- 1
Lagrange un europeo a Torino
Una mostra alla Biblioteca Reale di Torino e altri eventi in occasione del bicentenario della morte del grande scienziato torinese
La Storia della Matematica in classe: dalla materna alle superiori
Seconda edizione del convegno di Ivrea. Attraverso conferenze e laboratori si cercherà di far acquisire agli studenti e agli insegnanti maggiore consapevolezza sull'importanza della storia della matematica
KARAKURI, antiche bambole-robot dal Giappone
Le Karakuri Ningy, letteralmente "bambole meccaniche", in mostra a Palazzo Barolo e al MAO di Torino dal 5 novembre al 18 dicembre, sono una perfetta sintesi di ingegneria meccanica, preziosa ricerca estetica e straordinaria abilità artistica.
Genius Loci. Tre storie d'inventori nell'area torinese ai tempi del Risorgimento
Dall'8 al 23 ottobre 2011 ad Avigliana - Torino - una mostra promossa dal Comitato ITALIA 150 in collaborazione con la Provincia di Torino per dare rilevanza, attraverso la storia di tre grandi scienziati, alla forte spinta innovativa presente sul territorio torinese in epoca Risorgimentale.
Storia del Politecnico di Torino
Digitalizzato dal Sistema Bibliotecario del Politecnico di Torino il volume scritto da Giuseppe Maria Pugno in occasione del centenario del Politecnico, nel 1959
Chimica e società: la biografia di un grande scienziato
Concorso per le scuole superiori del Piemonte e Valle d'Aosta
Riapre il Museo di Antropologia Criminale "Cesare Lombroso"
Dopo anni di restauro riapre al pubblico questo originale Museo torinese, ricco di reperti unici nel loro genere.
Sulle tracce della peste
Riconoscimento immunologico della peste nei resti di sei religiosi esumati da siti del centro della Francia.
Donne e scienza: binomio difficile?
Una mostra sulle scienziate a cui è stato negato il Nobel pur avendolo meritato e una tavola rotonda con ricercatrici italiane di fama internazionale. Il punto a Torino sulle difficoltà di ieri e oggi.
Ötzi: dai ghiacci del Similaun a Torino
Per la prima volta l’uomo riemerso da un sonno glaciale di 5.300 anni arriva nel capoluogo piemontese grazie a una mostra itinerante, già esposta con successo in importanti musei europei e giapponesi.