"Uniamo le energie"
Un impegno lungo un anno, con tanti progetti innovativi
I tumori rari: aspetti clinici ed organizzativi
I tumori rari sono spesso malattie che abbisognano di un approccio interdisciplinare per la loro cura, a causa della loro bassa incidenza come per la particolarità dell'approccio terapeutico. Nella maggior parte dei casi hanno una elevata percentuale di guarigioni.
SQTM: una banca dati contro il tumore al seno targata Torino
SQTM nasce nel Centro di Prevenzione Oncologica di Torino dalle sinergie di epidemiologi, clinici e informatici impegnati nell'ambito dello screening mammografico regionale ed è diventato lo standard europeo per la raccolta di dati sul carcinoma mammario.
PAV Prelude. Programma educativo e formativo
Laboratori, workshop, esposizioni, incontri, percorsi, al Parco d'Arte Vivente di Torino, il luogo d'incontro tra biotecnologie, ecologia e arte contemporanea.
Il GPS, quando è il satellite a dirci dove siamo.
Il GPS, dal 1994, anno della sua entrata a pieno regime è diventato un sistema tecnologico importante per molti usi civili: in questo articolo un'introduzione a come funziona e uno sguardo alla risposta europea, Galileo.
Fiera Internazionale del Libro Torino 2008
L’edizione 2008, la ventunesima, ha per tema conduttore la possibilità che sia la bellezza a salvare il mondo. Numerosi anche quest'anno gli incontri a carattere scientifico.
Settimane della Scienza 2008
Dal 9 al 31 maggio le Settimane scendono in piazza per svelare il sistema scienza di Torino e del suo territorio, per metter in contatto il pubblico con l’universo della ricerca scientifica e tecnologica, per fare festa insieme.
Il robot urologo: nuova tecnologia presso le Molinette di Torino
Alle Molinette di Torino è stato presentato il nuovo robot che permetterà operazioni alla prostata più sicure, precise e con minori tempi di recupero per i pazienti
Afterville: la città del Futuro
Afterville, Tomorrow Comes Today: il titolo di una serie di eventi che faranno da corollario al XIII Congresso Mondiale degli architetti. Filo conduttore il legame tra architettura e pensiero progettuale sullo sfondo delle metropoli moderne e le loro trasformazioni verso il futuro. A fine marzo alla Mole Antonelliana di Torino si è svolta "Da METROPOLIS AD AFTERVILLE" montaggio cinematografico dei maggiori film di fantascienza della storia del cinema. Musiche dal vivo dei Larsen
Le nanotecnologie possono salvare i beni culturali dal degrado
L’estensione del Progetto Nanomat al restauro mediante la tecnologia laser, in collaborazione con il Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale" e la RTM di Vico Canavese
From Global Warning to Global Policy
Oltre 50 personalità provenienti da tutto il mondo si incontrano a Torino il 28 e 29 marzo per discutere di cambiamento climatico, crisi degli ecosistemi, consumi eccessivi e insostenibili di energia e risorse idriche.
Nanotecnologie, queste affascinanti sconosciute
Molti ne parlano: mass media, governi e comunità scientifica nazionale ed internazionale dedicano loro grande attenzione, ma pochi sanno realmente cosa siano. Lo dimostrano i risultati di un’indagine nazionale sulla percezione delle nanotecnologie realizzata da Polis 2000- un team di docenti di psicologia dell’Università di Torino.
La nuova Dental School di Torino
La Dental School al Lingotto di Torino è un centro di eccellenza per la ricerca, la formazione e l'assistenza nel settore dentario e facciale.
La Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'Aosta
La Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'Aosta ha presentato in un convegno alle Molinette, i risultati del biennio 2006-2007
Idrogeno dalle biomasse all'Environment Park di Torino
L'impianto innovativo in Europa. I batteri danno vita a un processo di fermentazione. Le nuove frontiere dell'energia pulita
Porte aperte all'ARPA
Dal 5 maggio al 5 giugno 2008 i Laboratori e i Centri Tematici di Arpa Piemonte aprono le porte a studenti, insegnanti, amministratori pubblici e famiglie.
La stimolazione celebrale profonda per combattere i sintomi del Parkinson
A Torino presso le Molinette, si effettua un intervento chirugico di eccellenza per comabattere i sintomi della Malattia di Parkinson. Si chiama Deep Brain Stimulation o Stimolazione Celebrale Profonda.
ESOF 2010
Nel 2010 Torino sarà la capitale europea della scienza, un'occasione unica per favorire la diffusione della cultura scientifica in pubblico il più ampio possibile, con un occhio di riguardo per i più giovani.
Riflessioni & Riflessioni
Realizzata dal Dipartimento di Matematica dell'Università con il contributo della Provincia di Torino per dimostrare concretamente come la matematica sia capace di rendere visibile l'invisibile.
Dentro l’aroma del vino
Nel panorama enologico italiano il Piemonte vanta il più elevato numero di vini che si fregiano del marchio di denominazione di origine controllata e garantita. La loro fama dipende anche dagli aromi caratterizzanti che sono in grado di sprigionare.
Documento digitale per salvare sei milioni di alberi
Uno studio dell’Istituto di ricerca sull’impresa e lo sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Torino (CERIS-CNR) fornisce per la prima volta dati quantitativi sul consumo del materiale cartaceo negli uffici e sul valore economico e ambientale della dematerializzazione.
Maratona Telethon in Piemonte
La maratona televisiva diventa un'occasione per portare sul territorio incontri con i ricercatori ed eventi sportivi.
Nuovo "data book" del CERIS di Torino sulla ricerca in Italia
Gli ultimi dati raccolti dal Ceris-Cnr fotografano luci e ombre nel sistema italiano. Risorse finanziarie e umane nel comparto R&S e i brevetti ci vedono lontani dai Paesi avanzati, anche se in crescita sul piano delle pubblicazioni
GiovedìScienza 2007/2008
Al via la 22a edizione delle popolari conferenze- spettacolo sui temi della scienza e della tecnica.
I racconti della scienza
Percorso per scienziati e comunicatori della scienza che si propone di fornire strumenti a ricercatori e scienziati per interfacciarsi con i giornalisti e comunicare correttamente la scienza.