Ricercatori, spedite in orbita i vostri progetti!
L'ESA invita gli scienziati a proporre i propri esperimenti per testarli in condizioni di microgravità sulla ISS
Meteoriti e rifiuti spaziali: il pericolo è reale
La minaccia che deriva da oggetti vaganti nello spazio incombe sulla nostra testa. Per salvarci l'ESA costituisce una task force di scienziati
I segreti delle comete
Dopo anni di osservazioni le comete ci rivelano i misteri della vita sulla Terra.
Lanciata la missione Gaia dell'ESA
Creerà una mappa 3D della Via Lattea scrutandone le profondità. Anche l'INAF di Torino farà la sua parte
"Svegliati Rosetta"
L'ESA lancia un concorso per aiutare la navicella, che si trova in un profondo sonno spaziale, ad avere un buon risveglio.
Dallo spazio profondo fino all'Antartide, il lungo viaggio dei neutrini
L'osservatorio IceCube in Antartide ha rivelato per la prima volta neutrini ad alta energia provenienti dall’esterno del Sistema Solare.
Mission-X: allenati come un astronauta
Pronta a ripartire l'edizione 2014 del programma educazionale dell'ESA per ragazzi
Inaugurato il Sardinia Radio Telescope
Frutto dell'eccellenza italiana e primo per dimensioni in Europa, nasce in Sardegna un nuovo radiotelescopio per captare i segnali dall'Universo più lontano
Un Cygnus nello spazio
Lanciata dalla base NASA in Virginia la navetta Cygnus, costruita a Torino dalla Thales Alenia Space.
Siamo tutti marziani?
Arriva da un ricercatore americano la teoria secondo la quale la nascita della vita sarebbe avvenuta su Marte
Kilonova: 1000 volte più luminosa di un’esplosione Nova
Il telescopio Hubble ha individuato un nuovo tipo di esplosione stellare
Nome in codice RED
Da cibo per gli astronauti a potente anticolesterolo: in arrivo un rivoluzionario batterio tuttofare
Segnali radio dello spazio profondo
Un nuovo tipo di fenomeno radio scoperto nello Spazio Profondo dai ricercatori dell'INAF
HANS, acqua per i paesi assetati
Tre dottorandi del Politecnico di Torino si aggiudicano la gara per l'utilizzo di brevetti spaziali dell'ESA con un progetto tutto dedicato alla sostenibilità
Con Euclid si va alla scoperta dell'Universo Oscuro
La missione dell'ESA, attraverso strumenti tecnologicamente all'avanguardia e al lavoro di un team di scienziati da tutto il mondo, avrà l'arduo compito di studiare l'evoluzione e la distribuzione della materia e dell'energia oscura nel cosmo.
Capire le stelle studiando il Sole
Analizzare un’immane esplosione solare per capire come le stelle in formazione si accrescono risucchiando il gas nelle loro vicinanze.
Zero Robotics 2013
Sono aperte le iscrizioni per la competizione dell'ESA, che vede giovani studenti da tutta Europa sfidarsi nella programmazione di mini-satelliti. La finale si svolgerà nella Stazione Spaziale Internazionale.
I carburanti innovativi si studiano nello spazio
Il programma di ricerca Ice (Italian Combustion Experiment) Green Air prevede lo studio di combustibili e biocombustibili nello spazio, in condizione di microgravità. I risultati della sperimentazione condotta dal Cnr consentiranno di sviluppare tecnologie di combustione innovative a basso impatto ambientale
La ISS parla italiano
Luca Parmitano è arrivato alla Stazione Spaziale Internazionale. Lo aspettano importanti compiti durante i suoi sei mesi di permanenza nello spazio
Curiosity: facciamo il punto
Al Politecnico di Torino si è parlato del rover più sofisticato e tecnologicamente avanzato mai spedito su Marte. A 9 mesi dall'atterraggio quali sono state le sue scoperte e i suoi successi? Quali gli inconvenienti?
VEGA: un successo tutto italiano
E' stato effettuato con successo il primo lancio operativo del razzo in fibra di carbonio progettato e costruito nel nostro Paese. Tre i satelliti portati in orbita, con il compito di effettuare importanti osservazioni ambientali della Terra
Settimana dell'Astronomia
Dal 15 al 22 aprile una miriade di iniziative in tutta Italia per appassionare i giovani all'astrofisica
Arrivato a Torino il primo segnale da Galileo
Il sistema Galileo è ora effettivamente funzionante e può essere utilizzato per calcolare una posizione sulla superficie terrestre, al posto del sistema americano GPS.
Occhi su Saturno
Una serata dedicata al più bel pianeta del Sistema Solare, con eventi in tutta Italia
Planck fotografa l'Universo ai tempi del Big Bang
Il telescopio dell'ESA ha fornito ai ricercatori l'immagine più dettagliata mai realizzata finora della radiazione cosmica di fondo.