Esplora

Tutti gli articoli

  • A scuola di...Ambiente!

    Una proposta didattica del Museo "A come Ambiente" per i dirigenti scolastici e per insegnanti di ogni livello scolastico

  • Torino, città sempre più smart

    Per l'anno accademico 2012/2013 il Politecnico di Torino ha promosso il corso di aggiornamento professionale “Management delle Smart Cities", con lo scopo di accrescere le competenze manageriali e di pianificazione dei funzionari e dirigenti pubblici coinvolti nei processi di progettazione delle “Città Intelligenti”

  • Lo sponsor dell'ambiente sono i giovani

    L'associazione Museo Energia promuove due nuovi concorsi rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori con lo scopo di diffondere, attraverso una campagna informativa realizzata dai ragazzi, buone pratiche e comportamenti consapevoli nel contesto ambientale ed energetico

  • Con "Per il clima" fai la spesa sostenendo l'ambiente

    E' la prima etichetta in Italia che ci dice la quantità di gas a effetto serra generata da un prodotto o da un servizio fornito da un'impresa.

  • Il buco dell'ozono si restringe

    Dalle osservazioni dei satelliti dell'ESA arrivano buone notizie: gli sforzi fatti per limitare l'emissione di CFC stanno dando buoni risultati.

  • Biosicurezza, l'Italia in prima linea

    I risultati del Progetto PLANTFOODSEC serviranno a creare nuove strategie per la protezione delle risorse agricole dall'immissione accidentale o intenzionale di agenti patogeni

  • Dimmi come ti sposti, ti dirò come farlo inquinando meno

    Con il progetto MICS il Comune di Torino vara un innovativo esperimento di mobility management di quartiere.

  • Beato chi lo sApp

    Dalla Provincia di Torino arriva l'applicazione che ti dice come differenziare i rifiuti in modo corretto

  • Le buone azioni ambientali valgono punti premio

    Da gennaio in 19 comuni del torinese parte una eco-raccolta a punti che premia i comportamenti virtuosi che aiutano a ridurre le emissioni di CO2

  • M'illumino di meno 2013

    Il 15 febbraio torna la più grande festa del Risparmio Energetico via radio lanciata da Caterpillar, Radio2, che spegne simbolicamente ogni anno tutt’Italia.

  • Bioetanolo di seconda generazione a Crescentino

    Nel comune del Vercellese nasce il primo impianto industriale che produce combustibile dagli scarti dei campi.

  • Copernicus: il grande fratello che monitora la Terra

    Il programma utilizza oltre 30 satelliti e diversi sensori sul terreno, nell'aria e nell'acqua per osservare il nostro pianeta con lo scopo di realizzare azioni che possano migliorare la sicurezza dei cittadini, la qualità della loro vita e favorire allo stesso tempo lo sviluppo economico

  • Exposomics: la battaglia contro i contaminanti dannosi per la salute umana

    Il progetto monitorerà per i prossimi 4 anni individui di età diverse. Con avanzate tecniche di spettrometria e strumenti high-tech, si cercherà di individuare le sostanze dannose per l'uomo e combattere le malattie causate dall'esposizione a questi fattori

  • Il pianeta è in pericolo? Arrivano i matematici!

    Parte il Mathematics of Planet Earth (MPE) 2013, un'iniziativa che ha come obiettivo quello di dar voce ai ricercatori per mostrare come la matematica può essere utile per affrontare i problemi del nostro mondo. L'Italia vi partecipa proponendo il workshop "Mathematical Models and Methods for Planet Earth".

  • Diminuisce la fame di energia del nostro territorio

    Entriamo nel dettaglio di quanto emerge dai dati riportati nell'ottavo Rapporto sull'energia redatto dalla Provincia di Torino.

  • Lo zainetto fiuta inquinamento

    Sviluppato dal CSP nell'ambito del progetto europeo Everyaware, Sensorbox è una vera e propria centralina di monitoraggio della qualità dell'aria che si porta sulle spalle

  • Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2012

    Torna dal 17 al 25 novembre 2012 la settimana dedicata alla sensibilizzazione sul problema della eccessiva produzione di rifiuti

  • Laboratori creativi di educazione ambientale

    Proposti agli insegnanti dal Museo A come Ambiente di Torino

  • Risparmio & Futuro

    Concorso per le scuole di Torino e provincia

  • Settimana del Pianeta Terra

    L'iniziativa promossa dal 14 al 21 ottobre dalla Federazione Italiana di Scienze della Terra, vede la partecipazione di ben 83 città

  • ECOBEAT

    Una performance-spettacolo dedicata all'ambiente proposta dal "Museo A come Ambiente" di Torino

  • Che aria si respirerà a Torino nel 2015?

    La Provincia di Torino, in collaborazione con Arianet, ha effettuato uno studio per simulare la qualità dell'aria che avremo nell'area metropolitana della nostra città fra tre anni

  • E' sempre su strada la seconda vita degli pneumatici

    Il progetto TyRec4life, finanziato nell'ambito del programma europeo Life+, con la Provincia di Torino come capofila, prevede di usarli come componente dell'asfalto

  • Scuola Polare Estiva per insegnanti

    Un corso di aggiornamento per appassionare insegnanti e studenti sui temi delle scienze polari

  • Settimana europea dell'energia sostenibile 2012

    Centinaia gli eventi organizzati dal 18 al 22 giugno in tutte le parti d'Europa e Italia per promuovere e celebrare l'efficienza energetica e l'energia rinnovabile