Le proposte CESEDI per la scuola 2010-2011
Il Centro Servizi Didattici della Provincia di Torino offre un ricco catalogo di opportunità formative
La rete Ecomuseale della Provincia di Torino
Una ricca programmazione di attività didattiche, con visite, incontri, laboratori occasione per avvicinarsi alla cultura e ai saperi locali del territorio.
Il consumo consapevole di acqua ed energia nella giornata "tipo" dello studente
Mostra permanente all'Istituto Maxwell di Nichelino
Dalla Cittadella a Shanghai: eccellenze tecnologiche torinesi alla conquista dell’Expo
Sono ben dieci le innovazioni tecnologiche nate dall’incubatore di imprese della Cittadella del Politecnico di Torino che partecipano all’Expo 2010 di Shanghai.
Telethon investe sulla ricerca piemontese
Assegnati dalla Commissione medico scientifica internazionale i fondi 2010 per le malattie genetiche: quattro i laboratori piemontesi che hanno meritato un finanziamento, per un totale di 715 mila euro
Energia rinnovabile dai mirtilli
Nasce a Torino dalla sperimentazione di due aziende specializzate in biotecnologie e energie rinnovabili, e con il supporto scientifico del Nis, il progetto futuristico di produrre luce utilizzando i mirtilli.
ESOF2010, dal 2 al 7 luglio Torino mette in mostra la sua passione per la scienza
Tutto è pronto per accogliere ricercatori, scienziati, insegnanti, giornalisti politici in arrivo da ogni parte del mondo per confrontarsi sulle prospettive della scienza.
ESOF2010, concorso “NOI, LA SCIENZA E LA SOCIETA'”
Proclamati i vincitori del concorso nazionale dello School Programme di ESOF2010 rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado.
ESOF2010: science in the city
Dal 2 al 7 luglio la scienza prenderà vita nelle strade, nelle piazze, nei musei e nei luoghi particolarmente significativi della città.
TrackAll: un progetto per la tracciabilità di allergeni alimentari
E' partita la fase iniziale del progetto di Tracciabilità promosso dalla Scuola di Sicurezza Alimentare di Torino.
"Non ti scordar di me"
A Biella un ambulatorio multidisciplinare per le donne affette da Sindrome dell’Ovaio Policistico
Esperienza Italia
A Torino, da marzo a novembre 2011, si celebrano 150 anni di storia con 9 mesi di festa. La ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica saranno in primo piano. Grande spazio dedicato alle scuole.
Fiera Internazionale del Libro Torino 2010
"La memoria, svelata". Che cosa è per noi, oggi, la memoria? Come la pensiamo, come la utilizziamo? Questo il filo conduttore della Fiera del Libro di quest'anno nel cui programma cerchiamo gli appuntamenti a carattere scientifico.
Settimane della Scienza 2010
Mostre, conferenze, spettacoli, laboratori, esperimenti, Torino propone uno zoom sulla scienza, aspettando ESOF2010
Quel gene del tartufo
Il genoma del tartufo nero Tuber melanosporum completato grazie a una rete di ricerca franco- italiana coordinata dal Centro INRA di Nancy, da CNR-Università di Torino e dall’Università di Parma.
Scienza in piazza
Dal 16 al 25 aprile Pinerolo diventa teatro di una coinvolgente kermesse scientifica. Mostre, conferenze interattive ed esperimenti per avvicinare il grande pubblico alla scienza. Iniziativa in collaborazione con la Provincia di Torino
Settimana del cervello 2010
Dal 15 al 20 Marzo 2010 una mostra e alcune conferenze al Circolo dei Lettori e Circolo degli Artisti di Torino
Cavatappi cosmici
Seguendo la galassia 3C279 il telescopio Fermi ha scoperto che i raggi gamma si formano lontano dal buco nero centrale in regioni dove i campi magnetici si avvolgono come cavatappi.
TVB - Ti voglio bere
Da Torino una dichiarazione d’amore alla più importante delle risorse: l’acqua
Più alluvioni in Piemonte con l'aumento della temperatura
Se la temperatura aumenta di 2 gradi il rischio di piene aumenta fino a cinque volte per i bacini di alta quota di Piemonte e Valle d’Aosta. Lo dimostra uno studio del Politecnico.
La molecola semaforo che regola il cancro
Uno studio dell'Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo - Torino - scopre la funzione di una molecola, la Semaforina 3A, che può portare a nuovi successi nelle cure anticancro
Helicobacter protagonista anche nelle malattie del fegato
E' attualmente al centro di un vivace interesse scientifico l’ipotesi che tali microorganismi possano esistere non solo a livello dello stomaco, ma anche a livello epatico e biliare.
Riapre il Museo di Antropologia Criminale "Cesare Lombroso"
Dopo anni di restauro riapre al pubblico questo originale Museo torinese, ricco di reperti unici nel loro genere.
GiovedìScienza 2009/2010
Al via la 24a edizione della popolarissima rassegna di appuntamenti settimanali con la scienza per tutti.
NOI, LA SCIENZA, LA SOCIETÀ
"Cosa può fare la scienza per la società: il punto di vista dei giovani". Concorso nazionale rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di II grado. PROLUNGATA AL 21 GENNAIO LA SCADENZA ENTRO LA QUALE PRESENTARE LA CANDIDATURA