Scuola Polare Estiva per insegnanti
Un corso di aggiornamento per appassionare insegnanti e studenti sui temi delle scienze polari
Un database ci racconta lo stato di salute degli oceani
E' nato SOCAT, il più completo database on line che riporta i livelli di anidride carbonica misurati sulla superficie degli oceani negli ultimi 40 anni.
L'Orto Botanico di Torino
Con la bella stagione consigliamo una tranquilla passeggiata all'orto botanico di Torino, uno dei più antichi e prestigiosi d'Italia.
IT: Organismi intraterrestri
Scoperti recentemente, gli organismi intraterrestri sono forme di vita insospettabili, racchiuse all'interno delle rocce del mantello terrestre, un ambiente considerato finora ostile alla vita.
M'ammalia. La settimana dei mammiferi
Un evento per ricordarci che sul nostro territorio vivono numerose specie di mammiferi, spesso trascurate.
Urbees: l'ape urbana
Un progetto per salvaguardare la sopravvivenza degli insetti laboriosi per eccellenza e gustare miele a chilometri zero
Gli esperti mondiali di Scienze della Terra si incontrano a Torino
Dal 19 al 23 settembre 2011 le numerose sale del Centro Congressi Lingotto di Torino ospitano il convegno internazionale Geoitalia 2011
In pericolo la vita degli Oceani
Dal Rapporto dell'IPSO - International Programme on the State of Ocean - arriva un allarme sul rischio di estinzione di numerose specie marine. E' necessario agire, e farlo in fretta, se vogliamo preservare il futuro dell'umanità
In navigazione con Tara Oceans
Dal 2009 in viaggio intorno al mondo alla scoperta della vita microscopica degli oceani, con un set di dati raccolti assolutamente unico. Il veliero Tara si appresta ora ad attraversare il Pacifico tropicale. Coinvolti per l’Italia, la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli e l’Università di Milano-Bicocca
La natura insegna, i ricercatori, grazie alle nanotecnologie, copiano
Il Laboratory of Bio-inspired Nanomechanics "Giuseppe Maria Pugno" del Politecnico di Torino analizza i segreti di piante e animali per trovare applicazioni tecnologiche innovative. Presto tutti potremo provare l'ebbrezza di scalare un grattacielo come Spiderman.
Pipistrelli, grandi alleati contro le zanzare
Superando infondate superstizioni, si possono preservare questi incredibili animali dando loro come rifugio delle piccole casette in legno, le bat box
Le rocce come fonte di energia nucleare
Politecnico di Torino e CNR studiano gli effetti di forti pressioni meccaniche su rocce granitiche e basaltiche
Plant and Food Biosecurity
Un progetto europeo per incrementare la qualità e l’efficacia della formazione e della ricerca nell’ambito della biosicurezza agro-alimentare
Parchi 2011. Da riserve del Re a parchi di tutti
Eventi – escursioni, mostre, appuntamenti gastronomici – per descrivere la grande ricchezza naturalistica, ma anche di storie e tradizioni custodite nelle aree protette, che sono patrimonio comune dei cittadini.
2011 Anno Internazionale delle Foreste
Dodici mesi incentrati sul bosco come componente essenziale per gli equilibri biosferici planetari
La banca "verde"
Le riserve di germoplasma sono a rischio di abbandono
Il nuovo “vertice” della Biodiversità: nasce Vertex – Vertebrata Extincta
È nato il sito web di un nuovo progetto di sensibilizzazione e informazione sulla biodiversità
Una chimera in fondo all’oceano
Nel profondo degli abissi vivono esseri mai visti prima, di una bellezza delicata e affascinante, ripresi grazie alle tecnologie avanzate della nave Okeanos Explorer
La "top ten" della biodiversità
Nell'anno internazionale della Biodiversità, l'International Institute for Species Exploration ha pubblicato una classifica delle top 10 specie viventi scoperte nel 2009.
Quel gene del tartufo
Il genoma del tartufo nero Tuber melanosporum completato grazie a una rete di ricerca franco- italiana coordinata dal Centro INRA di Nancy, da CNR-Università di Torino e dall’Università di Parma.
Crisi energetica
Cambiamenti climatici e conseguenze derivanti, sul tema si è confrontato un gruppo di esperti invitati dal Politecnico di Torino.
Cosa cambia dopo il vertice di Copenhagen? Il parere di Luca Mercalli
Il 19 dicembre a Copenhagen si è chiuso il vertice Onu sui cambiamenti climatici. Nel comunicato finale tutte le nazioni, comprese quelle che fino all'ultimo hanno osteggiato l'intesa gridando allo scandalo, hanno «preso atto» che, anche se non sufficiente, il documento servirà da base di lavoro per il futuro.
L’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente - IPLA - compie 30 anni
Per l'occasione organizza un convegno sull'uso delle biomasse, una fonte di energia sostenibile da sviluppare maggiormente.
Con Tara intorno al mondo sulle tracce di Darwin
A Napoli l'unica tappa italiana della spedizione scientifica internazionale che per tre anni studierà l'ambiente marino navigando intorno al mondo.
L’agricoltura di domani ragiona al passato
Aumento della popolazione mondiale, agricoltura bisognosa di risorse sempre più limitate e costose per produrre cibo per tutti, degrado dei suoli e dell’ambiente: l’agricoltura di conservazione propone le sue soluzioni.