- 1
Watts e Luna vincono l'edizione 2013 del Premio Lagrange
Per gli studi effettuati sulla scienza delle reti e i suoi effetti sul comportamento umano, il fisico e sociologo Duncan J Watts si aggiudica il prestigioso riconoscimento della Fondazione CRT. Il premio per la comunicazione va invece al giornalista italiano Riccardo Luna.
Il piccolo chimico in un PC
Una giovane ricercatrice dell'Università di Torino ci parla di come la chimica computazionale studia i biomateriali
Torino capitale del meteo
In occasione della giornata mondiale della meteorologia del 23 marzo 2013 Torino è nuovamente sede di attività di spicco nell’ambito delle misure sui cambiamenti climatici.
The Time Machine Factory
E' davvero possibile costruire una macchina per viaggiare nel tempo? Dal 14 al 21 ottobre a Torino non si parlerà d'altro.
Lo studio di social network e dei mercati finanziari si merita un premio, anzi due.
Il Premio Lagrange quest'anno raddoppia. Sono due gli scienziati meritevoli: Lada Adamic, matematica con un debole per le reti sociali e Xavier Gabaix, economista attento alla complessità dei fenomeni finanziari
Nucleare pulito: c'è qualche speranza
Politecnico di Torino e INRIM studiano le cosiddette reazioni piezonucleari, una delle ultime frontiere nello studio della produzione di energia nucleare pulita.
"Meta Menardi" ragno star: dovremo imitare la sua seta per realizzare super-materiali
Le ricerche svolte al Politecnico di Torino dal team coordinato da Nicola Pugno portano sotto i riflettori questo aracnide, la cui seta è la più resistente e flessibile mai testata finora.
La legge di Avogadro compie 200 anni
Nacque grazie all'eclettico genio piemontese l'ipotesi alla base della chimica moderna
Una vita prevedibile
Il Premio Lagrange 2011 conferito ad Albert Laszlo Barabási per i suoi studi sulle reti complesse, i suoi innovativi approcci trasversali, le sue sorprendenti conclusioni e la sua capacità divulgativa.
La Scuola di Sicurezza Alimentare
Dedicata alla formazione tecnico- scientifica mirata e aggiornata in ambito agricolo e alimentare, opera a Torino dal 2006.
Antigravità e antimateria: una possibile soluzione all’enigma dell’espansione dell’universo
Massimo Villata, Ricercatore all’Osservatorio Astronomico di Torino dell’Istituto Nazionale di Astrofisica prova a descrivere le proprietà dell’antimateria.
Vedere l’invisibile con la luce quantistica
Come ottenere immagini di oggetti molto tenui, che risulterebbero invisibili con le tecniche che utilizzano luce classica.
Il Nobel per la fisica Riccardo Giacconi racconta a Torino i misteri dell'Universo
Torinoscienza lo ha intervistato in esclusiva, chiacchierando con lui in modo informale della sua visione del mondo scientifico, delle conoscenze attuali e delle prospettive nel campo dell'astrofisica.
La teoria delle stringhe secondo Tullio Regge? "Sta colando a picco"
Tullio Regge, noto fisico e matematico, ha esposto la sua tesi audace in occasione di una conferenza dei "Venerdì letterari" a Torino
Il Centro "Scansetti" di Torino in prima linea contro amianti e nanoparticelle nocive
La direttrice, Bice Fubini, parla delle ultime frontiere della ricerca sugli asbesti e il particolato ultrafine. Di cosa dobbiamo davvero avere paura e come possiamo difenderci
Primo Levi: l'alchimia della sua scrittura
Vent'anni fa moriva Primo Levi scrittore torinese celebre in tutto il mondo, il cui vero lavoro però, come non tutti sanno, era tra gli alambicchi di un laboratorio di chimica.
Piergiorgio Odifreddi: quando gli italiani litigano per assistere a una lezione di matematica...
Piergiorgio Odifreddi, noto ai più come divulgatore e «matematico impertinente» (dal titolo di un suo libro del 2005), è in realtà uno scienziato molto impegnato sia a livello di ricerca che di insegnamento accademico. La sua ultima “impresa” è il Festival della matematica di Roma, il primo mai realizzato in Italia e in Europa, svoltosi dal 15 al 18 marzo scorsi.