Nanotecnologie e medicina: le novità dal Nanoforum 2009 di Torino
La rivoluzione nanotecnologica consente di interagire con gli elementi di base della materia, gli atomi. La nanomedicina rappresenta una delle discipline applicative con gli effetti più immediati e densi di aspettative per la nostra vita.
Grande successo per il concorso "Spiegare la scienza"
Numerosi e creativi i progetti inviati dagli studenti del Politecnico di Torino in risposta al premio lanciato lo scorso inverno
Le origini del buco nell'ozono
Grazie a una collaborazione italo-tedesca è stato inidividuato il processo iniziale della catena che porta al buco nell’ozono, e spiega la formazione di molecole nello spazio interstellare.
Nuovi allergeni di origine vegetale sotto la lente della ricerca
Le ricerche per identificare le sostanze alimentari di origine vegetale che scatenano le allergie alimentari sono doppiamente utili, per valorizzare la sicurezza delle materie prime e per migliorare il livello di salute dei consumatori.
Una lingua elettronica per (as)saggiare i cibi
Un nuovo strumento della sensoristica elettronica potrà semplificare il controllo qualitativo degli alimenti attraverso l’analisi complessa dei componenti che ne determinano il gusto.
Al via la nuova legislazione europea sui pesticidi
Cambiano le regole per l’uso dei prodotti pesticidi in agricoltura. Un altro passo sulla strada della riduzione dei prodotti chimici che creano tossicità all’ambiente, alla salute degli agricoltori e dei consumatori.
L’agricoltura di domani ragiona al passato
Aumento della popolazione mondiale, agricoltura bisognosa di risorse sempre più limitate e costose per produrre cibo per tutti, degrado dei suoli e dell’ambiente: l’agricoltura di conservazione propone le sue soluzioni.
Dare ossigeno ai tumori, una nuova terapia dall'IRCC
Il ripristino dei livelli normali di ossigeno nei tessuti rende i tumori meno aggressivi e rallenta la progressione del cancro.
ESOF2010: call for proposal
Sono in scadenza le "call for proposal" del grande evento che vedrà Torino capitale europea della scienza il prossimo anno.
NANOFORUM 2009
Sbarca a Torino il punto d’incontro d’eccellenza per promuovere le nuove possibilità offerte dalle nanotecnologie e favorire i processi di trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca a quello imprenditoriale.
Dal battito cardiaco le staminali ematiche
Nasce dallo stimolo meccanico del cuore la formazione delle cellule precursori del sangue. Grazie a questa scoperta si può pensare nel futuro alla realizzazione di sangue artificiale.
Scienza a due voci
Finalmente sul Web la vita e le opere di tutte le protagoniste femminili, note e meno note, della scienza italiana
Il Madagascar, eden degli anfibi
Il secolo delle grandi scoperte è appena iniziato: un team internazionale di zoologi, tra i quali il torinese Franco Andreone, scopre oltre 130 nuove specie di anfibi in Madagascar
Fiera Internazionale del Libro 2009
La scelta dell'Io come motivo conduttore della Fiera 2009 nasce dalla constatazione di quanto oggi l'Io sia malato. Esibizionista, egoista, autoreferenziale, indifferente al destino e alle necessità degli altri, ha perso il senso della comunità ed è incapace di elaborare progetti condivisibili, di riconoscersi in una causa di utilità comune.
Raddoppia MAGIC , il telescopio più grande del mondo
Ha iniziato da poco la sua attività l'esperimento Magic II, dedicato allo studio dei raggi gamma che provengono dall'universo profondo
IDRA09, 1.500 km con un litro
Nasce al Politecnico di Torino il prototipo di auto a idrogeno che sfrutta al massimo l'aerodinamicità.
Donne e scienza: dopo trent'anni il gruppo torinese fa il punto del lavoro svolto
Il gruppo "Donne e scienza" ha presentato il Rapporto di Ricerca per preservare la memoria del lavoro svolto e dell'impegno profuso per aprire l'accesso del mondo femminile alla ricerca scientifica.
Cloud computing, nuove opportunità in rete
A Torino la conferenza annuale organizzata da Top-IX dal titolo «L’infrastruttura del talento». Un confronto sulle principali tendenze di sviluppo della Rete e sulle applicazioni più innovative, come il Cloud Computing, nel campo dell’ITC.
Lotta alla Malaria: tra profilassi e futuri vaccini
Il punto sui progressi della ricerca sulla Malaria e dell'eventuale utilizzo di un vaccino per debellarla.
Il nuovo Centro Ricerche SMAT
L’acqua è stata identificata come il maggior problema del ventunesimo secolo. Alla SMAT di Torino il nuovo Centro Ricerche studia l’oro blu e le soluzioni per non sprecarne neanche una goccia.
Dal vetiver oli essenziali sempre più preziosi
Nuove opportunità di applicazioni pratiche dallo studio dell’interazione tra batteri e radici del vetiver: un contributo dell’Università di Torino ad una ricerca tutta italiana
Niente sesso, siamo pomodori
Grazie alla scoperta di un gene sinora sconosciuto diventa realistica la possibilità di ottenere frutti senza l’intervento dell’impollinazione.
Sulle tracce della peste
Riconoscimento immunologico della peste nei resti di sei religiosi esumati da siti del centro della Francia.
Quando una farfalla imita una formica
Le formiche regine emettono suoni peculiari che sono imitati da una farfalla parassita.
Una mostra per chi ha fiuto
Al Palais de la découverte di Parigi un viaggio alla scoperta dell’olfatto. Oltre cento effluvi per imparare l’utilità e l’importanza del quinto senso anche in una società dominata dall’immagine.