iKnife, l'elettrobisturi intelligente
Un nuovo elettrobisturi che "annusa" i tumori promette di rivoluzionare la terapia oncologica
A Torino si scende in piazza solo se è "smart"
Piazza San Carlo, il salotto dei torinesi, diventa la prima piazza italiana dotata di una piattaforma tecnologica intelligente e risparmiosa
La SquadraCorse del Politecnico di Torino fila grazie all'elettrico
La scelta della trazione elettrica premia il team torinese. Presentata la nuova vettura per la nuova stagione di gare.
La Levitazione Acustica
Nasce una nuova metodologia per spostare la materia senza toccarla
HANS, acqua per i paesi assetati
Tre dottorandi del Politecnico di Torino si aggiudicano la gara per l'utilizzo di brevetti spaziali dell'ESA con un progetto tutto dedicato alla sostenibilità
Con Euclid si va alla scoperta dell'Universo Oscuro
La missione dell'ESA, attraverso strumenti tecnologicamente all'avanguardia e al lavoro di un team di scienziati da tutto il mondo, avrà l'arduo compito di studiare l'evoluzione e la distribuzione della materia e dell'energia oscura nel cosmo.
Software innovativi per lo studio di nuovi materiali
La scoperta, l’invenzione e la caratterizzazione di nuovi materiali si basano sulla collaborazione quotidiana tra ricercatori sperimentali e teorici. L'Università di Torino è all'avanguardia.
Zero Robotics 2013
Sono aperte le iscrizioni per la competizione dell'ESA, che vede giovani studenti da tutta Europa sfidarsi nella programmazione di mini-satelliti. La finale si svolgerà nella Stazione Spaziale Internazionale.
Scuola di Robotica 2013
Torna la Summer School di Robotica, ricca di molte interessanti novità
Il nuovo tessuto piezoelettrico usa la "scossa" per misurare
All'Istituto nanoscienze del Cnr di Lecce è stato realizzato un tessuto polimerico capace di generare energia in seguito a minime deformazioni. Già collaudato come sensore di pressione ultra-sensibile, ha potenziali applicazioni nei dispositivi auto-alimentati e nella robotica umanoide.
Il linguaggio dei muscoli
Interpretare i segnali elettrici generati dai muscoli e lavorare sulle loro applicazioni è lo scopo principale del laboratorio LISiN - Laboratorio di Ingegneria del Sistema Neuromuscolare del Politecnico di Torino
I carburanti innovativi si studiano nello spazio
Il programma di ricerca Ice (Italian Combustion Experiment) Green Air prevede lo studio di combustibili e biocombustibili nello spazio, in condizione di microgravità. I risultati della sperimentazione condotta dal Cnr consentiranno di sviluppare tecnologie di combustione innovative a basso impatto ambientale
Nanotecnologie per la salute di animali e allevatori
Nasce dalla ricerca in ambito torinese il progetto PHOTOTiO2 per lo sviluppo di rivestimenti vernicianti per le superfici delle stalle, mirato a garantire un perfetto controllo dell’igiene in campo zootecnico.
PESIL: il materiale del futuro
I ricercatori del CNR sono riusciti a sintetizzare per la prima volta un materiale nano-composito di silicalite e polietilene grazie a tecniche di fisica avanzata
VEGA: un successo tutto italiano
E' stato effettuato con successo il primo lancio operativo del razzo in fibra di carbonio progettato e costruito nel nostro Paese. Tre i satelliti portati in orbita, con il compito di effettuare importanti osservazioni ambientali della Terra
Settimane della Scienza 2013
Nei mesi di maggio e giugno attività, esperimenti, spettacoli e conferenze si succederanno nelle piazze, nei musei e nelle Università di Torino per metter in contatto il pubblico con l’universo della ricerca scientifica e tecnologica
Fotografia senza confini con la femto-camera
Con il sistema di femtofografia sviluppato al MIT dal professor Raskar sarà possibile vedere attraverso gli ostacoli e all'interno degli oggetti con un semplice clic
Il piccolo chimico in un PC
Una giovane ricercatrice dell'Università di Torino ci parla di come la chimica computazionale studia i biomateriali
Digital Festival 2013
A Torino dal 3 al 20 maggio 2013 una serie di incontri, conferenze e progetti per indagare come e dove il "digital" può e deve migliorare la qualità della nostra vita
L'aeroporto più green del mondo è a Torino!
Caselle è stato il primo scalo internazionale ad aver ottenuto la certificazione ISO 50001, grazie alle strategie di verifica degli standard energetici e agli innovativi ed efficienti sistemi di riduzione degli sprechi
Un viaggio nell'"Italia del futuro"
Parte il 17 aprile da Tokyo il tour della mostra che espone nel mondo le eccellenze scientifiche della ricerca italiana.
Alimenti più sicuri grazie ai nanomateriali
Sono in arrivo nuovi materiali a base di nanoparticelle in grado di neutralizzare il pericoloso batterio Listeria in pochi minuti
Materiali più furbi grazie alle nanotecnologie
All'IIT di Torino riducendo a dimensioni nanoscopiche materiali già noti sono state scoperte interessantissime proprietà, adatte a migliorare le applicazioni preesistenti o a scoprirne di nuove.
Arrivato a Torino il primo segnale da Galileo
Il sistema Galileo è ora effettivamente funzionante e può essere utilizzato per calcolare una posizione sulla superficie terrestre, al posto del sistema americano GPS.
NANOLAB
Summer school per insegnanti per approfondire le tematiche sulle nanoscienze