bioPmed: innovazione nelle scienze della vita in Piemonte
E' il Polo di Innovazione (innovation cluster) per i settori biotecnologico e biomedicale, costituito nell’area del canavese e vercellese.
Una vita prevedibile
Il Premio Lagrange 2011 conferito ad Albert Laszlo Barabási per i suoi studi sulle reti complesse, i suoi innovativi approcci trasversali, le sue sorprendenti conclusioni e la sua capacità divulgativa.
Master in Scienza e fede
Seconda edizione a seguito del successo della proposta congiunta di Facoltà teologica, Politecnico e Università di Torino. Previste anche conferenze aperte al pubblico.
Che cosa c'è nel piatto: il vetro, il topo, l’insetto.
Verità e leggende sul cibo metropolitano raccontate in un dossier presentato da ilfattoalimentare.it, un sito giornalistico che vuole garantire sui temi alimentari un’informazione indipendente, semplice e rigorosa, senza condizionamenti pubblicitari.
PLACES
La piattaforma web aperta alle città europee che vogliono giocare un ruolo di primo piano nella divulgazione della cultura scientifica
Settimane della Scienza 2011
Una ricca serie di eventi che quest'anno coniugano le celebrazioni per Italia 150 con l'Anno Internazionale della Chimica e con la Notte Europea dei Musei
Incontri di Fisica 2011
Grazie all'impegno dell'INFN i docenti di fisica delle scuole secondarie di secondo livello incontrano il mondo della ricerca
Progetto Fibonacci. La didattica della scienza
Nella sede della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli apre il primo centro pilota italiano
Scienzattiva: incontri con gli studenti
Incontri di democrazia deliberativa al termine dei quali gli studenti consegneranno alle Istituzioni locali raccomandazioni e proposte
Progetto giovani innovatori
Un premio per i più brillanti innovatori di età inferiore ai 35 anni in diversi campi della scienza e della tecnologia. Tra di loro anche un ricercatore del Politecnico di Torino
Le Piazze della Scienza, si comincia a Pinerolo
Dal 2 al 10 aprile una settimana di mostre, conferenze interattive ed esperimenti per avvicinare alla scienza
EveryAware, come si formano e come cambiano le nostre opinioni sulle questioni ambientali?
La Fondazione ISI – Istituto per l’Interscambio Scientifico di Torino - coordina un progetto europeo che studia la dinamica delle opinioni sull’inquinamento e la salvaguardia dell’ambiente
Gli italiani e la scienza. L'Annuario Observa 2011
Come ogni anno la pubblicazione di Observa Science in Society ci offre una raccolta ragionata di informazioni e dati utili per comprendere lo stato e le trasformazioni della ricerca e dell'innovazione nella nostra società.
Esperienza Italia 150. Laboratori Scuole
A Torino, dal 17 marzo sino a novembre 2011, si celebrano 150 anni di storia con 9 mesi di festa. La ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica saranno in primo piano. Grande spazio dedicato alle scuole.
Stazione Futuro. Qui si rifà l'Italia
Apre il 17 marzo ed è dedicata all'innovazione e alla ricerca una delle tre mostre ospitate alle Officine Grandi Riparazioni di Torino per il 150esimo dell'Unità d'Italia.
Anno internazionale della chimica: le iniziative delle Università piemontesi.
Chimica: la scienza che cambia il mondo giocando con le molecole. Da Avogadro e Sobrero a Levi: conferenze e spettacoli teatrali in omaggio ai grandi scienziati piemontesi
Portale ragazzi.it, il Museo interattivo
Attraverso il PortaleRagazzi, l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze intende promuovere tra i ragazzi l’utilizzo di internet e la conoscenza di temi legati alle nuove tecnologie, alle scienze, alla storia, all’archeologia, alle arti, all’artigianato, all’ambiente, al territorio e alle tradizioni.
Cibo lab. L'alimentazione tra salute, consumo e ambiente.
Una nuova interessante proposta didattica del Museo A come Ambiente di Torino per gli insegnanti e le classi di tutte le fasce di età.
I pannolini dei vostri bimbi? Meglio lavarli
La Provincia di Torino aiuta le strutture che scelgono di passare all'uso di pannolini lavabili.
Disarmadillo: dalle scuole un robot per sminare i terreni.
La Scienza narrata
Concorso letterario-scientifico per gli studenti promosso dalla Merck Serono, in collaborazione con «Tuttoscienze»
Citizen Science: la Scienza partecipata che affida la ricerca ai cittadini.
Oggi per diventare scienziati non è più necessaria una laurea o un dottorato, bastano curiosità, passione e un computer con accesso a Internet.
Mai più di plastica!
Da gennaio 2011 gli italiani dicono addio ai sacchetti di plastica e mettono in campo tutta la loro inventiva per sostituirli.
Porte Aperte all'ARPA Piemonte - Edizione 2011
Anche per il 2011 l'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente piemontese propone un ricco calendario di iniziative e con un programma di visite rivolto al mondo della scuola.
In aiuto dei bambini che hanno bisogno di un fegato nuovo
L'Associazione Italiana Trapiantati di Fegato - AITF - "delegazione bimbi" offre supporto alle famiglie dei più piccoli