Il meteo dei pollini
Prende il via a maggio un servizio online per conoscere, giorno per giorno, la situazione pollinica in Italia, permettendo così alle persone allergiche di monitorare costantemente la situazione del luogo dove si trovano.
Un passaggio verso le stelle
Un lavoro di Nicola Pugno del Politecnico di Torino apre una nuova possibilità verso la realizzazione del sogno del russo Artsutanov, la costruzione di un ascensore per lo spazio
Ambiente, disastro annunciato
Uno scenario da brivido per il 2050 se non si corre subito ai ripari. Il rapporto Oecd lancia un monito.
INVFactor-Anche tu genio!
l’iniziativa rivolta a “giovani inventori” con lo scopo di convogliare, stimolare e valorizzare le intuizioni e le energie creative dei ragazzi italiani
Giovani in movimento
Nuova edizione del concorso per le Scuole Secondarie di Secondo Grado organizzato dalla Provincia di Torino
Chi ha detto che la perfezione non esiste?
Una ricerca italiana conquista la copertina di Science e apre la porta alla realizzazione di materiali perfetti, tecnologicamente rivoluzionari e con costi ridotti.
Tomotherapy Hd, punta di diamante dell'IRCC di Candiolo
L'Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo dispone di una innovativa apparecchiatura in grado di migliorare la cura dei tumori.
Summer School sulle scienze della vita
Al via le iscrizioni all'edizione 2012 dei corsi del Life Learning Center rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado
Una buona azione per il nostro pianeta
Torna anche quest'anno la Giornata Mondiale della Terra, un'occasione per sensibilizzare tutti sulla necessità di salvaguardare il futuro del pianeta
Un database ci racconta lo stato di salute degli oceani
E' nato SOCAT, il più completo database on line che riporta i livelli di anidride carbonica misurati sulla superficie degli oceani negli ultimi 40 anni.
Più la bagni, più lei si riscalda
E' la zeolite, un minerale dal comportamento particolare, che ha attirato la curiosità di numerosi studiosi per le sue caratteristiche termiche davvero singolari.
STENCIL: le buone pratiche dell'insegnamento scientifico
Il portale web europeo per stimolare la condivisione tra tutti coloro che si occupano di educazione scientifica
Scienza e Democrazia
Al via il nuovo blog che unisce dibattito scientifico, politico ed etico e che vede la presenza di grandi nomi della cultura italiana
L'Orto Botanico di Torino
Con la bella stagione consigliamo una tranquilla passeggiata all'orto botanico di Torino, uno dei più antichi e prestigiosi d'Italia.
Porta la sporta
Torna la campagna per la riduzione e riciclo degli imballaggi che gravano in maniera insostenibile su peso e ingombro della nostra immondizia.
Polvere di stelle
E' il portale dedicato agli archivi storici degli osservatori astronomici italiani che fa rivivere la storia della ricerca astronomica in Italia
Young European Scientist Wanted
Un incontro per trasmettere ai giovani studenti la passione per la scienza
Verso la visione artificiale
Il sistema visivo umano è uno dei processi cognitivi più straordinari e affascinanti, ma tuttora poco compreso. Lo esplora un giovane ricercatore della SISSA di Trieste
Common Feeding: il nuovo motore diesel arriva dal Politecnico di Torino
Ancora una volta Torino si dimostra all'avanguardia nel settore automobilistico, progettando il sistema che si candida a sostituire il Common Rail
Cielo@Scuola
Corso di aggiornamento per insegnanti
Settimana del cervello 2012
Dal 13 al 16 marzo al Circolo dei lettori di Torino focus su "Sex and Brain"
Fare Fisica 2012: una settimana da scienziato
Aperte le iscrizioni al 'college' di nanoscienze per studenti delle superiori
Pleiadi, science in communication
Un'ampia offerta di progetti educativi scientifici rivolti sia al mondo della scuola che al mondo aziendale, con particolare attenzione alla comunicazione tra i due ambienti.
U.G.I., una casa per i genitori che affrontano la malattia dei propri figli
Da più di trent'anni l'Unione dei Genitori Italiani contro il tumore dei bambini, offre supporto morale, economico e sociale alle famiglie dei piccoli colpiti dal cancro.
Tecnologia HYST: alimenti ed energia a basso costo
Diamo uno sguardo alla tecnologia messa a punto dall' ingegnere Umberto Manola per il trattamento delle biomasse