Consumi di carne elevati, ne soffre l’ambiente.
Quali ricadute ha sull’ambiente la produzione di un kilogrammo di carne di manzo? Se ne è occupato uno studio giapponese.
Il Popolo Noi e l'utopia possibile
Nel cuore dell'Amazzonia vive una tribù considerata dagli antropologi l'ultimo esempio di tradizione e cultura originali indios. La sua forza è la famiglia, la sua debolezza la speculazione sempre più aggressiva che sta distruggendo la foresta.
Nutra Snack, la merendina che aiuta a stare meglio
E' allo studio in Italia il nuovo spuntino confezionato che non solo contiene pochi carboidrati e grassi idrogenati, ma ha pure un benefico effetto sulla salute.
Il super colombo all'attacco di Venezia
Più grandi e più aggressivi, con il becco e gli artigli delle zampe questi comuni uccelli cittadini stanno gravemente danneggiando i monumenti della Serenissima.
Ecco Geostar, il primo "tsunamometro"
Installato al largo delle coste del Golfo di Cadice, questo strumento è stato pensato e realizzato per rilevare le condizioni che annunciano l'arrivo di uno tsunami e permettere una tempestiva evacuazione.
Incendi: prevenire è meglio che spegnere
Le tecniche satellitari possono consentire il controllo del territorio ogni 15 minuti. Il nuovo “approccio differenziale” messo a punto dall’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale (Imaa) del Cnr di Potenza
La spedizione del Museo di Scienze di Torino per preservare le rane pomodoro
Il dottor Andreone è il coordinatore dall'Amphibian Specialist Group/IUCN del Madagascar per la salvaguardia della biodiversità presente in quesa grande isola.
L'Ev-K2-Cnr sbarca nel Golfo Persico
In collaborazione con alcune aziende italiane è stato lanciato Gemm, un progetto di monitoraggio e ricerca ambientale che punta a fornire uno sviluppo sostenibile
Qualità dell'acqua e salute pubblica
L'acqua è un bene prezioso sia per la qualità di vita degli individui che per le coltivazioni. Se ne è discusso presso l'Accademia di Medicina di Torino.
Ecosistemi terrestri consumatori di CO2
Con un esperimento su vasta scala finanziato dall’Unione Europea si vogliono analizzare gli ecosistemi terrestri come fattori su cui puntare per eliminare le eccedenze di anidride carbonica nell’atmosfera.
17 giugno: Giornata Mondiale della Desertificazione
Un evento che si ripete ogni anno per richiamare l'attenzione dei Grandi della Terra su un grave problema che affligge l'umanità e che va estendendosi progressivamente.
Il Centro "Scansetti" di Torino in prima linea contro amianti e nanoparticelle nocive
La direttrice, Bice Fubini, parla delle ultime frontiere della ricerca sugli asbesti e il particolato ultrafine. Di cosa dobbiamo davvero avere paura e come possiamo difenderci
Nel 2007 la primavera più calda degli ultimi due secoli
La banca dati dell'Isac-Cnr assegna il record alla primavera (marzo-maggio) appena trascorsa con più 2,3 gradi rispetto alla media degli ultimi quarant'anni.
"Foreste, cambiamenti climatici e biodiversità": una diagnosi del CON. ECO. FOR.
I cambiamenti della vegetazione, del suolo, della salute e degli accrescimenti degli alberi vengono monitorati da oltre vent’anni dal Corpo Forestale dello Stato attraverso ricerche capillari su tutto il territorio italiano. I risultati offrono una fotografia dello stato attuale e stimolano serie riflessioni per il futuro.
Questa settimana a Torino è di scena l'Ambiente
Eventi e congressi in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2007 e della Biennale dell'Eco-efficienza mettono in evidenza l'anima "verde" del territorio torinese.
Nell'Antartide la culla della vita marina
Scoperte nel mare di Weddell oltre 700 specie di animali sconosciuti che popolano i fondali abissali.
Progetto TOPPS, con il contributo dell'Università di Torino
Un progetto europeo finalizzato a ridurre l’inquinamento puntuale delle acque da agrofarmaci.
Da Torino David King lancia l'allarme sul surriscaldamento climatico
Sir David King, professore di chimica-fisica a Cambridge e consulente scientifico del governo britannico, nei giorni scorsi a Torino per il conseguimento della laurea honoris causa: l'undicesima della sua brillante carriera
Energia pulita e cibo di qualità
Nell'area geotermica della Toscana si punta a sfruttare questa risorsa insieme a Slow Food
EPOBIO: il futuro dell'energia
Un progetto finalizzato a individuare fonti alternative di energia rinnovabile e a promuoverne e implementarne l'impiego.
Il progetto Encyclopedia of Life (EOL)
Un ambizioso progetto che si propone di raccogliere in un unico archivio online continuamente aggiornabile tutte le specie animali e vegetali attualmente conosciute.
Da Bangkok i consigli per raffreddare il pianeta
I duemila esperti dell'Ipcc hanno reso nota l'ultima parte del loro IV Rapporto sul surriscaldamento globale
CIRCE, il più grande progetto di ricerca sul clima del Mediterraneo
Il 3 e 4 maggio a Bologna è stato ufficialmente lanciato CIRCE (Climate Change and Impact Research: the Mediterranean Environment), per studiare l’evoluzione del clima non solo dal punto di vista scientifico, ma anche economico e sociale
«Vado al minimo: spreco meno e vivo meglio»
È partita da Torino una nuova campagna di sensibilizzazione al consumo responsabile promossa da oltre 200 tra Comuni, aziende, mezzi di comunicazione, enti locali, scuole e associazioni di tutta Italia.
L’edilizia ecosostenibile e l’energia eolica contro i cambiamenti climatici
Un convegno promosso dall’Università del Piemonte orientale ad Alessandria ha offerto spunti interessanti per scongiurare la catastrofe ambientale generata dall’incremento dei gas serra nell’atmosfera.