Le piazze della scienza
Dal 24 al 29 ottobre 2010 Torre Pellice apre le porte alla grande manifestazione che unisce esperti e appassionati, invitandoli ad intraprendere un affascinante viaggio alla scoperta delle discipline scientifiche.
Attività educative e formative al PAV
E' disponibile la nuova programmazione delle attività del Parco di Arte Vivente di Torino per l'anno 2010-2011
Torinoscienza ritorna completamente rinnovato
Accogliamo i nostri appassionati lettori con un look nuovo, più accattivante nella grafica e più evoluto nel software.
Le proposte CESEDI per la scuola 2010-2011
Il Centro Servizi Didattici della Provincia di Torino offre un ricco catalogo di opportunità formative
La rete Ecomuseale della Provincia di Torino
Una ricca programmazione di attività didattiche, con visite, incontri, laboratori occasione per avvicinarsi alla cultura e ai saperi locali del territorio.
Il consumo consapevole di acqua ed energia nella giornata "tipo" dello studente
Mostra permanente all'Istituto Maxwell di Nichelino
Festival della Scienza di Genova
Tante attività e laboratori dedicati alle scuole nel corso del consueto appuntamento genovese con la scienza
Scienza attiva
Un progetto innovativo di diffusione della cultura scientifica trasversale a tutte le discipline dedicato alle Scuole secondarie di II grado
Dalla Cittadella a Shanghai: eccellenze tecnologiche torinesi alla conquista dell’Expo
Sono ben dieci le innovazioni tecnologiche nate dall’incubatore di imprese della Cittadella del Politecnico di Torino che partecipano all’Expo 2010 di Shanghai.
Il nuovo “vertice” della Biodiversità: nasce Vertex – Vertebrata Extincta
È nato il sito web di un nuovo progetto di sensibilizzazione e informazione sulla biodiversità
Telethon investe sulla ricerca piemontese
Assegnati dalla Commissione medico scientifica internazionale i fondi 2010 per le malattie genetiche: quattro i laboratori piemontesi che hanno meritato un finanziamento, per un totale di 715 mila euro
Posti di blocco contro i virus
Un nuovo studio italiano sui virus neurotropici pubblicato sulla rivista Nature
I protoni svelano i segreti dei Rotoli del Mar Morto
Presentati in Gran Bretagna i risultati della ricerca condotta dai Laboratori Nazionali del Sud dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sui Rotoli del Mar Morto.
Un Universo così giovane nessuno l’aveva mai visto prima
Presentata durante Esof2010 a Torino la prima immagine realizzata grazie ai dati forniti da Planck, il satellite dell’ESA da 413 giorni in orbita per svelare i segreti del Cosmic Microwave Background.
Una chimera in fondo all’oceano
Nel profondo degli abissi vivono esseri mai visti prima, di una bellezza delicata e affascinante, ripresi grazie alle tecnologie avanzate della nave Okeanos Explorer
Vedere l’invisibile con la luce quantistica
Come ottenere immagini di oggetti molto tenui, che risulterebbero invisibili con le tecniche che utilizzano luce classica.
Energia rinnovabile dai mirtilli
Nasce a Torino dalla sperimentazione di due aziende specializzate in biotecnologie e energie rinnovabili, e con il supporto scientifico del Nis, il progetto futuristico di produrre luce utilizzando i mirtilli.
Primo successo per il progetto italiano "The Minimal Life"
Una ricerca che punta alla realizzazione in laboratorio di una cellula primitiva in grado di riprodurre ciò che è accaduto sulla Terra 3,5 miliardi di anni fa.
Potenzialità e Pericoli del Mondo "Nano"
Ritorna, come ogni anno, l'appuntamento scientifico per fare il punto della situazione e disegnare il quadro dello stato dell'arte attuale delle nanotecnologie, delle sue applicazioni e delle sue promesse per il futuro.
L'operosità della formica bio tech di Grugliasco
AgriNewTech, nuovo spin off dell'Università di Torino all'avanguardia nella tutela delle risorse agro-alimentari e nell'applicazione dei risultati della ricerca scientifica al mondo delle imprese.
ESOF2010: science in the city
Dal 2 al 7 luglio la scienza prenderà vita nelle strade, nelle piazze, nei musei e nei luoghi particolarmente significativi della città.
ESOF2010, dal 2 al 7 luglio Torino mette in mostra la sua passione per la scienza
Tutto è pronto per accogliere ricercatori, scienziati, insegnanti, giornalisti politici in arrivo da ogni parte del mondo per confrontarsi sulle prospettive della scienza.
ESOF2010, concorso “NOI, LA SCIENZA E LA SOCIETA'”
Proclamati i vincitori del concorso nazionale dello School Programme di ESOF2010 rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado.
La "top ten" della biodiversità
Nell'anno internazionale della Biodiversità, l'International Institute for Species Exploration ha pubblicato una classifica delle top 10 specie viventi scoperte nel 2009.
La "pittura" elettronica e la frontiera degli schermi arrotolabili
A partire dai risultati della ricerca del NIST sull'uso di semiconduttori organici nella produzione di dispositivi elettronici si apre un vasto campo di sperimentazione tecnologica e l'ipotesi di schermi arrotolabili si appresta a diventare una realtà.