Il cosmo in laboratorio
Il Politecnico e l'Università di Torino partecipano al progetto per ricreare in uno spazio ridotto fenomeni di astrofisica
Che tempo farà? Ce lo dice una rete neurale
Il Laboratorio Neuronica del Politecnico di Torino studia la teoria dei sistemi neurali artificiali per sviluppare applicazioni in vari campi, tra i quali quello meteorologico
DreamBrain: per comunicare con il pensiero
Torinoscienza dedica una serie di articoli ai progetti innovativi italiani in mostra a Stazione Futuro alle OGR di Torino. Presentiamo una soluzione tecnologica per aiutare le persone che non possono parlare.
Diagnosi del cancro: sempre più precoce grazie alle proprietà della luce
Nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, il Politecnico e l'Università di Torino il biosensore fotonico che aiuta a individuare in anticipo le formazioni tumorali
Donando il proprio corpo, dopo la morte si intende, si può aiutare la ricerca medica
La medicina ha necessità di poter avere "materiale" sul quale esercitarsi per progredire con le tecniche chirurgiche. Ecco perchè è importante lasciare il proprio corpo in eredità alla scienza. A Torino si può fare.
Arduino, la piattaforma open-source
Una piattaforma hardware low-cost e di semplice utilizzo, per avvicinare studenti e non al mondo della programmazione
La pomata tecnologica
Nasce all'Incubatore del Politecnico di Torino la nanotecnologia che consente un rilascio prolungato dei principi attivi.
La scuola digitale in Piemonte
Un convegno per presentare l'esperienza del progetto regionale "un computer per ogni studente", che ora rinasce con un nuovo piano strategico.
World Voice Day, perchè prendersi cura delle proprie corde vocali è importante.
Si trova a Pianezza, vicino a Torino, la Clinica della Voce, struttura specializzata nella terapia delle patologie delle corde vocali.
Scienzattiva: incontri con gli studenti
Incontri di democrazia deliberativa al termine dei quali gli studenti consegneranno alle Istituzioni locali raccomandazioni e proposte
A scuola di S.I.C, mostrainscatola
Una mostra itinerante sull'ambiente a disposizione delle scuole
Le Piazze della Scienza, si comincia a Pinerolo
Dal 2 al 10 aprile una settimana di mostre, conferenze interattive ed esperimenti per avvicinare alla scienza
EveryAware, come si formano e come cambiano le nostre opinioni sulle questioni ambientali?
La Fondazione ISI – Istituto per l’Interscambio Scientifico di Torino - coordina un progetto europeo che studia la dinamica delle opinioni sull’inquinamento e la salvaguardia dell’ambiente
Plant and Food Biosecurity
Un progetto europeo per incrementare la qualità e l’efficacia della formazione e della ricerca nell’ambito della biosicurezza agro-alimentare
Settimana del cervello 2011
Ritorna anche quest'anno al Circolo dei Lettori di Torino il ciclo di incontri dedicato ai misteriosi meccanismi che coinvolgono le nostre cellule neurali.
A scuola di Ambiente
Seminario regionale per gli insegnanti di ogni ivello scolastico
Che aria tira a Torino?
La qualità dell'aria di Torino a confronto con quella di altre città europee paragonabili come dimensione urbana
Chimica e società: la biografia di un grande scienziato
Concorso per le scuole superiori del Piemonte e Valle d'Aosta
Anno internazionale della chimica: le iniziative delle Università piemontesi.
Chimica: la scienza che cambia il mondo giocando con le molecole. Da Avogadro e Sobrero a Levi: conferenze e spettacoli teatrali in omaggio ai grandi scienziati piemontesi
La crisi economica fa bene all'ambiente
Il territorio della provincia di Torino già nel 2009 ha raggiunto l'obiettivo di Kyoto per le emissioni di CO2, anche grazie al forte calo dei consumi energetici nei settori industriale e dei trasporti.
Cibo lab. L'alimentazione tra salute, consumo e ambiente.
Una nuova interessante proposta didattica del Museo A come Ambiente di Torino per gli insegnanti e le classi di tutte le fasce di età.
Parchi 2011. Da riserve del Re a parchi di tutti
Eventi – escursioni, mostre, appuntamenti gastronomici – per descrivere la grande ricchezza naturalistica, ma anche di storie e tradizioni custodite nelle aree protette, che sono patrimonio comune dei cittadini.
I pannolini dei vostri bimbi? Meglio lavarli
La Provincia di Torino aiuta le strutture che scelgono di passare all'uso di pannolini lavabili.
Disarmadillo: dalle scuole un robot per sminare i terreni.
La Scienza narrata
Concorso letterario-scientifico per gli studenti promosso dalla Merck Serono, in collaborazione con «Tuttoscienze»