I giorni della scienza - edizione 2011
Un’iniziativa ideata dalla Fondazione Veronesi per creare, partendo dalla scuola, occasioni di incontro, condivisione e dialogo tra il mondo della scienza e le giovani generazioni.
La hit degli scienziati italiani
Il sito Top Italian Scientist propone le classifiche dei migliori scienziati italiani stilate dalla Via-Academy
Alla ricerca del cibo perduto
La Provincia di Torino capofila di un progetto per sensibilizzare i più giovani a una maggiore consapevolezza di se stessi e all'adozione di uno stile alimentare più sano.
PoliLab Kids
Un’iniziativa del Politecnico di Milano che mette a disposizione di scuole e famiglie animazioni didattiche che stimolano l’interesse e la curiosità del bambino
La ricerca scientifica come la immaginiamo noi
Concorso rivolto a studenti e insegnanti di Istituti Secondari di II grado piemontesi.
La risposta concreta alla crisi delle vocazioni scientifiche
Il Progetto "Lauree Scientifiche" si trasforma, per gli anni scolastici 2010/11 e 2011/12 nel nuovo Piano Nazionale per le Lauree Scientifiche (sempre indicato con la sigla PLS) passando così da una fase di sperimentazione a una realizzazione di sistema.
Tra gioco ed esperienza, la scienza amica dei bambini
Questa la mission del centro scientifico "Xkè - Il laboratorio delle curiosità" che nascerà a Torino entro la fine del 2011
Matematica e Fisica in rete
Segnaliamo la piattaforma per docenti DI.FI.MA (DIdattica della FIsica e della MAtematica) a cura dell'Università di Torino
GiovedìScienza speciale Scuole
Tornano le iniziative speciali per gli studenti, con qualche novità
Edifici ricoperti di piante, sempre più apprezzati i muri vegetali
Crescono sulle pareti di cemento i giardini verticali di Patrick Blanc, portando una boccata d’ossigeno e di colore alle grigie città.
Il Premio Nobel Woodrow Clark sbarca a Torino
Una intensa due giorni per illustrare a giovani e adulti i principi dell'economia sostenibile
Paesaggi sonori
Un progetto della Provincia di Torino per riflettere sul rapporto tra acustica, rumore, suono, senso dell’udito e tessuto sociale
SciVee: fai conoscere la tua ricerca
SciVee, la comunità virtuale dove i ricercatori di tutto il mondo raccontano le loro scoperte e la vita di laboratorio ha sempre più successo. I forum sono sempre vivi e vengono proposti canali tematici, concorsi e community su argomenti specifici.
Ritorna l'appuntamento con GiovedìScienza
Dal 17 novembre al Teatro Colosseo la 25a edizione dell'ormai consolidato format di divulgazione scientifica per il grande pubblico. Da quest'anno anche in inglese
La Nutraceutica
Quando gli alimenti curano corpo e mente
La banca "verde"
Le riserve di germoplasma sono a rischio di abbandono
Progetto SETAC
Promuovere l’educazione scientifica come strumento per sviluppare la cittadinanza (scientifica) attiva nella società della conoscenza.
Le piazze della scienza
Dal 24 al 29 ottobre 2010 Torre Pellice apre le porte alla grande manifestazione che unisce esperti e appassionati, invitandoli ad intraprendere un affascinante viaggio alla scoperta delle discipline scientifiche.
Torinoscienza ritorna completamente rinnovato
Accogliamo i nostri appassionati lettori con un look nuovo, più accattivante nella grafica e più evoluto nel software.
Le proposte CESEDI per la scuola 2010-2011
Il Centro Servizi Didattici della Provincia di Torino offre un ricco catalogo di opportunità formative
Scienza attiva
Un progetto innovativo di diffusione della cultura scientifica trasversale a tutte le discipline dedicato alle Scuole secondarie di II grado
La rete Ecomuseale della Provincia di Torino
Una ricca programmazione di attività didattiche, con visite, incontri, laboratori occasione per avvicinarsi alla cultura e ai saperi locali del territorio.
Festival della Scienza di Genova
Tante attività e laboratori dedicati alle scuole nel corso del consueto appuntamento genovese con la scienza
ESOF2010, dal 2 al 7 luglio Torino mette in mostra la sua passione per la scienza
Tutto è pronto per accogliere ricercatori, scienziati, insegnanti, giornalisti politici in arrivo da ogni parte del mondo per confrontarsi sulle prospettive della scienza.
ESOF2010, concorso “NOI, LA SCIENZA E LA SOCIETA'”
Proclamati i vincitori del concorso nazionale dello School Programme di ESOF2010 rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado.