EndoFaster, il dispositivo che "legge" i succhi gastrici per diagnosticare i fattori di rischio per tumori
Frutto della start-up torinese NISO Biomed è già in uso nelle più importanti strutture ospedaliere internazionali.
Dall'Istituto di Ricerca di Candiolo una nuova cura per il tumore al colon
Contro una delle malattie più difficili da combattere l'IRCC propone un mix di farmaci che è pronto per la sperimentazione
Il meteo dell'influenza
La Fondazione ISI di Torino presenta la prima mappa italiana dell'andamento del virus stagionale
Crostacei: dal piatto al cervello, il passo non è breve
Arriva da granchi e affini un nuovo biomateriale, il chitosano, che offre interessanti speranze nel campo della medicina rigenerativa neuronale
Uniti per combattere la sindrome di Rett
Anche il dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino nel Consorzio dedicato alla ricerca su questa rara malattia genetica
Preoccupante la diffusione del melanoma in Piemonte
L'allarme lanciato in occasione di un recente congresso svoltosi a Torino. Necessario lavorare sulla prevenzione.
P.I.G.R.O., il tutore attivo per la riabilitazione
Un progetto sperimentale del Politecnico di Torino e dell'Asl di Cuneo
Parte la Cell Factory dell'Università di Torino
La nuova convenzione, siglata tra Università di Torino e Fresenius Medical Care, pone le basi per la prossima sperimentazione nell'uomo di cellule staminali, grazie alle competenze cliniche Universitarie e dell’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza.
Influweb, la piattaforma dedicata all'influenza
L'influenza italiana si monitora on-line, anche dallo smart-phone
I nuovi farmaci per la cura delle malattie neuropsichiatriche
L'indagine neurobiologica innovativa di un gruppo di ricerca dell'Università del Piemonte Orientale
La farmacogenetica come risposta ai trattamenti terapeutici inefficaci
Gli studi della Società Italiana di Farmacologia, coordinati dal Prof. Genazzani dell'Università del Piemonte Orientale, si focalizzano sulla lettura del genoma per realizzare farmaci "a misura di paziente"
Neurostimolazione: la nuova cura per il dolore cronico
Stop agli antidolorifici. La nuova soluzione è la neurostimolazione midollare, da oggi compatibile con la risonanza magnetica, grazie alla tecnica elaborata dall'Ospedale Martini di Torino
Una Biblioteca tutta dedicata alle neuroscienze
E' un'istituzione storica la biblioteca del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Torino intitolata a Lodovico Bergamini
Dolore cronico: ancora troppi pazienti senza una cura adeguata.
I risultati della campagna Link Up condotta dall'Associazione Vivere senza dolore alla quale ha preso parte l'Ospedale San Luigi di Orbassano.
"Happy Heart": la maglietta salvacuore
Prodotta da un'azienda torinese, dedicata per ora ai bambini, viene sperimentata per la prima volta in Italia, all’Ospedale Regina Margherita di Torino
Walk of life a Torino
La maratona di Telethon arriva nelle strade torinesi il 29 settembre. I fondi raccolti serviranno a finanziare la ricerca sulla atrofia muscolare spinale portata avanti da un laboratorio della città
Quando la medicina incontra la tecnologia
Accordo tra Politecnico di Torino e Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino per aprire nuove prospettive su sistemi innovativi di cura, organizzazione e gestione sanitaria
Telemedicina per diabetici al San Giovanni Bosco di Torino
Parte dal capoluogo piemontese il primo progetto italiano che permetterà ai pazienti di tenere sotto controllo i valori di glicemia e comunicare con il proprio medico direttamente da casa propria
Grandi speranze dal trapianto di staminali nel cervello
Un nuovo sistema per produrre cellule utili per la cura di patologie degenerative grazie alla ricerca dell’Università di Cambridge in collaborazione con il NICO di Orbassano (TO).
Nanotecnologie per la salute di animali e allevatori
Nasce dalla ricerca in ambito torinese il progetto PHOTOTiO2 per lo sviluppo di rivestimenti vernicianti per le superfici delle stalle, mirato a garantire un perfetto controllo dell’igiene in campo zootecnico.
YouAnd: nuove tecnologie al servizio dei pazienti con Sclerosi Multipla
Arriva al Centro di Riferimento Regionale per la Sclerosi Multipla San Luigi Gonzaga di Orbassano il progetto "YouAnd", un'applicazione per tablet che ha l'obiettivo di migliorare l'accoglienza dei pazienti affetti da sclerosi multipla presso i centri di riferimento italiani per questa patologia.
Isabile, la web TV per afasici
Grazie alla Fondazione Carlo Molo di Torino le persone colpite da questa patologia e i loro famigliari possono trovare online informazioni utili, sostegno e programmi di intrattenimento adatti alla loro condizione.
Lunga vita ai neuroni: la nuova scoperta del Nico
Uno studio condotto da ricercatori italiani ha rivelato che il cervello di alcuni mammiferi può vivere più a lungo dell'organismo che l'ha generato. Non sarebbero infatti i geni, ma fattori nel microambiente in cui le cellule si trovano a mantenerle in vita.
Olimpiadi delle Neuroscienze 2013
Ritorna la competizione internazionale che mette alla prova i ragazzi delle scuole medie superiori sul grado di conoscenza della neuroscienza
Nuove scoperte per la cura delle malattie cerebrali
Gli studi del NICO sulla molecola NoGoA in grado di limitare l'espansione e la proliferazione delle cellule malate