Neurostimolazione: la nuova cura per il dolore cronico
Stop agli antidolorifici. La nuova soluzione è la neurostimolazione midollare, da oggi compatibile con la risonanza magnetica, grazie alla tecnica elaborata dall'Ospedale Martini di Torino
Smascherare gli allergeni
Un nuovo sistema diagnostico sfrutta i nanosensori. Una ricerca dell’Istituto zooprofilattico di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta
Torino partecipa alla sfida europea sulla qualità dell'aria
Nell'ambito del progetto scientifico EveryAware, le città di Torino, Londra, Anversa, Kassel (e i rispettivi abitanti) competono per la creazione della migliore mappa collettiva sulla qualità dell'aria.
Una Biblioteca tutta dedicata alle neuroscienze
E' un'istituzione storica la biblioteca del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Torino intitolata a Lodovico Bergamini
Moviereading, la app per non udenti
Grazie all'iniziativa della Fondazione Molo "Torino + Cultura Accessibile" le persone con deficit uditivo possono andare al cinema per vedere alcuni film di prima visione
Cities on Power
La Provincia di Torino partecipa al progetto europeo che ha come obiettivo il raggiungimento del del 20% delle fonti energetiche rinnovabili
Matetraining
La palestra di matematica per i ragazzi del biennio superiore
Dolore cronico: ancora troppi pazienti senza una cura adeguata.
I risultati della campagna Link Up condotta dall'Associazione Vivere senza dolore alla quale ha preso parte l'Ospedale San Luigi di Orbassano.
Dispositivi elettronici: affidabilità in primo piano
Il progetto europeo CLERECO, coordinato dal Politecnico di Torino, progetterà un software per garantire apparecchi con meno guasti, ma anche meno componenti e di conseguenza minori costi e impatto ambientale.
"Happy Heart": la maglietta salvacuore
Prodotta da un'azienda torinese, dedicata per ora ai bambini, viene sperimentata per la prima volta in Italia, all’Ospedale Regina Margherita di Torino
Un Cygnus nello spazio
Lanciata dalla base NASA in Virginia la navetta Cygnus, costruita a Torino dalla Thales Alenia Space.
Walk of life a Torino
La maratona di Telethon arriva nelle strade torinesi il 29 settembre. I fondi raccolti serviranno a finanziare la ricerca sulla atrofia muscolare spinale portata avanti da un laboratorio della città
Quando la medicina incontra la tecnologia
Accordo tra Politecnico di Torino e Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino per aprire nuove prospettive su sistemi innovativi di cura, organizzazione e gestione sanitaria
Telemedicina per diabetici al San Giovanni Bosco di Torino
Parte dal capoluogo piemontese il primo progetto italiano che permetterà ai pazienti di tenere sotto controllo i valori di glicemia e comunicare con il proprio medico direttamente da casa propria
Sunslice: l'abitare del futuro
Un team del Politecnico di Torino propone un’innovativa idea di casa, a sviluppo verticale e con la massima sostenibilità ambientale
La notte dei Ricercatori
Il 27 settembre le piazze di Torino ospitano "la scienza", con una kermesse di eventi, laboratori, manifestazioni, dibattiti e spettacoli per tutti.
Grandi speranze dal trapianto di staminali nel cervello
Un nuovo sistema per produrre cellule utili per la cura di patologie degenerative grazie alla ricerca dell’Università di Cambridge in collaborazione con il NICO di Orbassano (TO).
A Torino si scende in piazza solo se è "smart"
Piazza San Carlo, il salotto dei torinesi, diventa la prima piazza italiana dotata di una piattaforma tecnologica intelligente e risparmiosa
La SquadraCorse del Politecnico di Torino fila grazie all'elettrico
La scelta della trazione elettrica premia il team torinese. Presentata la nuova vettura per la nuova stagione di gare.
L'apiario in città
Ospitato nel tranquillo ambiente dell'Orto Botanico torinese un innovativo esempio per la preservazione di questi preziosi insetti.
Lagrange un europeo a Torino
Una mostra alla Biblioteca Reale di Torino e altri eventi in occasione del bicentenario della morte del grande scienziato torinese
Software innovativi per lo studio di nuovi materiali
La scoperta, l’invenzione e la caratterizzazione di nuovi materiali si basano sulla collaborazione quotidiana tra ricercatori sperimentali e teorici. L'Università di Torino è all'avanguardia.
Il ricercatore visibile
Una settimana di formazione per imparare a divulgare la ricerca scientifica
Nanotecnologie per la salute di animali e allevatori
Nasce dalla ricerca in ambito torinese il progetto PHOTOTiO2 per lo sviluppo di rivestimenti vernicianti per le superfici delle stalle, mirato a garantire un perfetto controllo dell’igiene in campo zootecnico.
Fate il Nostro gioco
Ideata da due giovani torinesi, la campagna di informazione sul gioco d'azzardo esplora le leggi matematiche che stanno dietro il caso e le scommesse attraverso mostre interattive, conferenze nelle scuole, nelle università e corsi di formazione e approfondimenti per operatori, insegnanti e giocatori patologici