Esplora

Tutti gli articoli

  • Ecco Geostar, il primo "tsunamometro"

    Installato al largo delle coste del Golfo di Cadice, questo strumento è stato pensato e realizzato per rilevare le condizioni che annunciano l'arrivo di uno tsunami e permettere una tempestiva evacuazione.

  • Cindia, la ricerca come motore di sviluppo. Ne parla la prof.ssa Gullino

    Abbiamo intervistato il Direttore di AGROINNOVA, la professoressa Maria Lodovica Gullino, sugli intensi rapporti di collaborazione recentemente stabiliti con due potenti nazioni asiatiche per sviluppare specifiche attività di ricerca e formazione.

  • Endoscopia? Facile come bere un bicchier d'acqua

    Nasce EMILOC,una capsula robotica ingeribile in grado di diagnosticare precocemente le patologie gastrointestinali che possono diventare maligne.

  • Alta Scuola Politecnica (ASP): la parola all'innovazione

    Una scuola d'eccellenza dedicata ai migliori studenti dei corsi di laurea quinquennali di Ingegneria, Architettura e Design nata dalla collaborazione tra i Politecnici di Torino e Milano.

  • Questa settimana a Torino è di scena l'Ambiente

    Eventi e congressi in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2007 e della Biennale dell'Eco-efficienza mettono in evidenza l'anima "verde" del territorio torinese.

  • Elio-3: l'oro nero spaziale

    Scoperto sulla Luna un isotopo dell'elio che potrebbe essere sfruttato come combustibile pulito nelle centrali nucleari.

  • JWST, il telescopio in grado di osservare l'origine dell'Universo

    La NASA ha presentato JWST, il nuovo telescopio spaziale: sostituirà l'ormai datato Hubble che andrà in pensione entro 6 anni.

  • L’edilizia ecosostenibile e l’energia eolica contro i cambiamenti climatici

    Un convegno promosso dall’Università del Piemonte orientale ad Alessandria ha offerto spunti interessanti per scongiurare la catastrofe ambientale generata dall’incremento dei gas serra nell’atmosfera.

  • Galileo, ora rischia davvero

    In crisi il sistema satellitare europeo. Ultimatum della Ue: garanzie entro il 10 maggio.

  • Moduli spaziali gonfiabili

    Allo studio nei laboratori di Alcatel Alenia Space-Italia di Torino l'ultima frontiera della tecnologia spaziale: moduli abitabili che si gonfiano aumentando di volume una volta entrati in orbita.

  • XVII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica

    Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha lanciato la XVII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica che si svolgerà dal 19 al 25 marzo 2007. A Torino la maggior parte degli eventi troverà spazio nella settimana dal 16 al 22 di Aprile.

  • Il VII Programma Quadro sulla ricerca

    L'Unione Europea crede fermamente nell'importanza della ricerca scientifica e nell'innovazione tecnologica.

  • Technotown

    Uno spazio dove i ragazzi tra gli 11 e i 17 anni possono sperimentare le nuove tecnologie.

  • Il teletrasporto è diventato realtà

    Il primo trasferimento a distanza tra luce e atomi spalanca la strada al super-computer quantico. Con i network basati sulla meccanica dei quanti si avranno potenze di calcolo oggi ancora inimmaginabili

  • Una fotografia dell’innovazione nell’area torinese

    Rassegna di progetti innovativi in cui sono impegnati centri di ricerca, sviluppo e formazione avanzata.

  • Lo spazio diventa (finalmente) un luogo turistico

    E'nata la Virgin Galactic, la prima compagnia destinata a trasportare turisti nello spazio

  • Una nuova classe di binarie X supergiganti

    Il telescopio spaziale INTErnational Gamma-Ray Astrophysics Laboratory (INTEGRAL) dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha osservato per la prima volta una nuova classe di sistemi binari X rapidamente “transienti”.

  • Porte aperte all'innovazione

    Una manifestazione creata per mostrare agli studenti e alle famiglie come si procede verso l'innovazione e la ricerca.

  • Open Source, Free Software e Ricerca Scientifica

    Creatività, sviluppo della conoscenza, personalizzazione, libera fruizione e amministrazione del tempo.

  • Un aereo a energia solare

    Quando un avventuriero, abituato a gesta eclatanti, incontra un ente di ricerca importante come l’ESA (Agenzia Spaziale Europea), lo fa per un progetto pionieristico: la costruzione di un aereo a energia solare.

  • Il progetto Galileo

    Da diversi anni si parla ormai del progetto di navigazione satellitare europeo Galileo, che dovrebbe rendere l’Europa indipendente dall'americano Global Positioning System (GPS). Ma a che punto siamo?

  • L’industria farmaceutica

    Dopo il boom degli anni novanta, l’industria farmaceutica attraversa un momento difficile. Una miscela di problemi comprendenti la scarsa produttività dell’attività di ricerca in laboratorio, la scadenza di molti brevetti e la forte competizione in campo terapeutico ha reso sempre più difficile la realizzazione di nuovi medicinali validi.

  • Pacciamatura biodegradabile

    Quando non serve più, sparisce: non è una magia, ma il frutto della ricerca scientifica

  • La proteomica

    La proteomica è una nuova parola recentemente coniata per descrivere lo studio dei complessi proteici che si formano nel tempo in un dat tipo cellulare e che ne causano la specificità d'azione.

  • La medicina delle cardiopatie

    Le cardiopatie costituiscono ancora il primato tra le cause di morte e la ricerca medica sta studiando nuove terapie di impronta biologico- molecolare per migliorare lo stato dei pazienti.