- 1
- HANS, acqua per i paesi assetati
Tre dottorandi del Politecnico di Torino si aggiudicano la gara per l'utilizzo di brevetti spaziali dell'ESA con un progetto tutto dedicato alla sostenibilità
- In onda da Marte
Se la sonda Curiosity può trasmettere da Marte dati senza errori lo si deve a uno standard di comunicazione elaborato al Politecnico di Torino
- Antigravità e antimateria: una possibile soluzione all’enigma dell’espansione dell’universo
Massimo Villata, Ricercatore all’Osservatorio Astronomico di Torino dell’Istituto Nazionale di Astrofisica prova a descrivere le proprietà dell’antimateria.
- Robot umanoidi a Torino
Un nuovo centro di ricerca per lo sviluppo di componenti e tecnologie per robot al Politecnico di Torino
- Il Nobel per la fisica Riccardo Giacconi racconta a Torino i misteri dell'Universo
Torinoscienza lo ha intervistato in esclusiva, chiacchierando con lui in modo informale della sua visione del mondo scientifico, delle conoscenze attuali e delle prospettive nel campo dell'astrofisica.
- A Torino la camera anecoica più grande d'Europa
Verrà impiegata per i test sugli aerei. Costruita dall'Alenia, conferma che il polo aerospaziale piemontese è all'avanguardia in Italia
- La teoria delle stringhe secondo Tullio Regge? "Sta colando a picco"
Tullio Regge, noto fisico e matematico, ha esposto la sua tesi audace in occasione di una conferenza dei "Venerdì letterari" a Torino
- Gli esopianeti, ce ne parla Mario Lattanzi dell'INAF di Torino
Ad oggi gli astronomi hanno scoperto 241 pianeti extra-solari, di dimensioni paragonabili a quelle dei pianeti maggiori del Sistema solare. La prossima tappa è individuare i corpi di tipo terrestre, ma l’obiettivo finale è stabilire se esistono forme di vita aliene, come ha raccontato Mario Lattanzi, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) presso l’Osservatorio Astronomico di Torino.