Esplora

Tutti gli articoli

  • 1
  • Dove ci porteranno le nanotecnologie?

    NanOpinion, un progetto europeo per informare il cittadino e conoscere la sua opinione sulle sue aspettative e paure rispetto al mondo delle nanotecnologie

  • Innovation & Creativity 4 School: scuole e ricerca insieme per l'innovazione

    Un concorso rivolto agli studenti delle scuole superiori per promuovere lo sviluppo di idee e prodotti innovativi nei settori dell’Internet of Thing, della Convergenza Multimediale e dei Big Data.

  • La scienza diventa "social"

    Nasce “SCIENCE IN ITALY” , la prima community facebook di “cervelli italiani” in cui gli scienziati raccontano le loro innovazioni direttamente al pubblico e ai giornalisti

  • Si formano a Torino gli "ingegneri" del cinema

    Il Politecnico di Torino offre un corso di laurea unico in Europa in ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione. Incentrato sull'innovazione tecnologica, con un occhio di riguardo per la sostenibilità ambientale

  • Social Media Week

    La kermesse universale sul futuro della comunicazione digitale sbarca a Torino dal 24 al 28 settembre 2012

  • Verso nuovi standard di compressione delle immagini

    Un giovane ricercatore del Politecnico di Torino, grazie a un prestigioso finanziamento europeo, porta avanti il suo lavoro nel campo dei sistemi di campionamento e acquisizione dei dati.

  • SciVee: fai conoscere la tua ricerca

    SciVee, la comunità virtuale dove i ricercatori di tutto il mondo raccontano le loro scoperte e la vita di laboratorio ha sempre più successo. I forum sono sempre vivi e vengono proposti canali tematici, concorsi e community su argomenti specifici.

  • Cloud computing, nuove opportunità in rete

    A Torino la conferenza annuale organizzata da Top-IX dal titolo «L’infrastruttura del talento». Un confronto sulle principali tendenze di sviluppo della Rete e sulle applicazioni più innovative, come il Cloud Computing, nel campo dell’ITC.

  • Dall'Istituto Boella nuove tecnologie per una vita migliore

    L'Istituto Superiore Mario Boella sta lavorando a due interessanti progetti per aiutare gli ipovendenti a muoversi e i soccorritori alpini ad agire tempestivamente in caso di emergenza.

  • Il VoIP approda al Comune di Torino: per telefonare si accende il computer

    Alle linee telefoniche tradizionali si stanno affiancando nuove tecnologie, più economiche, per telefonare: è il "voice-over-IP", cioè la telefonia via internet. Vediamo come funziona.

  • Il GPS, quando è il satellite a dirci dove siamo.

    Il GPS, dal 1994, anno della sua entrata a pieno regime è diventato un sistema tecnologico importante per molti usi civili: in questo articolo un'introduzione a come funziona e uno sguardo alla risposta europea, Galileo.

  • Chi conta nel web

    Spesso molto giovani ed ecclettici stanno disegnando il futuro del web. In questo articolo proponiamo una rassegna sugli innovatori della rivoluzione digitale.

  • Il progetto Galileo

    Da diversi anni si parla ormai del progetto di navigazione satellitare europeo Galileo, che dovrebbe rendere l’Europa indipendente dall'americano Global Positioning System (GPS). Ma a che punto siamo?

  • Rete di oggetti

    Il telefono ha creato una rete di contatti tra persone. Internet ha creato una rete di contatti tra persone e informazioni. La prossima “rete” metterà in contatto cose con cose. Alcuni esempi?

Categorie