La ricerca scientifica come la immaginiamo noi
Concorso rivolto a studenti e insegnanti di Istituti Secondari di II grado piemontesi.
Matematica e Fisica in rete
Segnaliamo la piattaforma per docenti DI.FI.MA (DIdattica della FIsica e della MAtematica) a cura dell'Università di Torino
Tra gioco ed esperienza, la scienza amica dei bambini
Questa la mission del centro scientifico "Xkè - Il laboratorio delle curiosità" che nascerà a Torino entro la fine del 2011
GiovedìScienza speciale Scuole
Tornano le iniziative speciali per gli studenti, con qualche novità
I cambiamenti climatici
Nuova area tematica al Museo A come Ambiente di Torino con exhibit e laboratori didattici.
Edifici ricoperti di piante, sempre più apprezzati i muri vegetali
Crescono sulle pareti di cemento i giardini verticali di Patrick Blanc, portando una boccata d’ossigeno e di colore alle grigie città.
Lezioni a distanza con il Museo del Cinema di Torino
Grazie all’innovativa rete wireless ad altissime prestazioni
Paesaggi sonori
Un progetto della Provincia di Torino per riflettere sul rapporto tra acustica, rumore, suono, senso dell’udito e tessuto sociale
Il Premio Nobel Woodrow Clark sbarca a Torino
Una intensa due giorni per illustrare a giovani e adulti i principi dell'economia sostenibile
SciVee: fai conoscere la tua ricerca
SciVee, la comunità virtuale dove i ricercatori di tutto il mondo raccontano le loro scoperte e la vita di laboratorio ha sempre più successo. I forum sono sempre vivi e vengono proposti canali tematici, concorsi e community su argomenti specifici.
Ritorna l'appuntamento con GiovedìScienza
Dal 17 novembre al Teatro Colosseo la 25a edizione dell'ormai consolidato format di divulgazione scientifica per il grande pubblico. Da quest'anno anche in inglese
Sedotta e abbandonata. La chimica italiana da Avogadro all'energia solare
Nuovo appuntamento con “S&E – SCUOLA ed ECCELLENZA: Scuole di Scienza nel Novecento italiano”, il ciclo di lezioni dedicate in particolare alle scuole superiori per far conoscere loro quelle tradizioni di ricerca scientifica che hanno dato lustro internazionale al Paese.
Cinque galassie in fondo all'Universo
Le ha scoperte il satellite Herschel, ci riconducono a un Universo molto più giovane di quello attuale.
Incontri per insegnanti curiosi
Organizzati dal Museo A come Ambiente - Torino
Grandi innovazioni in cardiologia
Gli specialisti italiani e americani si sono confrontati nel corso del convegno svoltosi nell'ottobre 2010 a Torino
La Nutraceutica
Quando gli alimenti curano corpo e mente
Esperimento GERDA
Nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso si studia la fisica del neutrino
Orizzonti lontani
Laboratorio di astrobiologia al Festival della scienza di Genova
Progetto SETAC
Promuovere l’educazione scientifica come strumento per sviluppare la cittadinanza (scientifica) attiva nella società della conoscenza.
La banca "verde"
Le riserve di germoplasma sono a rischio di abbandono
Acqua ghiacciata negli anelli di Saturno
Risultati inattesi grazie alle osservazioni della sonda Cassini
A caccia di raggi cosmici
Un esperimento scientifico che coinvolge centinaia di studenti delle scuole medie superiori italianie
Arduino a scuola: laboratori e riflessioni sull’informatica libera a scuola
Un seminario all'ITI Majorana di Grugliasco.
Scuola di Robotica
Un'associazione che promuove attività di istruzione, formazione, educazione e divulgazione delle arti e delle scienze coinvolte nel processo di sviluppo di questa nuova scienza.
Ritorno al futuro
Fine settimana al Museo A come Ambiente