- Nuovi allergeni di origine vegetale sotto la lente della ricerca
Le ricerche per identificare le sostanze alimentari di origine vegetale che scatenano le allergie alimentari sono doppiamente utili, per valorizzare la sicurezza delle materie prime e per migliorare il livello di salute dei consumatori.
- Dare ossigeno ai tumori, una nuova terapia dall'IRCC
Il ripristino dei livelli normali di ossigeno nei tessuti rende i tumori meno aggressivi e rallenta la progressione del cancro.
- Dal battito cardiaco le staminali ematiche
Nasce dallo stimolo meccanico del cuore la formazione delle cellule precursori del sangue. Grazie a questa scoperta si può pensare nel futuro alla realizzazione di sangue artificiale.
- Dal vetiver oli essenziali sempre più preziosi
Nuove opportunità di applicazioni pratiche dallo studio dell’interazione tra batteri e radici del vetiver: un contributo dell’Università di Torino ad una ricerca tutta italiana
- Niente sesso, siamo pomodori
Grazie alla scoperta di un gene sinora sconosciuto diventa realistica la possibilità di ottenere frutti senza l’intervento dell’impollinazione.
- Quando una farfalla imita una formica
Le formiche regine emettono suoni peculiari che sono imitati da una farfalla parassita.
- Una mostra per chi ha fiuto
Al Palais de la découverte di Parigi un viaggio alla scoperta dell’olfatto. Oltre cento effluvi per imparare l’utilità e l’importanza del quinto senso anche in una società dominata dall’immagine.
- Da transgenico a cisgenico: nuove frontiere per le biotecnologie verdi
La biologia molecolare oggi permette di abbreviare i tempi nell’opera di miglioramento genetico delle piante utili all’uomo. La cisgenesi è lo strumento più innovativo per realizzarla.
- Buon naso non mente
Il sistema olfattivo rappresenta un modello particolarmente interessante per studiare la formazione e funzione dei circuiti neurali e le malattie neurodegenerative .
- La Fondazione Lilly stanzia 360 mila euro per la ricerca sul diabete
Al via una nuova iniziativa che assegnerà, ogni quattro anni, un cospicuo finanziamento al miglior progetto di ricerca nel campo delle scienze della vita.
- Il Polo biotecnologico del Piemonte
Inaugurato dalla Regione. Previsti corsi in molti istituti del torinese
- Charles Darwin: nasceva 200 anni fa il padre dell'evoluzionismo
La sua teoria sulla graduale evoluzione delle specie viventi, in contrapposizione al creazionismo, portò una rivoluzione non solo nel mondo scientifico, ma anche in quelli filosofico e religioso.
- La molecola che ci fa reagire: l'adrenalina
L'adrenalina è la molecola che ci fa sobbalzare quando ci spaventiamo o arrossire quando proviamo imbarazzo. E' una sentinella sempre all'erta per farci reagire con prontezza quando serve.
- L’uomo di Similaun appartiene a un ceppo genetico scomparso
Il gruppo dell’Itb-Cnr ha sequenziato il DNA mitocondriale di Oetzi, la mummia rinvenuta nel 1991 in Alto Adige ed è risultato evidente che appartiene a un aplogruppo oramai scomparso
- L'Università di Torino in prima linea nello studio delle capacità di auto-riparazione dei neuroni
Una ricerca che apre concrete speranze per la terapia di gravi malattie neurodegenerative.
- L'effetto placebo
L'effetto placebo mette in luce il potere della nostra mente nel controllare lo stato di salute del nostro corpo. Ma come funziona?
- Il cervelletto come fonte di rigenerazione neuronale
I risultati di una ricerca coordinata da Luca Bonfanti del Dipartimento di Morfofisiologia Veterinaria dell'Università di Torino aprono nuove speranze per la riparazione di danni cerebrali
- In un cerchio di DNA il segreto del nostro passato
Il nostro genoma è ricco di relitti storici, ma se vogliamo studiare reperti preistorici allora è meglio se ci affidiamo al DNA mitocondriale, un piccolo genoma circolare che ospitiamo nelle nostre cellule dalla notte dei tempi e che si tramanda dalle madri ai figli.
- Come funzionano i repellenti contro le zanzare?
Il DEET è una sostanza chimica alla base dei più famosi repellenti contro gli insetti. Ma come agisce? Ce lo spiega Maurizio Pellegrino dalla Rockefeller University a New York, dove sta svolgendo il suo dottorato di ricerca dopo la laurea in biotecnologie all'Università di Torino.
- La bella zoologia
Il prof. Mainardi, con un intervento a Torino alla Fiera del Libro 2008 ha presentato il suo nuovo libro e spiegato le meraviglie del comportamento animale.
- SQTM: una banca dati contro il tumore al seno targata Torino
SQTM nasce nel Centro di Prevenzione Oncologica di Torino dalle sinergie di epidemiologi, clinici e informatici impegnati nell'ambito dello screening mammografico regionale ed è diventato lo standard europeo per la raccolta di dati sul carcinoma mammario.
- PAV Prelude. Programma educativo e formativo
Laboratori, workshop, esposizioni, incontri, percorsi, al Parco d'Arte Vivente di Torino, il luogo d'incontro tra biotecnologie, ecologia e arte contemporanea.
- La glico-ossidazione: come l'organismo invecchia
Uno dei principali meccanismi dell'invecchiamento di un organismo è la glico ossidazione. Con l'età il corpo perde la sua naturale capacità di smaltire le tossine che danneggiano e fanno invecchiare le cellule.
- Nanotecnologie, queste affascinanti sconosciute
Molti ne parlano: mass media, governi e comunità scientifica nazionale ed internazionale dedicano loro grande attenzione, ma pochi sanno realmente cosa siano. Lo dimostrano i risultati di un’indagine nazionale sulla percezione delle nanotecnologie realizzata da Polis 2000- un team di docenti di psicologia dell’Università di Torino.
- La scienza della seduzione
Il 14 febbraio, festa degli innamorati, il professor Emmanuele Jannini ha intrattenuto il pubblico incuriosito dei «GiovedìScienza» con una conferenza su biologia ed etologia umana delle tecniche di corteggiamento