Esplora

Tutti gli articoli

  • Uscire dalla crisi si può, con la matematica

    Lo Sportello Matematico per l'Industria italiana offre una consulenza altamente qualificata alle aziende, per aiutarle a migliorarsi utilizzando metodi matematici sviluppati appositamente per il conseguimento degli obiettivi dell'impresa

  • Niente lavagne e banchi: le lezioni di scienza sono online!

    Oilproject è la più grande scuola italiana online e gratuita, che offre, tra le altre materie, anche lezioni di scienza, con veri e propri corsi, contenuti video, esercizi proposti e svolti, e la possibilità di scambiarsi informazioni con gli altri utenti e con i relatori

  • Le buone azioni ambientali valgono punti premio

    Da gennaio in 19 comuni del torinese parte una eco-raccolta a punti che premia i comportamenti virtuosi che aiutano a ridurre le emissioni di CO2

  • Dibattito Scienza

    Nata da ricercatori, insegnanti, docenti, blogger e cittadini riuniti in un gruppo di Facebook, ora divenuto anche un sito, l'iniziativa 'Dibattito Scienza' vuole promuovere i temi della ricerca scientifica nel dibattito politico.

  • FameLab Italia 2013

    Il talent show che mette alla prova la capacità di comunicazione dei giovani ricercatori

  • L'elettronica del futuro è flessibile!

    Circuiti elettrici arrotolabili, pelli artificiali elettroniche e pellicole inserite dell'abbigliamento potrebbero avere importanti applicazioni in ambito sanitario, energetico e robotico. Ad occuparsi in Italia di elettronica flessibile è la Fondazione Kessler con il progetto Contest.

  • Premio Federchimica

    E' arrivato alla 17a edizione questo evento dedicato a scuole elementari e medie

  • Al via l'ottava edizione del Festival delle Scienze di Roma

    Dal 17 al 20 gennaio, all'Audutirium Parco della Musica, si susseguiranno illustri personaggi, scienziati, scrittori e filosofi con conferenze, incontri, pubbliche letture. Il tema dell'edizione 2013 è la ricerca della felicità.

  • Le imprese innovative di Torino sono su iTo

    Sul sito creato dalla Camera di Commercio si possono trovare tutti i dati relativi alle indagini sul mondo delle aziende del nostro territorio e la lista di quelle che si sono distinte per innovazione

  • Cure palliative, l'esempio di Torino

    Grazie alla collaborazione tra l'Ospedale Gradenigo e la Fondazione FARO i pazienti oncologici terminali possono trovare il supporto e l'attenzione necessari

  • Al NICO si indaga sui misteri del cervello

    L'Istituto di Neuroscienze della Fondazione Cavalieri-Ottolenghi è un centro in cui si affiancano allo studio dei processi biologici fondamentali alla base della funzione nervosa, attività rivolte a comprendere i meccanismi patogenetici e sviluppare strategie terapeutiche innovative per diverse patologie del sistema nervoso, come Alzheimer e sclerosi multipla.

  • Olimpiadi delle Neuroscienze 2013

    Ritorna la competizione internazionale che mette alla prova i ragazzi delle scuole medie superiori sul grado di conoscenza della neuroscienza

  • Dietro la mascherina: un robot!

    La chirurgia robotica consente al medico di praticare un intervento chirurgico manovrando a distanza un robot attraverso una consolle, mentre gli infermieri e gli anestesisti possono osservare il tutto su un monitor touchscreen.

  • Nuove scoperte per la cura delle malattie cerebrali

    Gli studi del NICO sulla molecola NoGoA in grado di limitare l'espansione e la proliferazione delle cellule malate

  • Italiani con l'influenza cercasi

    Torna Influweb, il sistema di partecipazione volontaria per il monitoraggio dell'influenza in Italia

  • La Regione Piemonte in prima linea nella lotta al dolore

    Parte un nuovo progetto di riorganizzazione delle strutture altalgiche per offrire ai 600.000 pazienti piemontesi affetti da dolore cronico le migliori cure

  • Sigaretta? No, grazie

    Il Sistema Sanitario piemontese mette a disposizione numerosi Centri per il Trattamento del Tabagismo in tutta la regione, con professionisti e servizi per chi vuole perdere il dannoso vizio

  • Il miglior arbitro in campo? Il cervello degli sportivi

    Grazie ai neuroni specchio, il cervello degli atleti professionisti è in grado di riconoscere automaticamente in appena 4 decimi di secondo le azioni scorrette

  • Il cancro nel cinema e nella vita reale

    Parte ONCOMovies, un progetto che ha come obiettivo quello di richiamare l'attenzione dei medici oncologi e dei pazienti sull'importanza della qualità di vita durante la chemioterapia, avvalendosi della forza del linguaggio cinematografico

  • Robotica a scuola

    Un'iniziativa dedicata alle scuole secondarie, con il contributo della Provincia di Torino, per utilizzare la robotica come strumento di innovazione didattica

  • GiovedìScienza: la scienza in diretta settimana per settimana

    Al via la 27° edizione dell'iniziativa, con conferenze, spettacoli e laboratori per appassionati di scienza, giovani studenti, insegnanti

  • Seconda edizione del Premio GiovedìScienza

    Una opportunità imperdibile per i giovani ricercatori piemontesi che vogliono far conoscere il proprio lavoro

  • Il colore lenisce il dolore

    Il progetto "Rifiorisce la vita" vuole creare luoghi di cura più umani grazie all'uso del colore. L'idea è del Gruppo di ricerca “Policroma”, coordinato dalla professoressa Anna Marotta del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino

  • Non fare autogol: la prevenzione oncologica inizia dai giovani

    L'Associazione Italiana di Oncologia Medica promuove un nuovo progetto di educazione e formazione dedicato ai giovani, perchè adottare stili di vita sani in molti casi aiuta a evitare la malattia.

  • Start Cup: la ricerca vincente

    Assegnati i premi terza edizione della competizione di idee imprenditoriali provenienti dal mondo della ricerca