Signore e signori, benvenuti nella dimensione parallela
E' stato sviluppato dai ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna il “teatro virtuale” più grande d’Italia dove la realtà supera la fantasia
Un passaggio verso le stelle
Un lavoro di Nicola Pugno del Politecnico di Torino apre una nuova possibilità verso la realizzazione del sogno del russo Artsutanov, la costruzione di un ascensore per lo spazio
Chi ha detto che la perfezione non esiste?
Una ricerca italiana conquista la copertina di Science e apre la porta alla realizzazione di materiali perfetti, tecnologicamente rivoluzionari e con costi ridotti.
Tomotherapy Hd, punta di diamante dell'IRCC di Candiolo
L'Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo dispone di una innovativa apparecchiatura in grado di migliorare la cura dei tumori.
Common Feeding: il nuovo motore diesel arriva dal Politecnico di Torino
Ancora una volta Torino si dimostra all'avanguardia nel settore automobilistico, progettando il sistema che si candida a sostituire il Common Rail
Tecnologia HYST: alimenti ed energia a basso costo
Diamo uno sguardo alla tecnologia messa a punto dall' ingegnere Umberto Manola per il trattamento delle biomasse
NIMBUS presenta il nuovo metaplano
La società torinese NIMBUS ha messo sul mercato il suo ultimo prodotto, un nuovo prototipo di metaplano utilizzabile in molti settori, dal rilevamento cartografico al trasporto di merci
E-St@r in orbita con VEGA
In orbita con successo il satellite sviluppato dagli studenti del Politecnico di Torino
"Meta Menardi" ragno star: dovremo imitare la sua seta per realizzare super-materiali
Le ricerche svolte al Politecnico di Torino dal team coordinato da Nicola Pugno portano sotto i riflettori questo aracnide, la cui seta è la più resistente e flessibile mai testata finora.
Nuvola It Home Doctor: il "grande fratello" della medicina
Arriva all'Ospedale Molinette di Torino l'innovativo sistema di teleassistenza che permette ai pazienti di essere costantemente monitorati dal personale medico, senza muoversi da casa propria.
L'ESA in soccorso della Biblioteca Vaticana
I preziosi testi antichi conservati in una delle più antiche biblioteche del mondo, vengono digitalizzati grazie al formato sviluppato da ESA e NASA per l'archiviazione delle immagini spaziali.
Creare e ri-Creare con i contenuti digitali
Mushup educativo all'Istituto Tecnico Majorana di Grugliasco, a cura di Dschola
La nuova Centrale Torino Nord: energia e riscaldamento.
Uno sguardo al nuovo impianto di cogenerazione termoelettrica realizzato da IREN a Torino
Torino Wireless: l'innovazione tecnologica piemontese passa di qua
Uno sguardo alla Fondazione Torino Wireless, l'ente che promuove la crescita del Distretto Tecnologico piemontese focalizzato sull’Information and Communication Technology.
Basta il pensiero ad azionare il computer
Al Centro interdipartimentale per le Neuroscienze BRAIN dell'Università di Trieste si studia un sistema Brain Computer Interface che permette di azionare dispositivi esterni direttamente tramite impulsi cerebrali
Verso nuovi standard di compressione delle immagini
Un giovane ricercatore del Politecnico di Torino, grazie a un prestigioso finanziamento europeo, porta avanti il suo lavoro nel campo dei sistemi di campionamento e acquisizione dei dati.
Elettronica da indossare
Tutta italiana la ricerca che ha permesso di realizzare transistor a partire da un semplice filo di cotone.
Faraoni online
11.000 reperti del Museo Egizio di Torino catalogati nel nuovo archivio digitale accessibile da tutti via web.
Sciare in sicurezza: ecco la "app"!
Un gruppo di studenti del Politecnico di Torino alla ribalta internazionale grazie al progetto di una applicazione per smartphone dedicata agli sciatori
Lezioni di scienza e tecnologia online
Oilproject organizza con l'Istituto Italiano di Tecnologia una serie di lezioni divulgative su neuroscienze, nanotecnologie, farmacologia e macchine intelligenti.
Robotics Week
Dal 28 novembre al 4 dicembre 2011 in tutta Europa una ricca serie di eventi per promuovere la robotica.
Zero robotics
Edizione 2011 della gara tra i team dei licei e degli istituti tecnici europei e americani nella programmazione di robot spaziali a basso costo. I programmi migliori si sfideranno sulla Stazione Spaziale Internazionale.
APPS4ITALY
Un concorso aperto a tutti per progettare soluzioni utili basate sull'utiizzo di dati pubblici. Il Consorzio TOP-IX di Torino e la Regione Piemonte fanno parte dei promotori.
Polo ICT: l'innovazione nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
Torino e il Piemonte costituiscono un terreno fertile per creare, sviluppare e portare al successo un distretto tecnologico dell’Information and Communication Technology in grado di contribuire allo sviluppo del tessuto economico piemontese, creando una rete tra i protagonisti dell'innovazione
L'Italia degli Innovatori
Dare visibilità all’Italia che innova, promuovendo le eccellenze tecnologiche nel nostro Paese. Questo l'obiettivo del progetto lanciato dal Governo Italiano