Esplora

Tutti gli articoli

  • Anche per gli animali da cortile la fitoterapia?

    Le ricerche sulle alternative naturali agli antibiotici sono al centro di un progetto finanziato dalla Comunità europea.

  • Il Parkinson ha un nuovo nemico: Il Duodopa

    Alle Molinette di Torino si sta perfezionando una nuova terapia per la cura del Parkinson. Ad un anno dall'inizio della sperimentazione i risultati sono molto promettenti. Serve per curare i pazienti affetti da Parkinson in fase avanzata.

  • Tumore della Tiroide e onde d'urto, le novità

    Presso l'Accademia di Medicina di Torino il prof. Giuseppe Boccuzzi e il prof. Roberto Frairia, hanno illustrato rispettivamente le nuove soluzioni per la cura del cancro alla tiroide e le nuove frontiere terapeutiche delle onde d'urto.

  • Prevenzione dei Tumori Cervico Uterini: il nuovo vaccino contro il Papilloma Virus

    Dall'inizio del prossimo anno, il governo garantirà la vaccinazione gratuita a tutte le ragazze di 12 anni contro il Papilloma Virus. Causa co-responsabile dell'insorgenza dei tumori al collo dell'utero. Presso l'aula Magna delle Molinette un gruppo di esperti si è confrontato sull'argomento.

  • Alimentazione come causa di malattia

    Allergie e intolleranze di origine alimentare appaiono in costante crescita nella popolazione adulta e sono collegabili con le abitudini alimentari e con i mutati stili di vita.

  • Giacomo Giacobini: l'importanza delle collezioni scientifiche custodite a Torino

    Ce ne parla il Presidente dell'Anms (Associazione Nazionale Musei Scientifici), nonchè direttore del rinnovato Museo di Anatomia Umana di Torino

  • Anatomia e Frutta di cera: due nuovi musei per Torino

    Da Martedì 13 febbraio il pubblico può ritrovare le collezioni di anatomia umana nell'affascinante contesto dell'ottocen- tesco Istituto Universitario di Corso Massimo D'Azeglio. A fianco è possibile visitare il nuovo Museo della Frutta.

  • Frodi scientifiche: nuovi casi di dati "fabbricati"

    Un ricercatore di alto livello del glorioso Massachusetts Institute of Technology (MIT) è stato licenziato per aver "fabbricato" i dati di alcune delle sue ricerche. La notizia viene a pochi mesi di distanza da un altro "caso" investigativo scientifico.

  • Il suicidio: quanto ambiente e quanta genetica?

    Quella specie di "danza" biologica tra codice genetico ed ambiente, la complessa relazione tra l'eredità che ognuno di noi porta dentro e la vita che conduce ogni giorno, è sicuramente al centro di malattie gravi come quelle cardiovascolari e tumorali. Ma potrebbe essere anche implicata nel suicidio?

  • L'alcol come l'aspirina?

    L'alcol, bevuto in dosi moderate, agisce sulla coagulazione sanguigna in un modo che ricorda molto da vicino quello dell'aspirina, comunemente usata oggi in chi ha già avuto un infarto.

  • La lunga strada dei farmaci nel nostro organismo

    Il nostro organismo presenta tutta una serie di barriere che un farmaco deve essere capace di superare per raggiungere integro il suo bersaglio. Nel progettare un farmaco quindi occorre elaborare strategie capaci di proteggerlo dai meccanismi di difesa del nostro organismo.

  • La rinascita del cuore

    L'infarto costituisce una delle prime cause di morte e a tal proposito la scienza medica e le nuove tecnologie stanno lavorando nel tentativo di consentire una migliore ripresa del paziente.

  • La proteomica

    La proteomica è una nuova parola recentemente coniata per descrivere lo studio dei complessi proteici che si formano nel tempo in un dat tipo cellulare e che ne causano la specificità d'azione.

  • Il valore sociale delle medicine complementari

    Le medicine complementari aiutano la medicina moderna nell'ottenimento di un'immagine completa del paziente visto quindi come singolo individuo.

  • Terapia non farmacologica dell’ipertensione arteriosa

    Piccoli accorgimenti nella nostra vita quotidiana possono migliorare il nostro stile di vita e ridurre il rischio di patologie cardiovascolari.

  • Il morbo del calciatore

    Il morbo del calciatore è una delle patologie più gravi che colpisce i motoneuroni in modo progressivo.

  • L’industria farmaceutica

    Dopo il boom degli anni novanta, l’industria farmaceutica attraversa un momento difficile. Una miscela di problemi comprendenti la scarsa produttività dell’attività di ricerca in laboratorio, la scadenza di molti brevetti e la forte competizione in campo terapeutico ha reso sempre più difficile la realizzazione di nuovi medicinali validi.