito da ictus
Con il progetto “Rehab_Mechanisms” si studiano nuovi approcci per rendere più efficace la riabilitazione robotica in chi è stato colpito da ictus
La neuro-cibernetica avanza in Italia
Presentato il Progetto Cyber Brain: un polo d’innovazione per la ricerca sulla robotica applicata allo studio delle funzionalità cerebrali
Tomotherapy Hd, punta di diamante dell'IRCC di Candiolo
L'Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo dispone di una innovativa apparecchiatura in grado di migliorare la cura dei tumori.
Nuvola It Home Doctor: il "grande fratello" della medicina
Arriva all'Ospedale Molinette di Torino l'innovativo sistema di teleassistenza che permette ai pazienti di essere costantemente monitorati dal personale medico, senza muoversi da casa propria.
Basta il pensiero ad azionare il computer
Al Centro interdipartimentale per le Neuroscienze BRAIN dell'Università di Trieste si studia un sistema Brain Computer Interface che permette di azionare dispositivi esterni direttamente tramite impulsi cerebrali
Il cervello elettronico imita quello umano
Si chiama SyNapse, è il circuito realizzato sul modello del sistema nervoso umano, dotato di "neuroni digitali" che elaborano le informazioni e di memorie integrate che simulano le sinapsi
Cervello artificiale, emozioni umane
Con l'Human Brain Project verrà realizzato un supercomputer in grado di pensare, rispondere agli stimoli e simulare emozioni
Adamo: un orologio per la vita
Torinoscienza dedica una serie di articoli ai progetti innovativi italiani in mostra a Stazione Futuro alle OGR di Torino. Questo sistema garantisce il telemonitoraggio di persone anziane o gravemente ammalate.
Che tempo farà? Ce lo dice una rete neurale
Il Laboratorio Neuronica del Politecnico di Torino studia la teoria dei sistemi neurali artificiali per sviluppare applicazioni in vari campi, tra i quali quello meteorologico
DreamBrain: per comunicare con il pensiero
Torinoscienza dedica una serie di articoli ai progetti innovativi italiani in mostra a Stazione Futuro alle OGR di Torino. Presentiamo una soluzione tecnologica per aiutare le persone che non possono parlare.
La pomata tecnologica
Nasce all'Incubatore del Politecnico di Torino la nanotecnologia che consente un rilascio prolungato dei principi attivi.
Influweb: l'influenza si monitora su internet
Il sistema sviluppato presso il laboratorio Lagrange della Fondazione I.S.I. di Torino si è rimesso in moto. Con una serie di novità che lo rendono ancora più efficiente.
AGATA, una sfera di cristallo per spiare gli atomi
Agata, un apparato inaugurato da poco ai Laboratori Nazionali di Legnaro (Padova) dell'INFN, è un rivelatore per raggi gamma di prossima generazione. Renderà possibile uno sguardo più profondo all’interno del nucleo atomico e aprirà la strada a nuove applicazioni, dall’imaging medico ai controlli di sicurezza.
Nanomagneti in biomedicina
Dal Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Cagliari arrivano le nanoparticelle che potrebbero salvarci da un tumore.
Nanotecnologie e medicina: le novità dal Nanoforum 2009 di Torino
La rivoluzione nanotecnologica consente di interagire con gli elementi di base della materia, gli atomi. La nanomedicina rappresenta una delle discipline applicative con gli effetti più immediati e densi di aspettative per la nostra vita.
Combattere i malanni dell’età: obiettivo europeo
L’allungamento delle vita comporta un aumento di tutte le malattie collegate all’età avanzata. Per affrontarle e combatterle sono allo studio nuove tecniche e nuovi prodotti.
Alla scoperta dei segreti dei muscoli con il Prof. Merletti del LISIN
E' attivo da oltre dieci anni il laboratorio di ingegneria neuromuscolare del Politecnico di Torino diretto dal Prof. Merletti. Oggi rappresenta un'eccellenza della ricerca a livello europeo.
L'ingegneria Biomeccanica al servizio della Medicina
E' sempre più forte la sinergia tra l'ingegneria biomeccanica e la medicina, soprattutto in campo di protesi. Si ricercano nuovi materiali sempre più compatibili con l'organismo ospite, leggeri e microscopici. Ne parla il Prof. Calderale del Politecnico di Torino.
Endoscopia? Facile come bere un bicchier d'acqua
Nasce EMILOC,una capsula robotica ingeribile in grado di diagnosticare precocemente le patologie gastrointestinali che possono diventare maligne.