Esplora

Tutti gli articoli

  • Le origini del buco nell'ozono

    Grazie a una collaborazione italo-tedesca è stato inidividuato il processo iniziale della catena che porta al buco nell’ozono, e spiega la formazione di molecole nello spazio interstellare.

  • Raddoppia MAGIC , il telescopio più grande del mondo

    Ha iniziato da poco la sua attività l'esperimento Magic II, dedicato allo studio dei raggi gamma che provengono dall'universo profondo

  • Astronauta europeo sulla luna nel 2030

    I progetti dell'Agenzia spaziale italiana e di quella europea. In vista anche lo sbarco su Marte

  • Anche le sonde spaziali hanno la febbre

    Non solo noi umani, ma anche i satelliti e le sonde spaziali si trovano male se la loro temperatura è troppo alta. Nelle sonde spaziali una temperatura troppo alta (o troppo bassa) è pericolosa per gli “organi interni”, cioè per le apparecchiature elettroniche che lo fanno funzionare.

  • Porta il nome di Enrico Fermi il satellite che va a caccia di raggi gamma

    La decisione è stata presa dalla Nasa. Costruito con tecnologia italiana

  • Il distretto aerospaziale piemontese sbarca a Londra

    Ad un anno esatto dal decollo del primo velivolo da Venaria Reale un settore con un fatturato in costante crescita e con una forte innovazione tecnologica

  • E' più buio del previsto l'Universo che ci circonda

    Scienziati italiani con il telescopio Magic hanno rivelato la più lontana sorgente di raggi gamma mai osservata. Questo avvistamento ha permesso di capire che l'Universo è meno luminoso di quanto si pensasse.

  • Perché volano gli aerei?

    Gli aeroplani fanno parte della nostra vita e abbiamo a Torino la maggiore azienda italiana del settore, l’Alenia Aeronautica, che sforna ogni anno centinaia di aeroplani, però se dovessimo dare una risposta secca a questa semplice domanda ci troveremmo probabilmente in difficoltà. Qual è la spiegazione?

  • Le nove meraviglie del mondo

    Al primo posto la fisica, con l'acceleratore di particelle che presto sarà inaugurato e il reattore Iter. Cinque sono italiane.

  • A Torino la camera anecoica più grande d'Europa

    Verrà impiegata per i test sugli aerei. Costruita dall'Alenia, conferma che il polo aerospaziale piemontese è all'avanguardia in Italia

  • Scontro tra galassie

    A 600 km di altezza sopra le nostre teste, Hubble fotografa per noi le galassia da 18 anni. In occasione del suo compleanno, la NASA il 24 aprile 2008 ha reso disponibili 59 nuove foto ad alta risoluzione sul tema dello scontro tra le galassie.

  • 24000 km sopra di noi orbita il satellite Giove B

    Il primo satellite in orbita del sistema europeo Galileo è stato lanciato il 27 aprile 2008 alle ore 00,16.

  • Clean Sky mette le ali

    Dal 5 febbraio 2008 il settore aeronautico europeo ha un nuovo interlocutore con cui confrontarsi per sviluppare nuove tecnologie rispettose dell’ambiente e al contempo attente alla competitività del comparto industriale.

  • Antares: un telescopio a 2500 metri sotto il mare

    Antares il telescopio sottomarino per lo studio dei neutrini di alta energia di origine cosmica è quasi completo. Sono ormai attive 10 delle 12 torri mobili sottomarine previste. I dati raccolti hanno già consentito di osservare le particelle prodotte dall’interazione dei neutrini, i muoni, ad una frequenza di circa 6 al giorno. L’entrata in funzione a pieno regime è prevista questa primavera.

  • La teoria delle stringhe secondo Tullio Regge? "Sta colando a picco"

    Tullio Regge, noto fisico e matematico, ha esposto la sua tesi audace in occasione di una conferenza dei "Venerdì letterari" a Torino

  • Il "Viaggiatore" compie trent'anni: viaggio verso i limiti del Sistema Solare

    Il Voyager 2, lanciato dalla NASA nel 1977, ha appena varcato la così detta terminal shock: una zona prossima al confine del nostro sistema solare. Dopo un viaggio di 13 miliardi di chilometri.

  • All'ascolto dell'Universo

    Nel territorio di Medicina, a circa 30 chilometri da Bologna, è installato il più importante complesso radioastronomico italiano, gestito dall’Istituto di Radioastronomia di Bologna.

  • Dalla NASA arrivano i camper spaziali

    I classici e collaudati rover delle Missioni Apollo cedono il passo a nuovi moduli concepiti come i comuni camper, così da offrire agli astronauti maggiore sicurezza e comfort.

  • Iperione sembra una spugna

    Dalla sonda Cassini immagini ravvicinate. Fondamentale contributo italiano alla scoperta

  • 2007: International Heliophysical Year (IHY)

    La comunità scientifica mondiale commemora il cinquantesimo anniversario del lancio dello Sputnik e l'inizio delle attività di studio legate alle scoperte spaziali.

  • A caccia di intelligenze extraterrestri con il Seti

    Il progetto, coordinato da un'organizzazione privata senza fini di lucro, si è articolato nel tempo in diverse iniziative volte a intercettare segnali provenienti da civiltà aliene. Dal 1999 chiunque possieda un pc collegato alla Rete può prendere parte alla ricerca

  • Gli esopianeti, ce ne parla Mario Lattanzi dell'INAF di Torino

    Ad oggi gli astronomi hanno scoperto 241 pianeti extra-solari, di dimensioni paragonabili a quelle dei pianeti maggiori del Sistema solare. La prossima tappa è individuare i corpi di tipo terrestre, ma l’obiettivo finale è stabilire se esistono forme di vita aliene, come ha raccontato Mario Lattanzi, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) presso l’Osservatorio Astronomico di Torino.

  • Elio-3: l'oro nero spaziale

    Scoperto sulla Luna un isotopo dell'elio che potrebbe essere sfruttato come combustibile pulito nelle centrali nucleari.

  • JWST, il telescopio in grado di osservare l'origine dell'Universo

    La NASA ha presentato JWST, il nuovo telescopio spaziale: sostituirà l'ormai datato Hubble che andrà in pensione entro 6 anni.

  • Apophis: il pericolo viene dal cielo

    L’asteroide 99942, una vecchia conoscenza degli astronomi, è tornato alla ribalta delle cronache per una recente dichiarazione dell’astrofisica Margherita Hack, che non ha escluso la possibilità che si scontri con la Terra nel 2036